Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post

venerdì 8 ottobre 2021

Torta alle pesche gialle



Torta alle pesche gialle

  con yogurt greco.
Questa torta l'ho preparata una ventina di giorni fa. E' risultata morbida, ottima: la si può preparare anchecon altri tipi di frutta.



Ingredienti:
3 uova
100 g di farina 00
100 g di zucchero
3 cucchiaini di miele di acacia
170 g yogurt greco
50 g latte
Scorza grattugiata di un limone
3 pesche gialle
2 cucchiai di olio Cuore
Zucchero a velo per decorare a freddo.
In forno preriscaldato
180° per 40 minuti circa.




 

sabato 29 agosto 2020

Torta allo yogurt con pesche gialle

 




TORTA  ALLO YOGURT CON PESCHE GIALLE

 

Avevo in casa soltanto un uovo e mi sono improvvisata questa ricetta

Ingredienti :

 

Un uovo

160 gr. di zucchero

Uno yogurt da bere alla pesca (200 gr.)

1 yogurt bianco Muller

250 g. di farina 0

Mezza bustina di lievito Paneangeli

75 gr. olio di mais Cuore

La scorza grattugiata di  mezzo limone e il succo

Due pesche gialle

 

In una terrina sbattere bene l’uovo con lo zucchero, aggiungere lo yogurt alla pesca,  lo yogurt bianco, poi poco alla volta sempre mescolando aggiungere la farina e il lievito.  Poi l’olio, la scorza del limone e il suo succo.

A parte preparare le pesche affettate e spruzzate di limone.

Accendere il forno a 180°.

Ungere la tortiera con un po’ di burro e infarinare. Versare l’impasto  e inserire a raggiera le fette di pesca gialla.

Infornare per 50 minuti c




domenica 27 settembre 2015

Crostata alle pesche caramellate






CROSTATA  ALLE  PESCHE CARAMELLATE

preparata per gli amici dalla mia amica Mariangela.



Ingredienti :


per la Pasta frolla:


300 g di farina

2 tuorli d’ uovo

La scorza grattugiata di un limone di Sorrento

125 g di burro

125  g di zucchero

Un cucchiaio di Vin Santo


per la Crema pasticcera :


 ½  l.  di latte

100 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

50 g di farina

30 g di burro

Scorzetta  grattugiata  di  1 limone  


per la guarnizione:


3 pesche gialle  fresche

30 g. di burro

80 g. di zucchero

il succo di un  limone



Procedimento

1.-

Preparate la pasta frolla mettendo  nell’ impastatrice la farina , lo zucchero, le uova  , un pizzico di sale, la scorzetta  grattugiata del limone , il burro morbido  e un cucchiaio di Marsala. Ottenuto un impasto omogeneo , avvolgetelo nella pellicola e  fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.

Infarinate la spianatoia, stendete l’impasto con il mattarello a uno spessore di 3 mm. e foderate una tortiera imburrata e infarinata. Dopo aver bucherellato la pasta sul fondo  con una forchetta, coprite la pasta con un foglio di alluminio e con uno strato di fagioli secchi e cuocetela per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.

2.-

Nel frattempo preparate la crema pasticcera:

Mettete in una casseruola lo zucchero e i tuorli d’uovo e sbattete bene con una frusta. Unite la farina, poi aggiungete il latte bollente nel quale avrete messo la scorzetta grattugiata del limone. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Aggiungete il burro e continuate a mescolare per far raffreddare la crema evitando che si formi in superficie una leggera pellicola. Togliete la crema dal fuoco e lasciate raffreddare.

3.-

 Preparate ora  le pesche, sbucciatele ,  snocciolatele e tagliatele a spicchi .

Caramellate le pesche: Tenendo basso il fuoco, saltate gli spicchi di pesche in padella, insieme al burro , per pochi minuti, cospargetele di zucchero e del succo del limone e lasciatele caramellare finchè assumeranno un bel colore biondo. Togliete le fette dalla padella e allineatele su una griglia.

4.-

Appena la frolla sarà cotta, eliminate l’alluminio e i fagioli, levate la base di pasta dalla tortiera e fatela raffreddare su una griglia, poi copritela con la crema pasticcera pareggiandola con una spatola.

 Guarnite  la crostata con le pesche caramellate disposte a raggiera sopra la crema e lasciate riposare al fresco  per un’ora circa  prima di servire.



 

lunedì 17 agosto 2015

Torta allo yogurt greco con pesche gialle



Oggi pomeriggio non sapevo cosa fare e avevo voglia di qualcosa di dolce.
 Allora  ho preparato questa torta veramente semplice e adatta anche per l'ora della merenda.


Torta allo yogurt greco con pesche gialle





Ingredienti :

 

200 gr farina 00

 

un vasetto di yogurt greco da 170 gr.

 

130 gr di zucchero

 

100 gr. di burro

 

mezza bustina di lievito

 

3 uova

 

un goccio di latte

 

la scorza grattugiata di un limone

 

un pizzico di sale

 

2 pesche gialle

 

un pizzico di granella di mandorle (facoltativo) per decorare

 

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi  e tenere da parte.

In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice.

Incorporare al composto lo yogurt  greco, poi il burro sciolto a bagnomaria, e sempre mescolando  aggiungete il pizzico di sale,  la farina setacciata con la mezza bustina di lievito, la scorzetta del limone.

 Per ammorbidire ulteriormente, se necessario, aggiungere due cucchiai di latte .

Intanto preparare le pesche tagliate a fettine sottili.

Montare bene gli albumi a neve e unirli  delicatamente con un movimento verticale in modo da non sgonfiarli.

Versare l’impasto nello stampo preparato e disporre le fette di pesca. Passare una spolverata  di granella di mandorle, ma è facoltativo. Cuocere in forno preriscaldato a 170/180° circa per 45/50 minuti.






 

sabato 3 agosto 2013

Pesche al forno alla piemontese

 
 
Queste favolose pesche sono un capolavoro della mia amica Marilena, piemontese , del Lago Maggiore.
 
Questa è la sua ricetta originale, un dessert della tradizione piemontese che  si prepara anche in Lombardia.
 
 
 
Servito con una pallina di gelato..... una vera delizia !!!!!

Ecco la ricetta.


Pesche ripiene  al forno alla piemontese    

 


Ingredienti per  12 persone:   

6 pesche a pasta gialla

una ventina  di amaretti

2 cucchiai di cacao amaro in polvere

3 cucchiai di Amaretto di Saronno

Un tuorlo d’uovo  ( per amalgamare)

zucchero a piacere

 

 

Preparazione:

Lavare le pesche e senza sbucciarle  dividerle a metà .  Togliere il nocciolo e con un cucchiaino scavare  un po’ .  Mettere da parte la polpa prelevata dalla pesca  e schiacciarla con una forchetta. 

Sbriciolare finemente gli amaretti e amalgamarli con la polpa , il tuorlo d’uovo, il cacao, l’Amaretto di Saronno, e un poco di zucchero . 

 Adagiare le pesche in una pirofila e riempirne la cavità con il composto ottenuto.

 Infornare a 180° C per  circa 30 minuti , fino a che  non si formerà una bella crosticina.

Fare raffreddare e servire.

  Servite con una pallina di gelato, molto apprezzate.

 

domenica 7 ottobre 2012

Clafoutis di pesche e prugne

Ora che ho scoperto il Clafoutis ci ho preso gusto e lo rifaccio spesso.

Un dessert veloce veloce che si può preparare all'ultimo momento, perchè si mangia sia caldo che freddo.

Ho affettato due pesche e  denocciolato sei prugne. Ho imburrato la tortiera e vi ho adagiato la frutta .


Ho sbattuto due uova con 50 g. di zucchero e un cucchiaio di Brandy, ho aggiunto 120 di latte e poi 50 g. circa di farina con un pizzico di sale.
Ho versato il composto piuttosto liquido sopra la frutta e aggiunto altra frutta.



Messo in forno preriscaldato a 180/190° per 30 minuti circa.


Anche in agosto  ho preparato questo dessert , ma solo di pesche e anzichè il cucchiaio di Brandy
 ho messo delle gocce di aroma di vaniglia paneangeli.


Si possono fare alcune varianti, e così ho provato con la panna fresca invece del latte.
Ottima.



...e un'altro ...sempre con le pesche....


mi sono distratta un attimo e l'ho lasciato qualche minuto in più....

quindi è risultato molto dorato, ma non bruciato. A mio nipote è piaciuto moltissimo.
Ho trovato il modo di fargli mangiare la frutta !!!!!!

La ricetta ben dettagliata la potete trovare cercando nel mio Indice alla voce " Clafoutis" .
 

lunedì 18 giugno 2012

Clafoutis alle albicocche, pesche e ciliege


CLAFOUTIS

Il Clafoutis è un dolce tipico francese che ha origine nel Limousin.
La ricetta originale è con le ciliege , ma lo si può preparare con altra frutta, e in questo caso il vero nome francese è Flognarde.

Ingredienti per 4 persone :

5 albicocche e tre pesche e una decina di ciliege
8o g. di farina
50 g. di zucchero di canna
2 uova
una bustina di vaniglina
150 di latte
una noce di burro
un pizzico di sale
scorzetta di limone.

Denocciolare e affettare la frutta.
Imburrare una tortiera e adagiarvi la frutta
Preparare la crema : sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, la vaniglina, il pizzico di sale, la scorzetta di limone e il latte in cui avremo sciolto la noce di burro.
Versare la crema sopra la frutta e mettere in forno a 190° per 25 minuti circa.
Lasciare raffreddare e servire come dessert.


sabato 26 giugno 2010

Crostata di pesche gialle

CROSTATA DI PESCHE GIALLE

Questa è una torta freschissima adatta a chiudere
gradevolmente un pranzo o una cena d’estate.

per tortiera da 30 cm. di diametro

1.- Ingredienti per la pasta frolla :

500 g. di farina 00
250 g. di zucchero
250 g. di burro
2 uova
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
due cucchiai di marsala

Preparare la pasta nel mixer e poi fare riposare circa
mezz’ora in frigorifero.
Stendere la pasta tirandola con il mattarello in una sfoglia di
circa ½ cm di spessore e foderate con questa una tortiera
imburrata e infarinata. Punzecchiate la pasta con i rebbi di
una forchetta, ricoprite il fondo con un disco di carta forno,
ponetevi sopra dei fagioli secchi e cuocete in forno già caldo
a 200° per circa 40 minuti.


2.- Ingredienti per farcire :

crema pasticcera : secondo ricetta di Ernst Knam

½ litro di latte intero
1 stecca di vaniglia
30 g. di farina 00
10 g. di fecola di patate
4 tuorli
80 g. di zucchero

Versate il latte in una casseruola, aggiungete la stecca di
vaniglia tagliata a metà in senso longitudinale, mescolate
e mettete sul fuoco a scaldare.
Intanto mettete in una ciotola ampia la farina e la fecola
e aggiungete i tuorli leggermente sbattuti con lo zucchero.
Stemperate il composto con un po’ di latte caldo e lavoratelo
con la frusta.
Quando il latte bolle, eliminate la stecca di vaniglia e aggiungete
il composto di uova e farina. Fate cuocere per circa 3 minuti,
continuando a mescolare bene con la frusta per evitare che si
formino i grumi.
Infine versate la crema pasticcera in un’apposita ciotola per
farla raffreddare e spolverizzatela con un po’ di zucchero
semolato per evitare che si formi una pellicola sulla superficie.


3.- Frutta :
grosse pesche gialle belle sode e 8 ciliege per decorare.

Preparare le pesche lavate, sbucciate e tagliate a spicchi,
ed una parte degli spicchi tagliati a metà per variare la
decorazione.
Lasciate intere le ciliege.

Quando la crostata si sarà raffreddata, eliminate il foglio
di carta e i fagioli, quindi riempitela con la crema, livellandola
con una spatola, distribuitevi sopra la frutta a cerchio iniziando
dal bordo esterno con gli spicchi tagliati a metà , poi con gli
spicchi interi fate un altro giro fino a riempire il centro.
Con le ciliege decorate qua e là.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore prima di
servire.

Deliziosa !!!

(Chiedo scusa per la foto scattata in pieno sole)