Visualizzazione post con etichetta Trippa alla brianzola e alla milanese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trippa alla brianzola e alla milanese. Mostra tutti i post

martedì 16 febbraio 2021

La trippa brianzola (Busèca)

Questa è la trippa che ha preparato mio figlio, seguendo la ricetta della nonna. 

La trippa in umido, chiamata anche Busèca è un piatto tipico della cucina brianzola e milanese.

Fino a un po' di anni fa era diventata un piatto tipico della tradizione natalizia. Veniva preparata in umido  da servire  con fette di pane  abbrustolito.




Ingredienti PER 12 PERSONE:

3,5 kg di trippa mista (foiolo e chiappa)

200 gr. di pancetta tesa 

100 gr. di burro 

2 grosse cipolle

400 gr. di carote

300 gr. di sedano 

6 foglie di salvia

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

400 gr. di fagioli bianchi di Spagna

sale e pepe

brodo vegetale q.b. (3 lt. circa)

Grana padano q.b.


Preparazione : 

Fare ammollare i fagioli in acqua fredda per 24 ore, poi farli lessare in acqua non salata per circa un'ora.

Sciacquare abbondantemente la trippa che sarà già stata tagliata a strisce dal vostro macellaio di fiducia.

Fare rosolare la cipolla con burro, salvia e pancetta. Aggiungere sedano e carote tagliate a dadini e far rosolare bene.

Aggiungere la trippa, il sale e il  pepe. Lasciare stufare per una quindicina di minuti poi  aggiungere il brodo caldo e continuare la cottura per un'ora e mezza circa.

Unire i fagioli già cotti a parte e serbati al caldo  nella loro acqua di cottura, il concentrato di pomodoro e cuocere per un'altra ora.

Servire ben calda con un'abbondante spolverata di formaggio grattugiato Grana Padano o Parmigiano.








giovedì 11 febbraio 2010

Trippa alla brianzola o alla milanese



Trippa alla Brianzola (la Busèca) o alla milanese -




Queste è la ricetta di mia mamma, lei ne preparava un pentolone
per dieci persone, ma io vi do le dosi per 4 persone.

Tempo di preparazione: 1 ora
Porzioni : 4
Piatto unico

Ingredienti :

1 kg. di trippa mista ( 800 g. foiolo e 200 g. chiappa)
50 g. di pancetta
olio e burro q.b.
1 gambo di sedano
1 carota
2 cipolle
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
4 foglie di salvia
150 g. di fagioli bianchi di Spagna (secchi oppure una scatola di
fagioli già pronti)
200 g. di pomodori pelati
brodo
parmigiano
sale e pepe q.b.

Istruzioni :

Lavare accuratamente la trippa anche se è già cotta (acquistata),
farla bollire un po’ , poi gettare l’acqua e tornare a risciacquarla.
Tagliarla a fettine sottili.
In un tegame con l’olio e burro, rosolare le cipolle e la pancetta tritata.
Aggiungere sedano e carote tagliate a fettine, le foglie di salvia
e fare rosolare un minuto.
Unire la trippa e fare insaporire per un minuto sempre mescolando.
Aggiungere il pomodoro e del brodo caldo. Salare e pepare.
Fare cuocere la trippa per ¾ d’ora adagio adagio, unire altro brodo
caldo quando è necessario.
La trippa non deve mai essere asciutta, ma nemmeno troppo brodosa.
Mezz’ora prima della fine della cottura unire i fagioli cotti a parte.
Servire ben calda con fette di pane casereccio e tanto parmigiano
grattugiato.

Accompagnare con un buon CHIANTI.