Visualizzazione post con etichetta Tacchino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tacchino. Mostra tutti i post

sabato 3 febbraio 2024

Sovracoscia di tacchino al forno

Come tutti sanno, la carne di tacchino è una carne bianca magra ed anche  economica.

Cucinata così  al forno è veramente facile, ma occorrerà almeno circa un'ora e mezza.


Ingredienti :

Una sovracoscia di tacchino  (circa 650 gr)

olio extra vergine d'oliva q.b.

uno spicchio d'aglio

erbe aromatiche fresche  : 

un rametto di  rosmarino,

 tre foglie di salvia, 

foglioline di timo, 

due foglioline di alloro.

sale e pepe.

Preparazione :

Ho inciso leggermente la parte superiore della sovra-coscia, vicino all'osso centrale.

Ho tritato finemente il rosmarino, la salvia, il timo e lo spicchio di aglio, vi ho aggiunto il sale e il pepe ed ho miscelato il tutto. Ho cosparso la sovra-coscia con queste erbe e l'ho sistemata, con la parte della pelle verso il basso,  in una pirofila ovale di pirex da forno, con alcuni cucchiai di olio extra vergine di oliva.

Ho preriscaldato il forno a 200°C  e ho poi inserito la pirofila con il tacchino . Ho lasciato cuocere per una quindicina di minuti e poi ho girato e lasciato cuocere ancora quindici minuti. Dopo di che ho abbassato il forno a 170°C, avendo cura di girarlo e rigirarlo ogni tanto, inumidendo con il suo sughetto. Dopo un totale di un'ora e mezza il tacchino era ben cotto e morbido al punto giusto. 

La sovra-coscia di tacchino è risultata veramente ottima e molto saporita dalle erbe aromatiche.   Ho avuto pure i complimenti da mio figlio che è un vero buongustaio.

Come contorno ho preparato finocchi al burro, ma  è ottimo accompagnare con patate arrosto.





 

venerdì 22 aprile 2022

Rollè di tacchino farcito al forno


Rollè di tacchino farcito al forno

Ingredienti per 6 persone :

850 gr. di fesa di tacchino
100 gr. di scamorza 
100gr. di prosciutto cotto 
olio extra vergine d'oliva q.b.
una cipollina
uno spicchio d'aglio
una carota
una foglia di alloro
un ramoscello di rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe q.b.








 

 

domenica 18 novembre 2018

Rotolo di tacchino alle castagne

La ricetta dell'arrosto di tacchino alle castagne è  ideale  per una cena autunnale e perfetta  da inserire nel menù delle Feste Natalizie.
Un secondo piatto che possiamo tranquillamente preparare in anticipo.




Rotolo di tacchino alle castagne

(Ricetta di Enza Bettelli)


Ingredienti

1 kg di fesa di tacchino
600 gr. di caldarroste  surgelate
200 gr. di salsiccia (luganega)
20 gr. di grana grattugiato
Una manciatina di mollica di pane raffermo
20 gr. di burro
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1kg. di patate novelle
Vino bianco
Alloro
Sale.

Preparazione

 Tagliate la carne in modo da ottenere una fetta rettangolare.

Sbriciolate la metà delle castagne e la salsiccia e mescolateci il grana e la mollica tritata fine.

Salate la carne e distribuitevi sopra il composto di castagne.

Arrotolate il tutto e legate.

Fate rosolare la carne , bagnatela con il vino, salate e cuocete per 15 minuti.

Aggiungete le patate e l’alloro, salate e cuocete per altri 40 minuti.

Aggiungete le castagne rimaste e lasciate sul fuoco per altri 10 minuti, finchè saranno calde.

Vino Consigliato : Sangiovese di Romagna




sabato 17 novembre 2018

Tacchino ripieno per il Thanksgiving Day


Il quarto Giovedì di Novembre, ogni anno Negli Stati Uniti d'America  si celebra il Giorno del Ringraziamento, il "Thanksgiving Day"

E' una festa famigliare, l'occasione di riunirsi attorno al famoso tacchino per ringraziare (Dio, la vita, gli amici, i parenti) per ciò che si ha. La tradizione vuole che la cena venga sempre organizzata a casa, mai al ristorante, con familiari e amici.


Il tacchino, che in ogni famiglia viene cucinato secondo la propria ricetta "segreta", è accompagnato da salsa gravy, puré di patate, patate dolci, salsa di mirtilli, verdure e torta di zucca (pumpkin pie).



TACCHINO RIPIENO   (ricetta di Giulia Crespi,  per il pranzo di Natale)

Difficoltà : media
Tempo     :  4 ore e mezzo
Calorie    :   700 a porzione

Ingredienti per 8 persone :

1 tacchinella di 4 Kg pronta per la cottura
50 g. di burro morbido
1 bicchierino di cognac
salvia
sale

Per il ripieno :

300 g. di marroni
1 grossa mela renetta
12 prugne secche
200 g. di salsiccia luganega
50 g. di burro
1 bicchierino di cognac
sale e pepe.


Preparazione

Arrostite e sbucciate le castagne. Ammorbidite le prugne in acqua tiepida.

Sbucciate e tagliate a dadini la mela.

Raccogliete in una terrina la luganega spellata, le castagne intere, le prugne tagliuzzate, i dadini di mela, il burro a fiocchetti, il cognac, sale, pepe e impastate con le mani.

Fiammeggiate il tacchino, ripulitelo da eventuali pennette, lavatelo e asciugatelo anche internamente.
Insaporite l'interno con sale e pepe e riempitelo con il ripieno preparato.

Cucite con ago e filo bianco robusto quindi legate cosce e ali  in modo che rimangano aderenti al corpo.

Sistemate il tacchino in una teglia imburrata, cospargetelo con fiocchetti di burro e contornatelo con ciuffetti di salvia.

Infornatelo a 180° e fate cuocere per circa 3 ore e mezzo , spruzzandolo ogni tanto con il fondo di cottura.

 Un'ora prima di toglierlo dal forno , spolveratelo di sale.

 A fine cottura trasferite il tacchino dalla teglia in una pirofila e lasciatela nel forno caldo ma spento.

Sgrassate il fondo di cottura della teglia, mettetelo sul fuoco al minimo, deglassate con un bicchierino di cognac, fate un po' ridurre e versate nella salsiera.

Servite il tacchino decorato a piacere con vari tipi di frutta  e accompagnate con la salsa.

sabato 20 ottobre 2018

Spezzatino di tacchino alle mele, prugne secche e castagne








SPEZZATINO DI TACCHINO ALLE MELE,  PRUGNE SECCHE E CASTAGNE

(English recipe below)

Ingredienti per 2/4 persone:

½ kg. di cosciotto di tacchino tagliato a spezzatino
15 g. olio q.b.
½ bicchiere di vino bianco
½ bicchiere di brodo q.b.
2 mele tagliate a grossi spicchi
10 prugne secche denocciolate
10 castagne precotte
rosmarino, timo, salvia q.b.
sale.

Scaldare l’olio con i sapori e rosolarvi il tacchino tagliato a spezzatino
Bagnare con il vino bianco e far evaporare, salare e poi aggiungere il brodo caldo.
Lasciar cuocere circa dieci minuti e aggiungere le mele sbucciate e tagliate
a grossi spicchi , le castagne precotte e per ultimo le prugne denocciolate.
Proseguire la cottura altri dieci  o quindici minuti, finchè la carne sia tenera.


English Text :


TURKEY STEW WITH APPLES, DRY PLUMS AND CHESTNUTS

Ingredients for 2/4 people:

½ kg. of turkey leg cut into pieces
15 g. oil q.b.
½ glass of white wine
½ glass of broth q.b.
2 apples cut into large cloves
10 pitted dry  plums
10 precooked chestnuts
rosemary, thyme, sage q.b.
salt.

Heat the oil with the flavors and brown the  turkey leg cut into pieces
Add the white wine and let it evaporate, add salt and then add the hot stock.
Allow to cook for about ten minutes and add the apples,  peeled and cut
in large slices, precooked chestnuts and finally the pitted plums.

Continue cooking for another ten or fifteen minutes, until the meat is tender.



mercoledì 23 novembre 2016

Tacchino alle castagne mele e prugne


 Domani , quarto giovedì del mese di Novembre, in America si festeggia il giorno del ringraziamento,  il "Thanksgiving".
 Io lo festeggio così....!


Tacchino alle castagne, mele e prugne


Ingredienti per 2 persone:

450 gr. cosciotto di tacchino
15 g. olio q.b.
Una carota
Un gambo di sedano
Mezza cipolla
½ bicchiere di vino bianco secco
125 g. Castagne morbide Molino Zanone  (mezza confezione )
1 grossa mela golden
6 prugne secche denocciolate California
½ bicchiere di brodo vegetale


Tagliare a  pezzi il cosciotto di tacchino e fare rosolare con olio extra vergine d’oliva, sedano, carota e cipolla finemente tritati.
Bagnare con il vino bianco e far evaporare bene.  Aggiungere le castagne, mescolare e lasciare insaporire mentre affettiamo a grossi spicchi la mela.
Lasciar cuocere circa dieci minuti poi aggiungere la mela  e le prugne denocciolate.   Sale e pepe.
Proseguire la cottura altri dieci minuti, o fino a che il pollo sia  cotto al punto giusto.


Servire  caldo.




lunedì 17 dicembre 2012

Tacchino ripieno - ricetta di Ada Boni


TACCHINO RIPIENO

 “Le ricette della Cucina Lombarda” a cura di Ada Boni

 

Dosi :

 Tacchino di un chilo e mezzo - 400 g. di magro di bue  -  250 g. di salsicce -  tre uova  - Parmigiano  - sale  - pepe  - noce moscata  -  100 g. di prugne secche  -  tre mele  -  15 marroni  -  pancetta di maiale  -  un bicchiere e mezzo di vino bianco secco  - burro - lardo  - prosciutto  - salvia  - rosmarino  -  fecola di patate.

Passate alla macchinetta  la carne di manzo, raccoglietela in una terrina e aggiungeteci  la carne  delle salsicce, le uova, abbondante parmigiano grattato, sale,  pepe e noce moscata.

Mescolate bene e poi unite all’impasto le prugne senza osso, le mele sbucciate e ritagliate in quarti, le castagne prelessate e private della pellicola, il fegato, il grecile e il cuore del tacchino ritagliati in dadi  e un pugno di  grossi dadi di pancetta di maiale.

Unite bene ogni cosa , aggiungete un bicchiere scarso di vino bianco secco e con questo composto  riempite il tacchino precedentemente preparato. Ribattete bene la pelle del collo sul dorso e fermatela con una cucitura. Ugualmente cucite l’apertura opposta. Punzecchiate qua e là il tacchino e legatelo.

Ungete una grande casseruola, disponete sul fondo qualche fetta di lardo e qualche fetta di prosciutto , un po’ di salvia e un po’ di rosmarino e su questo letto aromatico adagiate il tacchino.

Mettete la casseruola sul fuoco e fate rosolare il tacchino voltandolo da tutte le parti.

Quando sarà a color d’oro, scolate via tutto il grasso e bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco.

Moderate il fuoco e continuate la cottura per due ore bagnando di tanto in tanto con mestoli di brodo o di acqua.

Quando il tacchino sarà cotto, estraetelo dalla casseruola, liberatelo dallo spago e accomodatelo nel piatto di servizio. Staccate il fondo di cottura, diluitelo con un po’ di brodo o acqua, passatelo da un colino, sgrassatelo, raccoglietelo in una casseruolina e legatelo con un po’ di fecola di patate. Con qualche cucchiaiata di questa salsa velate il tacchino e ponete il resto in una salsiera.

 

Virgikelian/aisapori

 

Tacchina farcita di marroni


Ricetta n° 580  da La Cucina Italiana del mese di Dicembre 1953

TACCHINA  (dindetta)FARCITA DI MARRONI PER NATALE 1953

Per 8 persone :

Ingredienti :

gr. 500 marroni

gr. 300 belle prugne

gr. 200 salsiccia di Monza

gr. 150 pancetta di maiale

gr. 150 lardo tagliato a fette

gr. 100 burro

una tacchina bella grossa e giovane

due pere

due mele

un bicchiere di vino bianco secco

½ bicchiere di olio

Rosmarino

Salvia

Sale e pepe

Tempo occorrente : 1 ora e ½  circa per  prepararla, più 3 ore circa per cucinarla.

-----------

A questo punto, la ricetta è lunghissima, allora io riassumo un po’ :

Ammorbidire in acqua tiepida le prugne denocciolate.

Preparare le castagne sbucciate e arrostite senza farle bruciacchiare (ora si trovano anche già pronte precotte  sotto vuoto).

Preparare la tacchina ben pulita  e bruciacchiata per togliere la peluria. Qui dicono di disossarla internamente nella parte del petto, ma è difficilissimo e il mio consiglio è di  farla disossare dal proprio macellaio perché la tacchina deve rimanere con la primitiva forma ed  al momento  di  essere  servita , potrà essere tagliata a fette e senza fatica ricomposta.

-------------

Preparazione:

Mettere in una zuppiera le castagne arrostite (sbucciate), le prugne già ammorbidite e snocciolate, le mele, le pere  sbucciate e tagliate a fettine sottili , la salsiccia, pelata e a pezzetti, la pancetta di maiale tagliata a fettine sottili, salare, pepare, unire il vino bianco secco, rimescolare e riempire con il composto la tacchina. Richiudere l’apertura fatta per  togliere gli intestini, rivoltare la pelle del collo sulla schiena e ricucirla.

Legare le zampe al fondo affinchè rimangano in forma , poi avvolgere la tacchina nelle fette di lardo fermandole con un filo.  Accomodarla in una casseruola con l’olio ed il burro, rosmarino e salvia , porre in forno già caldo lasciando cuocere dolcemente per circa tre ore, rigirandola di tanto in tanto e bagnandola con il grasso che è sul fondo del recipiente.

A cottura ultimata, togliere il volatile dal recipiente, levare il filo che teneva unite le fette di lardo, ed accomodare la tacchina sul piatto di portata.

Sgrassare il fondo di cottura, filtrarlo, scioglierlo con un cucchiaio d’acqua, unirvi circa 30 gr. di burro impastato con un cucchiaino di farina bianca. Rimettere la salsa sul fuoco per qualche minuto, poi  versarne qualche cucchiaio sulla tacchina. Versare la rimanente salsa nella salsiera.


Virgikelian/aisapori







domenica 20 maggio 2012

Involtini di fesa di tacchino al prosciutto e formaggio


Un secondo velocissimo che non ha bisogno di essere programmato, perchè si può preparare con quello che si ha in frigor. Io ho utilizzato quello che avevo a disposizione e in un quarto d'ora era già in tavola.


INVOLTINI DI FESA DI TACCHINO AL PROSCIUTTO E FORMAGGIO

ingredienti per 2 persone :

2 fette di fesa di tacchino tagliate sottili,
2 fette di prosciutto cotto
formaggio : Pizzoccheraia (della Valtellina)
vino bianco
olio extra vergine d'oliva
rosmarino, sale, pepe

Battere leggermente con il batticarne le fettine di fesa e allargarle. Adagiarvi una fettina di prosciutto cotto e due fette di Pizzoccheraia (oppure Emmenthal). Arrotolare a involtino e fermare con due stecchini in modo che non esca il formaggio.
In una padellina mettere un filo d'olio con dei rametti di rosmarino e fare sigillare bene da tutte le parti gli involtini. Dopo un poco spruzzare con del vino bianco secco e lasciare evaporare, alzare il fuoco per portare a termine la cottura facendo attenzione che non esca il formaggio altrimenti attacca.
Una volta pronti, togliere dal fuoco e dopo cinque minuti servire affettati , accompagnati da verdure
che preferite. Io ho accompagnato con pomodorino e una foglia di basilico. Veramente saporiti.




martedì 6 marzo 2012

Tacchino in bottaggio con polenta


Prepariamo il tacchino ...

e le verdure.... 






TACCHINO IN BOTTAGGIO CON POLENTA



Si tratta di un piatto veramente economico , ma  anche molto

appetitoso e semplicissimo.



Ingredienti

1 cosciotto di tacchino,

 ½ cipolla,  due gambi di sedano,

3 carote,

un cavolo verza

olio extra vergine d’oliva q.b.

concentrato di pomodoro q.b.

sale, pepe

per la polenta : farina di mais



Prima di tutto preparare il tacchino a  pezzi, togliendo la pelle e il grasso.

In un tegame mettere qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva e la

cipolla affettata. Fare rosolare leggermente,  aggiungere la carne e  dopo

cinque minuti aggiungere le carote e il sedano affettati grossolanamente.

Sale e un pizzico di pepe. Far cuocere almeno 15 minuti mescolando ogni tanto.

Per dare un poco di colore aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

Nel frattempo lavare bene le foglie del cavolo verza e tagliarle a metà, poi

aggiungerle alla carne  e portare a termine la cottura, mettendo se necessario

 un poco di brodo vegetale.


Preparare una polenta fumante e servire ...e alla fine...come si usa da noi in Brianza... con la polenta ...un dolce gorgonzola !!!

BUON APPETITO !!!

giovedì 2 febbraio 2012

Rollé di tacchino




ROLLE’ DI TACCHINO

Ingredienti :

700-800 g. di fesa di tacchino in un pezzo solo 

4 fette di prosciutto cotto

3 uova

1 rametto di rosmarino,

1 bicchiere di vino bianco secco

80 g. di burro

1 cipolla

Olio,

sale e pepe

latte

formaggio grattugiato.



Fate preparare dal macellaio la fesa di tacchino in un pezzo solo allargata il più possibile.

Sbattete in una terrina le uova con un poco di latte e con una cucchiaiata di formaggio grattugiato. Insaporite con sale,  pepe e in olio e burro cuocete una saporita frittata.

Appoggiate sopra la fesa di tacchino la frittata e le fette di prosciutto, mettete al centro un rametto di rosmarino , arrotolate la carne formando un arrosto e legatelo con spago da cucina.

Fate soffriggere la cipolla tagliata sottile in olio e burro , unitevi l’arrosto e lasciatelo dorare da ogni parte uniformemente, bagnatelo col vino e passate la teglia nel forno a 180° per circa 45 minuti.

Lasciate raffreddare un poco l’arrosto prima di tagliarlo e servirlo con un contorno di spinaci o come preferite.





mercoledì 21 dicembre 2011

Rotolo di tacchino ripieno

ROTOLO DI TACCHINO
by Palma d’Onofrio

Ingredienti - per 4 persone:

800 gr di fesa di tacchino aperta a libro
300 gr di carne di vitello macinata
1 salsiccia
80 gr di prosciutto di Praga
1 panino raffermo
Latte q.b.
Salvia e rosmarino
Marsala
Albicocche e prugne secche q.b.
Burro q.b.
Brodo q.b.
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Mettere la carne tritata e la salsiccia sbriciolata in una ciotola, aggiungere la mollica di pane ammorbidita nel latte e strizzata, salvia e rosmarino tritati finemente, un cucchiaio di marsala, la frutta secca tagliata a cubetti, amalgamare bene il composto.
Appiattire la fetta di carne con un batticarne, salarla e peparla e coprirla con le fette di prosciutto e il ripieno, avvolgere la carne su se stessa e legarla con della refe da cucina.
Rosolare l’arrosto in una casseruola con olio e burro, sfumare con poco marsala, far evaporare, salare e pepare, coprire e cuocere a fiamma moderata per circa 1 ora, bagnando, se serve ogni tanto, con brodo per far asciugare il fondo di cottura.

Quando il rotolo è cotto avvolgerlo in una foglio di alluminio per tenerlo in caldo. Deglassare il fondo di cottura con altro vino, far ridurre la salsa e profumarla con salvia e rosmarino freschi.

Servire il rotolo con la salsa bollente.

martedì 23 febbraio 2010

Tacchino alle prugne e pere

TACCHINO ALLE PRUGNE E PERE

Ingredienti per 2/4 persone:

½ kg. di cosciotto di tacchino tagliato a spezzatino
15 g. olio q.b.
½ bicchiere di vino bianco
½ bicchiere di brodo q.b.
2 cucchiai di aceto di mele
2 pere
6 prugne denocciolate sunsweet
rosmarino, timo, salvia q.b.
40 g. di mandorle

Scaldare l’olio con i sapori e rosolarvi il tacchino tagliato a cubetti.
Bagnare con il vino bianco e far evaporare, poi aggiungere il brodo
e due cucchiai di aceto di mele.
Lasciar cuocere circa dieci minuti e aggiungere le pere sbucciate e
tagliate a spicchi e per ultimo le prugne denocciolate.
Proseguire la cottura altri dieci minuti.
Alla fine aggiungere un po’ di mandorle leggermente tostate in una
padella antiaderente. (io non le ho messe).

Questa è una ricetta di sunsweet, da me modificata nelle dosi.

martedì 20 ottobre 2009

Arrosto di fesa di tacchino


Può capitare spesso di non avere molto tempo per cucinare, specialmente alle persone che lavorano e che sono sempre di corsa, allora… ecco che la pentola a pressione può essere un grande aiuto.


Fesa di tacchino arrosto
( in pentola a pressione in meno di mezz’ora.)


1 kg di fesa di tacchino
1 fettina di lardo.
2 noci di burro,
2 cucchiai di olio evo
2 spicchi d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di crema di latte
rosmarino, sale e pepe
2 tazze d’acqua

Con la punta del coltello perforare la carne in alcuni punti
e inserire qualche pezzettino di lardo e un po’ di aglio.
Far sciogliere nella pentola burro, olio e il rosmarino.
Dorare la carne nel condimento a fuoco vivo, salare e pepare.
Versare il vino bianco e fare evaporare.
Estrarre la carne, versare nella pentola l’acqua che avrete
riscaldato a parte e mettere il disco forato sul quale appog-
gerete la carne per evitare che attacchi.
Coprire e far cuocere per 20 minuti, abbassando il fuoco
al minimo, dal momento in cui la valvola indica la
pressione raggiunta. fischiando.
A fine cottura, ridurre immediatamente la pressione
eliminandola con la leva di scarico.
Aggiungere al sugo della carne la crema di latte e far
inspessire a fuoco vivo.
Servire caldo o freddo, a piacere.