Visualizzazione post con etichetta Carciofi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carciofi. Mostra tutti i post

martedì 1 marzo 2016

Corona di riso ai carciofi e Fiore sardo





 

CORONA DI RISOTTO AI CARCIOFI E FIORE SARDO

Io sono una grande appassionata di riso ed amo molto anche i carciofi.

Questo è un primo piatto che vorrei proprio  inserire nel mio Menù di Pasqua.

Ringrazio Esselunga per il bellissimo mensile “DA NOI – CHEZ NOUS” che ogni volta mi fa sognare….

E questa è proprio una ricetta che ho trovato sul n° 3 di Aprile 2015 per il Pranzo di Pasqua.

 Ricette e  Food styling  Riccardo Di Rocco.

 

 CORONA DI RISOTTO AI CARCIOFI E FIORE SARDO

Tempo di preparazione : 30’

 Tempo di cottura :  50’

470 kcal.

INGREDIENTI:   8-10 persone

 

•8 carciofi romani

•1 spicchio d’aglio

•500 gr di riso superfino Carnaroli

•160  gr di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato

•140 gr di burro + altro per lo stampo

•1 scalogno

•1,5 dl di vino bianco

•brodo vegetale

•Pecorino Fiore Sardo DOP

•olio extravergine di oliva

•sale e pepe

 

PREPARAZIONE:

1.Pulite i carciofi e tagliateli a fettine sottili. In una casseruola rosolate lo spicchio d’aglio spellato con 2 cucchiai d’olio, poi eliminatelo. Aggiungete i carciofi, fateli insaporire, bagnate con 1 mestolo di brodo e proseguite la cottura per circa 15-20 minuti, finchè saranno morbidi, unendo altro brodo, se necessario.

Frullate metà del composto così da ottenere una crema e regolate di sale e pepe; incorporate i carciofi rimasti, tenendone qualcuno da parte per decorare .

2. In una casseruola fate appassire a fiamma bassa lo scalogno tritato con metà burro per 5-6 minuti. Unite il riso e tostatelo, mescolando per 1 minuto. Irrorate con il vino bianco caldo  e lasciatelo evaporare. Versate 2-3 mestoli di brodo bollente e mescolate; proseguite la cottura a fuoco medio-basso per 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo e mescolando, ogni volta che il precedente sarà evaporato. A metà cottura unite la crema di carciofi. Quando il riso sarà al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il burro rimasto a fiocchetti e il Parmigiano Reggiano,  mescolate e lasciate riposare per 1 minuto.

3. Imburrate uno stampo a ciambella di circa 24-26 cm di diametro, versatevi il risotto e compattatelo, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio. Rovesciate la corona su un grande piatto da portata, decorate con le scaglie di Pecorino e le fettine di carciofi e servite .

 


 

 

lunedì 31 marzo 2014

Torta pasqualina con carciofi di Albenga




PASQUALINA CON CARCIOFI DI ALBENGA
Sapori di Liguria

Ricetta del Ristorante Scola di Castelbianco (entroterra di Savona)
dal libro “Osti Custodi “ di Beppe Bigazzi
Questa è una torta che preparerò sicuramente per il lunedì di Pasquetta.

Ingredienti per 4 persone :

per la pasta :

500 g. di farina

200 g. di acqua

50 g. di olio evo

10 g. di sale


Per il ripieno :

 4 carciofi spinosi di Albenga tagliati fini

100 g. di bietoline tagliuzzate (erbette)

50 g. di riso lessato

4 uova

80 g. di olio evo

1 manciata di parmigiano Reggiano  grattugiato al momento

Sale e pepe

Preparazione della Pasta : Lavorare insieme tutti gli ingredienti e far riposare il composto per un’oretta, quindi tirare due sfoglie sottili e con una  fasciarvi una teglia di 30 cm. di larghezza, precedentemente unta di olio. Tenere l’altra sfoglia da parte.

Per i Ripieno : Riunire in una bastardella i carciofi, le bietoline, il riso e le uova. Aggiungervi l’olio d’oliva, il sale, il pepe e amalgamare bene, legando con il parmigiano.

Versare il ripieno nella teglia da forno, ricoprire con la seconda sfoglia. Ungere abbondantemente di olio la superficie e praticare dei piccoli fori con i rebbi di una forchetta.

Infornare  a 170°C e far cuocere per 40 minuti.

venerdì 18 gennaio 2013

Quiche ai carciofi




QUICHE AI CARCIOFI

Pulite 3 carciofi eliminando spine ,  foglie dure e la barbetta interna . Tagliateli a spicchietti. Raschiate bene i gambi che utilizzerete  tagliati a pezzetti.

Rosolate il tutto in poco olio con un pezzetto di cipolla tagliata sottile. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate cuocere per quindici minuti circa, finchè  sono teneri.

Salate e pepate.

Foderate una pirofila imburrata e infarinata con 300 g. di pasta sfoglia sottile, bucherellatela con una forchetta, versatevi i carciofi , cospargete di prezzemolo tritato e coprite con un miscuglio di  uova, panna , sale e pepe.

Passate in forno già a 180°  per 40 minuti .

Servite la quiche tiepida.

 



 

venerdì 16 dicembre 2011

Carciofi al prezzemolo

Carciofi al prezzemolo e

senza prezzemolo

Oggi un contorno sempre molto gradito e semplicissimo da preparare.

CARCIOFI AL PREZZEMOLO
Per 4 persone:
Mondate 8 carciofi delle spine e delle foglie più dure.
Tagliateli a metà o a quarti, liberateli del fieno e
lasciateli a bagno in acqua acidulata con succo di limone.
Poi metteteli a freddo in una casseruola con mezzo decilitro
di olio d’oliva e un trito fine di aglio (uno spicchio) e
abbondante prezzemolo .
Date una prima rosolata , quindi bagnate con un cucchiaio
di acqua calda , salate e portate a cottura aggiungendo,
all’occorrenza , altra acqua calda.
Il tempo di preparazione è di circa 40 minuti.

Nota : io li faccio sempre così, ma per farli mangiare
anche ai nipoti, questa volta non ho utilizzato aglio né prezzemolo,
solo un poco di cipolla. Tenerissimi.


sabato 4 giugno 2011

CARCIOFI al prezzemolo e cipolla



A me piacciono tanto i carciofi e li cucino spesso
in tutti i modi possibili. Ho però una grande nostalgia dei carciofi
che mi ha cucinato una volta mia nonna Virginia, quando avevo sedici anni
ed ero sua ospite a Parigi.
Ricordo che mi cucinò dei carciofi di dimensioni che allora in Italia
non avevo mai visto. Erano molto grossi e ripieni di cipolla affettata
sottilissima con tanto prezzemolo e forse aglio. Una vera delizia.
Ogni tanto io tento di ritrovare il sapore di quel momento , ma inutilmente.

Ed ecco il risultato dei miei carciofi, ottimi come sapore, ma quelli
di mia nonna alla greca erano altra cosa....
Io penso che dipenda molto anche dalla qualità ....(per giustificarmi !!!).

giovedì 5 novembre 2009

Crema di carciofi

Crema di carciofi

Ingredienti per 4 persone:

4 carciofi
succo di limone
40 g. di farina
70 g. di burro
375 g. di latte
¾ di litro di brodo
prezzemolo tritato
crostini di pane
sale
noce moscata

Mondate i carciofi e immergeteli in acqua acidulata con
limone. Scolateli e tagliateli a spicchi poi insaporiteli
in 30 g. di burro per 15 minuti.
Preparate la besciamella con burro, farina, latte , sale
e noce moscata.
Passate i carciofi al passaverdura e aggiungeteli alla
besciamella. Rimettete sul fuoco per 10 minuti , versatevi
il brodo e portate a ebollizione; infine unite il prezzemolo
tritato finemente.
Servite la crema con crostini di pane tostati o dorati al
burro e formaggio grattugiato.

Questa è una vecchia ricetta di Lisa Biondi, da
“Primi piatti” - De Agostini -

domenica 14 giugno 2009

Carciofi all'olio



CARCIOFI ALL’OLIO - “ Zeytinyagli enginar “

Per 6 persone

12 carciofi
3 carote tagliate a grossi pezzi
4 patate tagliate a grossi pezzi
12 cipolline novelle intere
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di succo di limone
5 cucchiai di piselli in conserva
2 bicchieri d’acqua
1 bicchiere di olio d’oliva
1 mazzetto di aneto
Sale

Preparazione:

Pulire i carciofi togliendo le foglie più dure.
Con un coltello tagliare le estremità dure, eliminare la parte
filamentosa centrale e lasciare il gambo piuttosto lungo.
Mettete i carciofi in acqua con la metà del succo di limone
così che non anneriscano.
In una casseruola allineare le teste di carciofi rivolte verso il basso
e riempite con le carote, le patate, i piselli e le cipolline intere.
In un recipiente mescolare il sale, il succo di limone, lo zucchero,
la farina e l’acqua e versare sui carciofi.
Lasciare cuocere a fuoco lento per 45 minuti.
Mettere in un piatto di portata e cospargervi sopra l’aneto spezzettato.
Si servono caldi o freddi.


Questa ricetta si prepara anche in Grecia (Anghinares me chortarikà),
però senza l’aggiunta dello zucchero.