Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2015

Crema al mascarpone con savoiardi


 
CREMA AL MASCARPONE  CON SAVOIARDI

Questa crema classica la faceva sempre  mia mamma ed io leccavo con golosità quello che rimaneva nella ciotola.

Facilissima e velocissima da preparare , ma attenzione : la mia è venuta un po’ liquida perché mi è scappato troppo brandy ..........


Ingredienti per 4 persone


g. 200 di mascarpone

3 tuorli d’uovo

2 albumi

180 g. di zucchero

Un goccio di brandy

1 bicchierino di Marsala (o caffè freddo)

Savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi  q.b.


Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero. Quando saranno ben spumosi aggiungere il mascarpone e poi  il goccio di brandy continuando a sbattere bene per amalgamare la crema.

Montare a neve ben ferma i due albumi e a cucchiaiate incorporarli alla crema mescolando con il cucchiaio di legno dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.

 Riporre la crema in frigorifero per  due ore circa.

Preparare le coppette:

versare qualche cucchiaio di crema come base in ogni coppetta, ammorbidire poco i savoiardi  appoggiandoli velocemente  in un piatto contenente un goccio di Marsala o se preferite del caffè freddo, adagiare i savoiardi sopra la crema e aggiungere un altro cucchiaio di crema sopra i savoiardi.

Servire come dessert.


 La Crema di Mascarpone , come la faceva la mia nonna : (non è cambiato niente)

Ecco la ricetta  originale da “ Il Cucchiaio d’Argento” –
edizione 1950 :

100 g. di mascarpone – 1 uovo – 1 cucchiaio di zucchero -1 cucchiaio di rum

Sbattete bene il tuorlo con lo zucchero e aggiungete il mascarpone e il liquore.

Lavorate a lungo il composto, infine unite il bianco d’uovo a neve.

Mescolate bene e mettere in fresco.

Servite con biscotti imbevuti di liquore e ciliegie sotto spirito.




domenica 27 settembre 2015

Crostata alle pesche caramellate






CROSTATA  ALLE  PESCHE CARAMELLATE

preparata per gli amici dalla mia amica Mariangela.



Ingredienti :


per la Pasta frolla:


300 g di farina

2 tuorli d’ uovo

La scorza grattugiata di un limone di Sorrento

125 g di burro

125  g di zucchero

Un cucchiaio di Vin Santo


per la Crema pasticcera :


 ½  l.  di latte

100 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

50 g di farina

30 g di burro

Scorzetta  grattugiata  di  1 limone  


per la guarnizione:


3 pesche gialle  fresche

30 g. di burro

80 g. di zucchero

il succo di un  limone



Procedimento

1.-

Preparate la pasta frolla mettendo  nell’ impastatrice la farina , lo zucchero, le uova  , un pizzico di sale, la scorzetta  grattugiata del limone , il burro morbido  e un cucchiaio di Marsala. Ottenuto un impasto omogeneo , avvolgetelo nella pellicola e  fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.

Infarinate la spianatoia, stendete l’impasto con il mattarello a uno spessore di 3 mm. e foderate una tortiera imburrata e infarinata. Dopo aver bucherellato la pasta sul fondo  con una forchetta, coprite la pasta con un foglio di alluminio e con uno strato di fagioli secchi e cuocetela per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.

2.-

Nel frattempo preparate la crema pasticcera:

Mettete in una casseruola lo zucchero e i tuorli d’uovo e sbattete bene con una frusta. Unite la farina, poi aggiungete il latte bollente nel quale avrete messo la scorzetta grattugiata del limone. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Aggiungete il burro e continuate a mescolare per far raffreddare la crema evitando che si formi in superficie una leggera pellicola. Togliete la crema dal fuoco e lasciate raffreddare.

3.-

 Preparate ora  le pesche, sbucciatele ,  snocciolatele e tagliatele a spicchi .

Caramellate le pesche: Tenendo basso il fuoco, saltate gli spicchi di pesche in padella, insieme al burro , per pochi minuti, cospargetele di zucchero e del succo del limone e lasciatele caramellare finchè assumeranno un bel colore biondo. Togliete le fette dalla padella e allineatele su una griglia.

4.-

Appena la frolla sarà cotta, eliminate l’alluminio e i fagioli, levate la base di pasta dalla tortiera e fatela raffreddare su una griglia, poi copritela con la crema pasticcera pareggiandola con una spatola.

 Guarnite  la crostata con le pesche caramellate disposte a raggiera sopra la crema e lasciate riposare al fresco  per un’ora circa  prima di servire.



 

domenica 17 maggio 2015

Crostata alla frutta e crema mousseline






Crostata alla frutta e crema mousseline

la torta per il Compleanno di mio marito

Ingredienti: per la pasta frolla:
250 g  di farina 00,
150 g di burro,
100 g di   zucchero a velo,
40 g di tuorlo d'uovo,
1 bacca di vaniglia,
2 g di sale,
la scorza di 1 limone.
Per la crema mousseline: 
 200 g di latte,
50 g di panna,
75 g di   tuorlo d'uovo,
75 g di zucchero,
50 g di  amido di mais,
75 g + 75 g di burro.  
 Per decorare:   fragole  e frutta fresca secondo i propri gusti 
 Preparazione :
 In una boule amalgamare il burro con lo zucchero a velo, i semi estratti dalla  bacca di vaniglia e la scorza grattugiata  del limone. Incorporare il tuorlo.
Preparare una fontana con la farina,  versarvi al centro il composto  precedentemente preparato ed impastare  rapidamente avendo cura di non  surriscaldare l'impasto.

Avvolgere la pasta frolla con la pellicola  trasparente e farla riposare in  frigorifero per almeno 30'.
Stendere  l'impasto ad uno spessore di 5 mm,    
 foderare uno stampo, ricoprirlo con la carta da forno, riempirlo con dei  fagioli secchi  e cuocere in bianco a   170° per 10'.  Sfornare, togliere i  fagioli, rimuovere la carta da forno e fare proseguire la cottura a 180° per 10'.  
 Lasciar raffreddare la base.
In una casseruola scaldare sino alla soglia del bollore il latte e la panna.
 In una ciotola semi-montare i tuorli con lo zucchero ed incorporarvi l'amido di mais.
 Far bollire il latte,  incorporarvi i tuorli montati, spegnere  il fuoco e frustare (otterremo così la crema pasticcera), unire a caldo 75 g  di burro e lasciar raffreddare. Mettere la crema in una ciotola e, una volta  raffreddata, con l'aiuto di uno  sbattitore montarla con i restanti 75 g di burro.
 Farcire la crostata con  la  crema mousseline e decorare con le fragole e la frutta fresca preferita.
Io, oltre alle fragole, ho voluto kiwi, arance, ananas e frutti di bosco. Sparita velocemente !!!

giovedì 14 giugno 2012

Clafoutis alle ciliege




CLAFOUTIS  ALLE CILIEGE


Dolce di origine francese, che si può preparare con
qualsiasi tipo di frutta ( pesche, albicocche, pere, 
mele, fragole, kiwi, uva)  ovviamente quello alle
ciliege è quello della  tradizione , il più conosciuto 
al mondo.


Una preparazione semplice, veloce con un risultato
fantastico !
Per 4 persone:
Ingredienti:
300 gr di ciliege (denocciolate)
 40 gr di zucchero
 40 gr di farina 00


un pizzico di sale
 burro da spalmare sulla teglia


 200 gr di panna fresca


 2 uova


 1 bustina piccola di vanillina
    (in mancanza della stecca di vaniglia)



Preparazione:


Cominciare ad accendere il forno  a 190°.


 In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero,
 poi aggiungere la panna e poca alla volta la farina,
 un pizzico di sale e la vanillina, sempre mescolando
 per non creare grumi.


 Imburrare una teglia


 Adagiare metà delle ciliege nella teglia


Versare sopra tutta la crema , poi le altre ciliege
 in ordine sparso.


Infornare a 190° per una ventina di minuti.


 Lasciare raffreddare un poco e servire tiepido o freddo


 Un dessert veramente delizioso.






le ciliege denocciolate
poi adagiate sul fondo della tortiera imburrata
preparazione della crema

il clafoutis  è pronto da infornare...  e dopo 20 minuti... 
 ecco qua  !!!


lunedì 19 marzo 2012

Crema al mascarpone

E oggi, per la festa del papà.... una bella fetta di panettone con la crema di mascarpone...


e due amarene fabbri ....

e alla mamma...la solita golosa (che sarei io ...) doppia fetta ....!!!



CREMA AL MASCARPONE 

(Sapori di Lombardia)



Questa è la ricetta della crema come l’ha sempre fatta mia mamma,



Ingredienti per 4 persone circa

g. 200 di mascarpone

3 tuorli d’uovo

2 albumi

180 g. di zucchero

1 bicchierino di Rhum o Brandy (a piacere)



Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero. Quando saranno spumosi aggiungere il mascarpone e poi il rhum o il brandy continuando a sbattere bene per amalgamare la crema.

Montare a neve ben ferma i due albumi e a cucchiaiate incorporarli alla crema mescolando con il cucchiaio di legno dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.

Sistemare la crema in coppette individuali o in un’unica coppa e servire dopo averla lasciata raffreddare  in frigorifero per un paio d’ore.

Questa crema è ottima per accompagnare il panettone o il pandoro, oppure  torte o biscotti.

domenica 19 febbraio 2012

Crème caramel



CREME CARAMEL



Crema al caramello

Ingredienti per 6/8 persone :

1 lt. di latte

10 tuorli d'uovo

12 cucchiai di zucchero

1 stecca di vaniglia

zucchero per il caramello

burro q.b.



Frullate in una terrina i tuorli e lo zucchero con il frullino.

Fate bollire per 20 minuti il latte e la vaniglia. Lasciate raffreddare, ritirate la stecca e aggiungete le uova sbattute. Mettete al fuoco in uno stampo 3 o 4 cucchiai di zucchero imburrato e fatelo caramellare.

Versatevi il composto e fate cuocere a bagnomaria, sul fornello 45 minuti circa, poi 15 minuti nel forno per farlo colorire.

Sformate freddo. La crema è migliore servita 12ore dopo la cottura.

Stesso procedimento se preferite mettere negli stampini monoporzione.


mercoledì 8 febbraio 2012

Cuore di Panettone Loison per San Valentino 2012




Questo il mio "Insolito Panettone " LOISON per San Valentino .
Ho voluto realizzare una ricetta della memoria."la tortina di panettone"  come la faceva
la mia cara mamma, negli anni '50, quando stranamente, qualche volta riusciva ad avanzare
un poco di panettone. Cosa molto rara... in una famiglia di 8 persone a quei tempi !!!
La mamma però farciva il panettone con fettine di banana e crema pasticcera...; io ho voluto dare un tocco di leggerezza mettendo l'ananas.. e devo dire che utilizzando Il Panettone Loison al Prosecco
la scelta è , secondo il mio modesto parere, azzeccata !!!



Il mio "insolito Panettone" per San Valentino 2012



CUORE  DI PANETTONE

Ingredienti :

Panettone Loison al Prosecco

crema pasticcera

ananas a fette allo sciroppo

marmellata di mirtilli selvatici

liquore a piacere , o lo sciroppo dell’ananas

panna montata

amarena Fabbri per decorare

Per la mia crema Pasticcera classica:

4 tuorli d'uovo

100 g. di zucchero

50 g. di farina

1/2 lt. di latte

scorza grattugiata di un limone non trattato

30 g. di burro



Preparazione :

Sbattere bene i tuorli con lo zucchero, mescolatevi la farina, poi , poco alla volta, il latte caldo; infine aggiungere la scorza di limone che toglierete appena cotta, e il burro. Fare cuocere la crema sempre mescolando , finchè non si sarà addensata senza bollire. Toglietela dal fuoco, versatela in una terrina , lasciatela raffreddare, mescolandola ogni tanto per evitare la formazione della pellicina sulla superfici.

Tagliate a fette del panettone e ricavatene dei cuori con gli appositi stampini, poi fate tostare leggermente in forno, pochi minuti.

Preparate sul piatto di portata la composizione a cuori nel seguente modo :

disponete la fettina di panettone, spalmatela con la marmellata di mirtilli selvatici diluita con del liquore a piacere ( ho voluto usare lo sciroppo d’ananas ) e poi ho adagiato la fetta d’ananas, ricoperta di crema pasticcera . Ho adagiato altra fetta di panettone e decorato con la panna montata e l’Amarena Fabbri.

Decorazione a cuore con marmellata di mirtilli selvatici.



A me è piaciuto molto questo abbinamento con il Panettone Loison al Prosecco…. col suo sapore particolare, non è stato necessario aggiungere un liquore, perché secondo lo avrebbe alterato.

Ed ora un po' di foto


la preparazione della crema pasticcera
la marmellata di mirtilli selvatici e ananas scriroppata
il taglio del panettone a cuore
nel fornetto 
cuoricino grigliato

ecco la marmella diluita con gocce di sciroppo d'ananas
le fettine di ananas
la crema pasticcera
la panna montata e l'amarena Fabbri
ecco la presentazione finale !!!!
 
Cuore di Panettone Loison al Prosecco


martedì 20 dicembre 2011

Cannoncini alla crema





Ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia già stesa
(io ho usata quella surgelata rettangolare 500 gr. in 2 rotoli);
1 uovo;
zucchero a velo;
crema pasticcera;


Preparazione:
Ho steso la pasta sfoglia, (meglio usarla abbastanza fredda);
l’ho ritagliata a strisce di cm 2 – o cm 2.50 di larghezza;
ho sbattuto l’uovo e ho spennellato metà striscia per tutta la lunghezza;
ho avvolto ciascuna striscia intorno a un cannello di metallo, sovrapponendo la pasta sulla parte spennellata che fa da collante, iniziando dalla parte appuntita;
ho premuto la pasta all’inizio e alla fine della striscia per fissarla;
ho ricoperto la placca del forno o una teglia con la carta forno;
ho pennellato con l’uovo sbattuto e spolverizzato con lo zucchero a velo i cannoncini sulla parte superiore;
ho allineato i cannoncini sulla teglia, distanziandoli tra loro e cotti in forno caldo per 15’ o 20’ circa a 200° , ( fino a doratura) in forno statico;
ho sfornato i cannoncini e lasciati intiepidire, li ho sfilati delicatamente dai cannelli di metallo;
li ho lasciati raffreddare completamente e li ho farciti con la crema pasticciera, ( che va messa in una tasca da pasticciere) e spolverati di zucchero a velo.
I cannoncini non vanno farciti troppo tempo prima di gustarli, perché l’umidità della crema farebbe perdere la croccantezza.

Alcune fasi della preparazione:






LA CREMA PASTICCERA


Ingredienti:

500 ml latte – 5 o 6 tuorli – (io ne ho usati 5) –
150 gr zucchero – 50 gr di farina – vaniglia
Preparazione:
ho riscaldato il latte;
ho sbattuto i tuorli con lo zucchero,ottenendo un composto spumoso;
ho incorporato la farina;
ho diluito con il latte caldo, mescolato bene;
ho portato a ebollizione, sempre mescolando, ho fatto bollire per 5’;
ho aromatizzato con la vanillina o con la bacca di vaniglia;
ho messa la crema nella tasca da pasticciere e farcito i cannoncini.

OTTIMI !!!!!!!!!!

venerdì 21 ottobre 2011

Crema di melanzane allo yoghurt - Cucina armena

CREMA DI MELANZANE ALLO YOGHURT
(Sempughì boranì) – Cucina armena- Antipasti

2 melanzane
1 cipolla tritata
2 dl di brodo vegetale
250 gr di yogurt
(1 bustina di zafferano) : facoltativo
sale
peperoncino

Brasate insieme le melanzane tritate a dadini e la cipolla
finemente tritata. Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco
basso per 20 minuti. Frullate unendo lo yogurt, il sale,
(lo zafferano) e il peperoncino.
Si può servire caldo o freddo su crostoni di pane.

domenica 27 marzo 2011

Vol-au-vent alle fragole



VOL-AU-VENT ALLE FRAGOLE
Ingredienti :
Pasta sfoglia pronta (oppure Vol-au-vent surgelati)
Crema pasticcera
Fragole fresche
Gelatina di fragole
Zucchero a velo

Se non si vuole preparare i vol-au-vent, ritagliandoli
dalla pasta sfoglia, si possono tranquillamente utilizzare
I vol-au-vent surgelati, farli cuocere in forno a 200° per 12/15 minuti
e lasciarli poi raffreddare.
Preparare la crema pasticcera secondo la classica ricetta,
lasciare raffreddare, poi con un sac à poche o con un cucchiaino
mettere un po’ di crema all’interno dei vol-au-vent
Decorare con una fragola , passare un leggero velo di
gelatina di fragole e una bella spolverata di zucchero a velo.


CREMA PASTICCERA
Ingredienti:
4 tuorli d’uovo,
100 g. di zucchero,
50 g. di farina,
½ litro di latte,
30 g. di burro,
la scorza di limone.

In una casseruola sbattete bene i tuorli d’uovo con lo zucchero,
unite la farina poi aggiungete il latte caldo nel quale avrete
messo in fusione la scorza di limone (che poi toglierete) ed il
burro, e sempre rimestando lasciate cuocere a fuoco moderato
per una decina di minuti , finchè la crema si sarà addensata.
Spegnete il fuoco prima di portarla all’ebollizione ma continuate
a mescolare per far raffreddare la crema evitando che si formi
in superficie una leggera pellicola.

sabato 27 novembre 2010

Panettone alla crema di champignons


Ho accolto con grande entusiasmo l'invito di Loison Panettoni, ed ho preparato anch'io, come altre food-blogger, una ricetta di "insolito panettone" ....

un antipasto

Panettone alla crema di champignons

Ingredienti per 4 persone:

1 panettone Loison Classico

300 g. di funghi champignons
30 g. di burro

per la salsa besciamella:
50 g. di farina
50 g. di burro
½ lt. di latte
sale , noce moscata
panna fresca q.b.

In una casseruola fate cuocere i funghi, tagliati a fettine, con
30 g. di burro, qualche cucchiaio d’acqua, un pizzico di sale.
A fine cottura lasciate intiepidire e poi tritate piuttosto grossolanamente, ma ricordarsi di tenere da parte un po’ di fettine di funghi che serviranno per decorare.

Preparate la salsa besciamella :
Fate sciogliere il burro, mescolatevi la farina, che lascerete
insaporire per qualche secondo, poi versate il latte caldo
a poco a poco, sempre mescolando, facendo attenzione che non si formino grumi, aggiungete sale e noce moscata.
Fate cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto mettete la besciamella in due diversi contenitori.
Mescolate una parte di besciamella ( ma non troppa) ai funghi tritati, ottenendo così una crema morbida e delicata.
Alla restante besciamella , che servirà come base del panettone, aggiungete qualche cucchiaio di panna fresca.

Preparate il panettone:
Partendo dal fondo, tagliate dei dischi di circa 1,5/ 2 cm. di spessore , da cui ricavare con il coppapasta dei cilindretti di 7. cm. di diametro.
Mettete in forno a tostare pochi minuti.

Su ogni piatto versate qualche cucchiaio di besciamella diluita con la panna.
Adagiatevi al centro un primo disco di panettone e ricoprite con una bella cucchiaiata di crema di funghi,
Ripetete l’operazione con altri due strati e ricoprite il tutto.
Decorate con le fettine di champignons tenute da parte.

Note :
Questa semplicissima idea mi è venuta partendo dalla passione per i “ Vol-au-vent alla crema di funghi” che in famiglia abbiamo sempre preparato per il menù di Natale.
Questa versione con il panettone mi è piaciuta per la delicatezza dei sapori che sono riusciti a fondersi bene insieme.
Per chi volesse saperne di più : www.insolitopanettone.com/