Visualizzazione post con etichetta Minestre e Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre e Zuppe. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2024

Pasta e fagioli alla napoletana

 


Pasta e fagioli alla napoletana

ingredienti per 2 persone


150 gr di fagioli bianchi secchi tenuti in ammollo dalla sera prima, oppure :

 ( io ho utilizzato un vasetto di fagioli cannellini lessati da 350 g.: 240 g sgocciolati)

100 g di pasta corta (o mista "mesca francesca")

una costola di sedano

mezza cipolla

mezza carota

uno spicchio d’aglio

un ciuffetto di prezzemolo

5 o 6 pomodorini, senza semi e senza buccia (oppure un cucchiaio di salsa di pomodoro)

5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

sale e pepe


Preparazione :


Dopo l’ammollo, mettete i fagioli in una casseruola con un litro e mezzo di acqua fredda, portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Intanto fate rosolare in metà di olio, per cinque minuti, un trito di carota, cipolla, sedano, aglio e prezzemolo; aggiungete i pomodori tritati finemente, il sale e il pepe , mescolate e unite il tutto ai fagioli. Quando questi saranno cotti , toglietene circa due terzi e passateli al passa-verdure . Rimettete il passato ottenuto nella pentola con i fagioli , unite la pasta e, se necessario, aggiungete acqua bollente quanto basta per dare la giusta fluidità.

Lasciate cuocere il tempo della cottura della pasta , mescolando spesso per evitare che si attacchi.

La minestra dovrà risultare piuttosto densa e cremosa. Controllate il sale e alla fine aggiungete il restante olio extra vergine d’oliva e poco pepe.

Servite tiepida.

 Buon appetito !!!










sabato 1 febbraio 2020

Purè di fave secche e cicoriella - la n'grapiata pugliese


La n'grapiata è una zuppa pugliese, anzi  un purè di fave e cicoriella.


Ingredienti per 4 persone :

400 g. di fave secche sbucciate,
600 g. di cicoriellla (catalogna)
 2 spicchi d'aglio
un pezzettino di peperoncino
8 fettine di pane
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
sale
sottaceti per accompagnamento (facoltativo)

Preparazione

Mettete le fave secche a bagno per una notte, poi cuocetele mettendole in acqua fredda salata con uno spicchio di aglio, fino a quando cominceranno a disfarsi (circa 2 ore e 45). Io, nella pentola a pressione circa mezz'ora.
A questo punto scolatele  e schiacciatele  con un cucchiaio di legno  oppure frullatele con un frullatore a immersione per ridurle in purè.

Mentre le fave sono in cottura eliminate la parte non commestibile della cicoria (catalogna) , lavatela  e fatela lessare in acqua bollente salata per 15-20   minuti. Scolatela, strizzatela e tagliuzzatela finemente. Unitela al purè di fave.

Mettete l'olio in una padellina con uno spicchio d'aglio  e il peperoncino. Fate dorare l'aglio, poi schiacciatelo e toglietelo insieme al peperoncino.  Condite il tutto con questo olio piccante e una presa di sale, mescolate bene sino ad avere un purè cremoso. Servite caldo con crostini di pane.


Un altro modo di servire è quello di mettere nei piatti di portata le fettine di pane e versarvi sopra il purè caldo.

Ho decorato con pezzettini di sottaceti, secondo una vecchia tradizione di alcuni paesi di campagna.


martedì 21 maggio 2019

Crema di carote


 Crema di carote

Ingredienti per 4 persone 

400 g. di carote
due patate
mezza cipolla dorata
un rametto di timo 
sale
pepe
qualche cucchiaio di latte o panna
formaggio grattugiato q.b.
olio extra vergine d'oliva
crostini di pane

Pelare le carote, le patate e la cipolla. Lavare, tagliarle a pezzettoni e fare cuocere in acqua salata con l'aggiunta di un rametto di timo fresco. Con la pentola a pressione, sono sufficienti dieci minuti. Ritirate con la paletta forata e passate al passaverdura (o frullate con il mini-pimer).
Versate in una casseruola, aggiungete due cucchiai di latte (o panna) e del brodo, se necessario, e fate addensare.

Distribuite la crema nelle fondine, condite con un filo d'olio extra vergine d'oliva, un pizzico di pepe e il formaggio grattugiato.

Servite la crema di carote ben calda con crostini di pane fritti in poco olio o burro.



lunedì 2 ottobre 2017

Zuppa di lenticchie colori d'autunno




ZUPPA DI LENTICCHIE COLORI D'AUTUNNO

Ingredienti :

Lenticchie 70 gr. a persona
(piccole lenticchie verdi che non necessitano di ammollo)
Mezza cipolla
Un gambo di sedano
Una carota
Due patate
Una manciata di fagioli borlotti freschi
150 gr. di zucca
Un cucchiaino di concentrato di pomodoro
Sale
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Nella pentola a pressione  versare un cucchiaio di olio extra vergine e farvi rosolare  
la cipolla tritata.  Versarvi la dose di lenticchie e lasciare insaporire sempre mescolando.
Aggiungere il brodo vegetale caldo preparato a parte (mezzo litro ogni 100 gr. di lenticchie).
Versarvi  le carote e il sedano  a rondelle, le patate tagliate a grossi pezzi, una manciata di fagioli borlotti freschi,  la zucca a pezzettoni e un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Salare,  mettere il coperchio e  lasciare cuocere in pentola a pressione per 15/20 minuti  dall'inizio del fischio della pentola.
Lasciare riposare un attimo e servire con un filo di olio extra vergine d’oliva.







martedì 10 gennaio 2017

Zuppa di lenticchie con patate



In questi giorni di grande freddo ecco una buona zuppa 


ZUPPA DI LENTICCHIE E PATATE

Ho utilizzato piccole lenticchie verdi  
che non necessitano di ammollo.

Modalità di preparazione :

Dose :  circa 70 gr. di prodotto  per persona.

In una teglia ho rosolato in un cucchiaio di olio 
qualche fettina di cipolla , 
vi ho versato la dose di lenticchie e lasciato insaporire. 
Vi ho aggiunto il brodo caldo che avevo preparato a parte: 
mezzo litro  ogni 100 gr. di lenticchie,
Ho aggiunto due patate medie tagliate a grossi pezzi e un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Ho salato e lasciato cuocere in pentola a pressione per 15 minuti , dall'inizio del fischio della pentola.





mercoledì 2 novembre 2016

Passato di verdure ai crostini


In questi giorni si capisce proprio che è Autunno,
 e cosa c'é di meglio di una calda zuppa per cena ?

Un buon Passato di verdure ai crostini......

Ingredienti per 4 persone :

Due patate, due carote, un gambo di sedano, 
una cipolla,  tre pomodorini, 
200 g. di zucca, 
100 g. di foglie di cavolo nero
uno spicchio d'aglio, 
un poco di prezzemolo.

(questo è quello che ho utilizzato io, 
ma ognuno sceglierà  le verdure che preferisce)

Ho messo il tutto nella pentola a pressione  
con l'acqua e il sale necessario
e lasciato cuocere per 12 minuti dal momento del sibilo.
Poi ho passato il tutto al passa -verdure 
con i forellini più piccoli e ne è uscita una crema deliziosa.

Ho servito caldo, con crostini croccanti di pane casereccio
 e un filo di olio extravergine d'oliva.



martedì 14 giugno 2016

Gazpacho Portoghese




Gazpacho Portoghese  (Gaspacho à Alentejana)

Zuppa

Ingredienti per 4 persone :

2 pomodori grandi maturi
1 peperone verde
mezzo cetriolo
150 g. di pane raffermo
3 spicchi d'aglio
3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
4 cucchiai di aceto
sale.

Pelare gli spicchi d'aglio, tritarli e pestarli in un mortaio grande con del sale, fino ad ottenere una pasta.
Lavare il peperone, togliere i semi, tritarlo e pestarlo per bene nel mortaio con la pasta d'aglio e sale.
Aggiungere l'olio a poco a poco senza smettere di pestare; aggiungere una tazza d'acqua e mescolare il tutto per bene.
Togliere la crosta al pane e sbriciolarlo fino a ottenere una tazza e mezza. (E' importante che il pane sia raffermo in modo che quando si inzuppa non si disfi).
Colare il gazpacho con un colino molto fine e porlo in una zuppiera. Aggiungervi un litro di acqua molto fredda e del sale.
 Pelare il cetriolo e tagliarlo il più fine possibile.
Lavare i pomodori e tagliarli a pezzi piccoli.
Aggiungere il cetriolo e i pomodori al gazpacho.
Mescolare molto bene e aggiungere i pezzi di pane.
Rimestare il tutto e servire in scodelle individuali.



martedì 12 aprile 2016

Passato di spinaci in brodo di pollo

 
 
 
 


PASSATO DI SPINACI  IN BRODO DI POLLO


Ingredienti  per 3 persone:

per il brodo :

4 coscette di pollo ,
1 cipolla, 1 patata, mezzo finocchio,  1 gambo di  sedano e 1 carota
sale q.b.-

per la crema di spinaci :

250 gr. di spinaci freschi
una noce di burro
due cucchiai di latte.



Ho lessato le coscette di pollo con le verdure in pentola a pressione, per circa 15 minuti.
Tolto la carne di pollo , perché dovevo utilizzare solo il brodo con le verdure-

A parte ho fatto cuocere per pochi minuti gli spinaci freschi. Poi li ho insaporiti con il burro per pochi minuti e qualche cucchiaio di latte. 

Ho passato nel passaverdure gli spinaci e tutte le altre verdure con il loro brodo.

Ne è uscito un passato veramente delizioso.
Servire con crostini passati nel burro.





 

sabato 9 aprile 2016

BORSCH Zuppa di barbabietole e cavolo



Borsch - Zuppa di barbabietole e cavolo


Questa è la  prima volta che  tento di preparare il Borsch.
Mi sono fatta spiegare da una signora ucraina come lo prepara, ma le varianti sono veramente numerose perché  ogni famiglia russa o ucraina  ha la sua. Chi usa carni piuttosto grasse e chi no. Chi usa solo manzo, chi usa maiale e chi  il pollo.

Io l'ho fatta così , leggermente light.
Ingredienti per 4 persone :
350 gr.  barbabietola precotta a vapore
350 gr.  lombo di maiale (sarebbe meglio costine di maiale)
125 gr.  pancetta dolce a dadini (va bene anche affumicata)
 burro q.b.
1 cipolla bianca tritata
3 patate tagliate a dadini
1 carota
200 gr. di cavolo bianco
un ciuffetto di prezzemolo
4 pomodorini pelati
sale e pepe
2 cucchiai di aceto
1 cucchiaio di zucchero
Ho fatto rosolare per una decina di minuti in una noce di burro  350 gr. di barbabietola precotta, tagliata a dadini.  Poi tenuta da parte.
In un' altra teglia ho fatto rosolare con poco burro la cipolla tritata e 125 gr. di pancetta , dopo cinque minuti ho unito anche la carne tagliata a pezzi, ho lasciato insaporire bene, poi  ho aggiunto 200 gr. di cavolo bianco tagliato a julienne, le patate  a dadini e un pizzico di prezzemolo tritato e due foglie di alloro.

Ho coperto il tutto a filo con del brodo bollente ed ho lasciato cuocere per circa 40 minuti. 

Poi ho mescolato bene il tutto e ho aggiunto le barbabietole, un cucchiaio di zucchero e due cucchiai di aceto. Lasciato cuocere altri 15 minuti.

A parte, in un pentolino ho fatto un soffritto con  un poco di cipolla, la carota grattugiata, e un po' di polpa di pomodoro.  Quando ha preso un bel colore l'ho versato  nella pentola, ho lasciato riposare ed ho servito caldo.

Ho accompagnato la zuppa con qualche ciuffetto di yogurt greco, non avendo panna acida.







Per mio marito, niente yogurt.


















mercoledì 6 aprile 2016

BORSCH Sapori di Russia




La cultura di un popolo non è fatta solo di arte, scienza e letteratura, ma anche di tradizioni, costumi, artigianato e , naturalmente , cucina tipica.


Per poter meglio assaporare la cultura russa, vi propongo una ricetta per preparare un piatto presente spessissimo nelle case
 russe : il borsch ( борщ ) .

Il Borsch è una minestra di barbabietole, ormai entrata nella cucina internazionale.



Ovviamente  ogni cuoco ha le sue preferenze   per quanto riguarda  alcuni ingredienti, dosi e modalità : dopo aver provato a seguire  le istruzioni, potrete in seguito variarle, seguendo magari i consigli di qualche amico russo.


La ricetta :   (da Il Grande Ricettario di Gualtiero Marchesi)

Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di cottura : un'ora e 15 minuti circa.

Per 4 persone occorrono:



500 gr. di carne  di manzo grassa e magra,

350 gr. di barbabietole cotte al forno e tritate,

 una cipolla,

una costola di sedano,

una carota

un porro, solo la parte bianca,

un ciuffetto di prezzemolo,

350 gr. di bietole,

20 gr. di burro,

tre pomodori pelati,

due cucchiai di aceto,

due cucchiai di farina,

due foglie di alloro,

sale,

panna acida.


Preparazione:

Ponete la carne in una pentola insieme all'acqua necessaria, alle varie verdure  (tranne le bietole) e alle erbe aromatiche lavate  e fate cuocere il tutto  a calore moderato , ottenendo un buon brodo che, solo a metà cottura, condirete con il sale.

Nel frattempo lavate più volte le bietole, asciugatele con un canovaccio, poi trinciatele grossolanamente e fatele soffriggere dolcemente con il burro in una casseruola. Versatevi sopra due cucchiai di aceto  e rigirando continuamente amalgamatevi la farina. Diluite il composto con un mestolo di brodo caldo, aggiunto poco per volta e lasciate cuocere per 20 minuti.

Togliete la carne dal brodo e tagliatela a piccoli pezzetti, eliminando il grasso eccessivo e versatela nuovamente nel brodo della stessa pentola.

Unite le bietole soffritte ben legate con la farina, le barbabietole tritate e i pomodori pelati, e rimescolate per  far bene amalgamare tra loro gli ingredienti.

Continuate adagio la cottura fin quando la carne avrà raggiunto  il giusto grado di tenerezza, poi versate il borsch nella zuppiera e servitelo accompagnandolo in tavola con una ciotola di panna liquida, da cui ogni commensale si servirà secondo le proprie preferenze.
















lunedì 3 febbraio 2014

Pasta e fagioli


In queste  giornate di pioggia non ho proprio voglia di uscire, e mi viene invece il desiderio  di cucinare , ma fare qualcosa di diverso.  Ho pensato di fare un po' di pasta fresca per un buon piatto di "pasta e fagioli".  Io non ho l'abitudine di fare la pasta in casa e quando ogni tanto mi ci metto ne vado orgogliosa.  (non ridete !!!!!)

 Ho utilizzato 100 gr. di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale e 1 cucchiaio scarso di olio d'oliva.
Ho impastato e fatto riposare una mezzoretta, poi col mattarello ho steso la pasta  e utilizzato la mia macchina imperia (regalo di nozze ricevuto tanti anni fa....ma utilizzata specialmente per i ravioli o i tortellini natalizi).

Mi sono venute delle belle tagliatelle e mi sono pentita di non averne fatte di più.... però devo dire che la dose  è stata sufficiente per 4 piatti di minestra. 







 Pasta e fagioli

ingredienti per 4 persone :


le tagliatelle che ho preparato,
200 gr. di fagioli borlotti
2 patate, mezza carota , un poco di cipolla, 1 spicchio d'aglio, una manciata di piselli, un cucchiaio di polpa di pomodoro, una foglia di salvia,
olio extra vergine d'oliva, sale , pepe.

Ho fatto cuocere per circa un'ora , in una pentola a parte, i fagioli borlotti che avevo
congelato. Nel frattempo ho pulito e tagliato a pezzettoni le patate e la carota e la cipolla.
Ho passato nel passaverdura la metà dei fagioli  cotti.
In una casseruola  con due cucchiai d'olio ho fatto dorare una foglia di salvia con l'aglio che poi ho tolto. Vi ho versato il passato di fagioli e circa  un litro e mezzo di acqua. Ho aggiunto le verdure e il resto dei fagioli, e il cucchiaio scarso di passato di pomodoro, salato e pepato.
Ho lasciato cuocere il tempo necessario  e poi ho versato le tagliatelle spezzettate e finito di cuocere in meno di dieci minuti. Ho servito con un filo d'olio .

Ottima !!!!



lunedì 9 dicembre 2013

Zuppa della Lucchesia ai fagioli zolfini, a modo mio.



Zuppa della Lucchesia

 con fagioli zolfini, piselli, fagioli vari, farro perlato e lenticchie verdi.  

Ho fatto questa zuppa  a modo mio,con le verdure che avevo a disposizione e vi assicuro che è stata ottima.

Ho preferito non mettere  pancetta nel soffritto per ragioni dietetiche….


Ingredienti per 6  persone


300 g di zuppa della LUCCHESIA con fagioli zolfini

 1 spicchio di aglio

1 gambo di sedano,

2 carote,

 1  cipolla

2 patate,

qualche cubetto di zucca,

un poco di cavolo nero

 qualche pomodorino

- q.b. olio extra vergine d’oliva

- 2 foglie di salvia

- 1,8 lt di brodo

- Sale

- Pepe


Tempo di preparazione : 10 minuti

Tempo di cottura  : 90 minuti


Preparazione

Sciacquate la Zuppa della Lucchesia e scolatela.

 In una pentola preparate un soffritto con olio, aglio, salvia, poi

cipolla, sedano,  carote tagliate a pezzetti .Aggiungete le patate, la zucca, i pomodorini  e il cavolo nero e fate insaporire. Aggiungete ora  la zuppa di fagioli, versate il brodo caldo che avrete già preparato, sale e proseguite la cottura a fuoco basso a pentola coperta per un’ora e mezza. (Eventualmente anche in pentola a pressione impiegando la metà del  tempo).

 Servite aggiungendo un filo di olio extra vergine e pepe a piacere. Accompagnate con fette di pane tostate.


mercoledì 14 novembre 2012

Zuppa di ceci e zucca


ZUPPA DI CECI E ZUCCA
per
"SALUTIAMOCI"

Ingredienti per 2 persone :
250 g. di ceci
300 g di zucca
una carota
un gambo di sedano
una zucchina
una piccola cipolla
2 spicchi d'aglio
2 foglie di basilico fresco
olio extra vergine d'oliva
sale e pepe
Ho messo a bagno in acqua fredda i ceci per tutta la notte
poi, ho gettato la loro acqua.
Ho lessato i ceci in pentola a pressione per 60 minuti e li ho tenuti da parte.
La sera, quando ho deciso di preparare la zuppa,
ho messo in pentola un filo di olio extra vergine d'oliva, la cipolla affettata , due spicchi d'aglio interi ed ho fatto insaporire.
Ho affettato la carotina, la zucchina e il sedano ed ho tagliato la zucca,
ma, per la prima volta in vita mia, ho utilizzato la zucca con la sua buccia, come consigliato da Lo (galline2ndlife.blogspot.com). Ho raschiato bene con una spazzolina la buccia per eliminare ogni traccia di terra, la zucca era tenera e l'ho tagliata molto facilmente.
Ho aggiunto le verdure alla cipolla e ho lasciato insaporire il tutto, sempre mescolando.
Ho aggiunto i ceci prelessati e le due foglioline di basilico.
Ho aggiunto del brodo vegetale caldo preparato a parte, salato e lasciato cuocere sempre in pentola a pressione per 12 minuti. Ho servito in tavola con l'aggiunta di un filo d'olio extra vergine .
Una zuppa squisita e molto salutare .


per "Salutiamoci" con la zucca a Novembre, ospitato da Dealma
http://blog.laviamacrobiotica.it


martedì 16 ottobre 2012

Pomià o Pan moijaa

 
 
Pomià o Pan moijaa 
Zuppa di pane ammollato (pancotto) con verdure
Sapori di Brianza
 

Con questa  ricetta, voglio partecipare anch'io al contest
"Buono come il pane" proposto da Virginia del blog
http://lospilucchino.blogspot.com
per
"IO NON MANGIO DA SOLO"
http://iononmangiodasolo.blogspot.it
sul sito potrete leggere tutto sul ProgettoMondo Mlal
 

  
Questa è un'antica ricetta della Brianza , quando il "pancotto" era
considerato il cibo dei poveri.
da "Brianza in cucina"-Bellavite Editore in Missaglia
 
Ingredienti per 6 persone :
100 g. di fagioli borlotti secchi ammollati
100 g. di sedano tritato
100 g. di carote
100 g. di cipolle
100 g. di verze tagliate sottili
75 g. di lardo pestato o pancetta ben tritata
1 fogliolina di alloro
300 g. di pane di segale
300 g. di pane giallo
10 g. di burro
1 lt. di brodo di carne
 
 
Far lessare i fagioli fino a tre quarti di cottura (circa 1 ora).
In una casseruola far rosolare un trito di sedano, carota e
 cipolla con una noce di burro e il lardo o la pancetta.
Unire poi le foglie di cavolo e lasciare insaporire il tutto.
Da ultimo aggiungere i fagioli, scolati dall'acqua di
cottura , incoperchiare e finire di cuocere
(30 minuti circa).
In una terrina mettere due o tre fette di pane integrale ,
cospargere con le verdure.Completare con un buon brodo
ristretto molto caldo.
Coprire e lasciar sobbollire per 30' prima di servire.
Accompagnare  con altre  fette di pane. 
 

Nella tradizione gastronomica italiana ed internazionale innumerevoli
 sono gli esempi di riutilizzo del pane, cibo quotidiano per eccellenza.
 Secco o raffermo, tostato o bagnato , grattugiato o tagliato a dadini,
 
 il PANE è da sempre l’ingrediente più versatile e pratico da impiegare.
 
Dolce o salato, croccante o morbido… comunque è sempre
 
 il nostro PANE quotidiano e non ne deve andare sprecata
 
nemmeno una briciola.
 
 
 
 
il 16 Ottobre è anche la Giornata mondiale dedicata al pane
 
la 7° Edizione del WORLD BREAD DAY 


 

venerdì 21 ottobre 2011

Zuppa armena

ZUPPA ARMENA - BOSBAS SISIANI


Ingredienti per 4 persone:

250 gr. di polpa di agnello, 1,2 litro di acqua, 2 patate, 1 cucchiaino di farina di frumento, 1 cipolla ,2 cucchiai di margarina, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 6 prugne mirabelle, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 mazzetto di aneto, pepe, sale.

Preparazione :
Lavare la carne di agnello e tagliarla a cubetti di tre centimetri
Mettere la carne in una pentola e versarvi sopra l’acqua fredda.
Farla cuocere coperta per mezz’ora da quando inizia a bollire, avendo cura di schiumare accuratamente.
Pelare la cipolla e tagliarla ad anelli. Farla rosolare in una padella con la margarina, il concentrato di pomodoro e la farina.
Togliere la carne dall’acqua (avendo cura di conservare il brodo), metterla nella padella con la cipolla e lasciarla cuocere finchè diventa tenera.
Rimettere il tutto nella pentola con il brodo e aggiungere le patate tagliate a dadi , le mirabelle snocciolate, sale, pepe e le erbe tritate.
Lasciar cuocere ancora per mezz’ora.


Ricetta presa dal libro
“La cucina totalitaria”
di Wladimir Kaminer – Edizioni Guanda

domenica 4 settembre 2011

Minestra di verdura con Mafalda


In questi primi giorni di settembre la temperatura sta cambiando ed è arrivata pure la pioggia a rinfrescarci e così ritorna anche la voglia di un piatto caldo.

Avevo poprio desiderio di una buona minestra e con un po' di verdure
e dell'ottima pasta Garofalo (mafalda 79) eccomi subito accontentata.

L'ho proprio gradita, anche perchè al mare, al ritorno dalla spiaggia,
chi aveva voglia di preparare il minestrone ???

mercoledì 24 novembre 2010

Potage Parmentier


Potage Parmentier

per 2 persone :

300 g. di porri
500 g. di patate
un litro di brodo di pollo
50 g. di burro
5 cl. di panna fresca
noce moscata
sale
pepe

crostini di pane casereccio

Insaporire i porri, tagliati a rondelle, con un poco di
burro per una decina di minuti.
Aggiungere le patate tagliate a cubetti e amalgamare bene.
Aggiungere il brodo di pollo caldo, salare e lasciare cuocere
per circa 25 minuti, o fino a che le patate siano cotte.
Passare al passaverdura o nel mixer e aggiungere la panna
con un poco di burro e noce moscata.
Pepare. Mescolare bene e servire .
Accompagnare con crostini di pane.








domenica 7 novembre 2010

Passato di verdure

In questi giorni di novembre, abbondanti di pioggia, è piacevole cenare
in casa al caldino....e magari gustarci un buon passato di verdure............

Non credo proprio sia necessario dare la ricetta, perchè tutti sanno
preparare un passato di verdura, comunque io ho utilizzato le verdure
di stagione, ma va bene tutto ciò che ci troviamo in frigorifero, ad esempio:
io ho utilizzato:

due carote,
un gambo di sedano,
mezza cipolla,
uno spicchio d'aglio,
una patata,
una zucchina,
del prezzemolo,
zucca gialla in abbondanza,
due pomodorini,
qualche foglia di basilico.

Dopo aver cotto le verdure in acqua e sale necessario,
ho passato tutto al passaverdure e servito in tavola
con un filo d'olio extravergine d'oliva e crostini di pane.

Buona serata !!!




mercoledì 20 ottobre 2010

Minestra di ceci, cavolo nero e pasta mista





In questi giorni d'autunno non può mancare una buona minestra tiepida....
dal sapore toscano, con i ceci ed il cavolo nero.

Un po’ di storia…….

I CECI
Il loro nome botanico (cicer arietinum) deriva dal vocabolo
latino aries ( ariete) per la forma del seme che vagamente ricorda la testa di un ariete.
I ceci sono particolarmente diffusi in Medio Oriente e in India, dove rappresentano un alimento di base e si trovano
normalmente sgusciati e spezzati (dhal).
Rispetto agli altri legumi hanno un contenuto in grassi
leggermente più elevato.(intorno al 6%).
Questa caratteristica, oltre ad aumentare il valore energetico
dei ceci, conferisce loro una consistenza più morbida
e li rende più gustosi , soprattutto quando vengono arrostiti.
Una preparazione particolarmente diffusa nell’Italia Meridionale è quella dei ceci arrostiti (calie).
In Sicilia e in Toscana un’altra preparazione tradizionale
è rappresentata da schiacciate di farina di ceci, fritte e
mangiate calde. In genere i ceci sono consumati soprattutto
in zuppe , da soli o con la pasta , o in passati.

Ed ora la ricetta facile facile….

MINESTRA DI CECI E CAVOLO NERO
Ingredienti : per 4 persone

100 g. di pasta mista
200 g. di ceci secchi
1 foglia di alloro
cipolla
1 spicchio d’aglio
200 g. cavolo nero
olio extra vergine d’oliva
sale, pepe


Mettete a bagno i ceci secchi in acqua tiepida e un pizzico
di bicarbonato per 12 ore.
Scolateli e gettate l’acqua, sciacquateli e metteteli in una
pentola , copriteli d’acqua e con una foglia di alloro portate
a bollore. Fate cuocere per due ore circa.( Io abitualmente uso
la pentola a pressione e li ho cotti in 40 minuti circa.)
Scolateli. Ora i ceci sono pronti per essere utilizzati.

In una pentola per minestra fare insaporire in un filo di olio evo uno spicchio di aglio e una piccola cipolla tagliata sottile. Lasciare sudare poi aggiungere il cavolo nero tagliato a listerelle già lessato a parte, i ceci e fare insaporire.
A questo punto aggiungere abbondante brodo caldo, che avremo già preparato, salate e lasciare cuocere cinque minuti poi aggiungere la pasta mista di grano duro e portare
a cottura nel giro di dieci, dodici minuti.
Spegnere , aggiungere una macinata di pepe fresco e lasciare riposare qualche minuto.
Servire aggiungendo un filo d’olio extra vergine d’oliva e se piace, una spolverata di parmigiano reggiano.

Una minestra di grande valore energetico perchè ricca di carboidrati, proteine e le diverse vitamine del cavolo nero…….







mercoledì 6 ottobre 2010

Minestra di riso e prezzemolo

"Ris e erborin"

E… quando comincia a fare freddo, che fare per cena ?
Una buon lesso e una calda minestra di riso e prezzemolo
(ris e erborin ), come la faceva mia mamma, mia nonna e la mia bisnonna milanese.

Dosi per 4 persone :

Preparare il brodo con 700/800 gr. di polpa mista di manzo,
una carota, un gambo di sedano, una cipollina, in abbondante acqua; salare, pepare e portare a cottura.
Togliere dalla pentola il lesso ben cotto e tenerlo da parte al
caldo: verrà servito come “secondo” con salsa verde.
Passare il brodo rimasto in pentola, calcolare che la quantità
sia sufficiente per quattro porzioni e in caso contrario aggiungere dell’acqua calda. Rimetterlo sul fuoco e, appena bolle, unire 4 manciate di riso.
A fine cottura profumare il brodo con un trito di prezzemolo
e salvia.
Togliere la pentola dal fuoco e mantecare con una noce di burro e una cucchiaiata di grana padano grattugiato. Mescolare e servire.

Variante :

Altre volte, senza il brodo di carne, io la preparo così :
metto in una pentola la dose di acqua necessaria, con una o due piccole patate a pezzetti (ma la ricetta originale è senza patate) , un dado vegetale e quando bolle aggiungo il riso, qualche foglia di basilico e porto a cottura.
Cinque minuti prima di spegnere aggiungo un bel trito di prezzemolo e un pezzetto di burro.
Lascio mantecare un attimo e servo con l’aggiunta di una
buona spolverata di grana padano.