Visualizzazione post con etichetta Sapori Cucina Milanese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sapori Cucina Milanese. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2020

Il mio Brasato



Il mio BRASATO

un secondo di carne che cucino  spesso


(questa è la ricetta classica del Brasato al Barolo, 
ma dato che non ne avevo, ho optato per la Bonarda dell'Oltrepo' Pavese)


Ingredienti per 4 persone :
800 g. di Scamone o girello di spalla
una bottiglia di Barolo (o Bonarda)
100 g. di lardo 
poca farina bianca
una cipolla, una carota, (io carote ne ho messe più di una)
mezzo gambo di sedano
1 spicchio d'aglio
prezzemolo, salvia,
rosmarino,
due foglie di alloro
40 g.di burro
olio di oliva
sale, pepe, noce moscata.

Tagliate a listerelle il lardo, incidete la carne e lardellate.
Tritate l'aglio con qualche fogliolina di salvia, prezzemolo e rosmarino.
Trasferiteli in una ciotola con sale, pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata. 
Versate in una casseruola qualche cucchiaiata di olio, il burro e la cipolla affettata. 
Mettete sul fuoco  e fate soffriggere, unite la carne ben infarinata,  spolverizzatela con il trito preparato e  aggiungete l'alloro con sedano e carota tritati.
Fate dorare bene la carne, toglietela dalla casseruola e scolate il grasso in eccesso.
aggiungete al fondo di cottura un poco di farina, stemperatela, bagnate con un bicchiere di vino e lasciate ridurre il sugo a fiamma media.
Rimettete la carne nella casseruola, bagnatela con il rimanente vino e lasciatela cuocere a fiamma dolce e a recipiente coperto per tre ore e mezzo circa.
Servite la carne a fette con il suo fondo di cottura passato al setaccio. Accompagnato  con purè di patate.



giovedì 24 marzo 2016

Ossobuco con risotto alla milanese


OSS0BUCO CON RISOTTO ALLA MILANESE
"OSSBUSS"
E' un piatto unico tipico della vera cucina milanese.

 English text of recipe below
 

Ingredienti per 4 persone:

Tempo: 1 ora e 30 minuti

 

 4 ossibuchi

farina

50 gr burro

1 dl brodo di carne

Un pugno di prezzemolo

1 cipolla 30 g.

1 dl vino bianco secco

1 /2 spicchio d'aglio tritato fine

 la scorza di un limone grattugiato 

sale , pepe macinato fresco

 

Incidete la pellicola esterna degli ossibuchi e una parte dei tessuti connettivi interni per evitare che si arriccino in cottura. Sciacquateli in acqua fredda corrente, asciugateli tamponando bene con carta assorbente da cucina e infarinateli.


Mondate e tritate finemente la cipolla, versatela in un tegame con il burro e fatela appassire a fuoco dolcissimo per circa 10 minuti, mescolando spesso. Mettete gli ossibuchi nel tegame, alzate il fuoco e lasciateli dorare bene da ogni lato, facendo attenzione che la cipolla non diventi troppo tostata. Sfumate la carne con il vino e, quando sarà evaporato, salatela  e pepatela.

Unite il brodo, abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, voltando la carne di tanto in tanto; il sugo dovrà restringersi pur rimanendo fluido.


Preparate la gremolata: sbucciate e tritate l'aglio; mondate e tritate il prezzemolo; lavate bene e grattugiate la buccia del limone. Mescolate il tutto, quindi versate la gremolata sulla carne e proseguite la cottura per 5 minuti. Servite gli ossibuchi nei piatti individuali, accompagnando con risotto alla milanese.


 
 
 

La ricetta per il Risotto alla milanese
 
Il risotto alla milanese, memoria gastronomica della nostra città,
è uno dei più famosi piatti della cucina italiana, il classico risotto giallo.
Se per caso qualcuno non conoscesse la ricetta ( ma non credo proprio), eccola:
Questa è una versione moderna in cui il midollo di bue è stato eliminato.
 
Ingredienti per 4 persone :
 
gr. 320 di riso Carnaroli
gr. 80 di burro
gr. 50 di cipolla tritata
Vino bianco secco : 1 bicchiere
1 lt. di brodo di carne ben caldo
1 bustina di zafferano
5 gr. di stimmi di zafferano
Sale
Parmigiano-reggiano grattugiato
 
 
Mettere gli stimmi di zafferano in ammollo in poco brodo e tenete da parte.
In un tegame fate sciogliere 40 gr. di burro con la cipolla tritata finemente,
quando questa sarà ben ammorbidita ma non dorata, aggiungete il riso e
fatelo tostare fino a che diventi ben lucido.
Bagnate con il vino e fatelo evaporare completamente mescolando bene,
poi versate un mestolo di brodo caldo, rimestate, quindi proseguite la
cottura del risotto per altri 15 minuti, unendo altro brodo solo quando
il precedente è completamente assorbito.
Il risotto va mescolato spesso.
Quando il riso sarà quasi cotto profumatelo con la bustina di zafferano e
 gli stimmi ammollati. Spegnere il fuoco e mantecate il risotto con il grana
 e il burro restante, aggiustate di sale e servite.
Praticamente il tempo di cottura del risotto dovrebbe essere 18/20 minuti.
 



 

 
 
ENGLISH TEXT
Risotto alla Milanese, gastronomic memory of our city,
It is one of the most famous Italian dishes, the classic yellow rice.
If someone did not know the recipe (but do not think so), here it is:
This is a modern version in which the beef bone marrow has been eliminated.
 
 
Ingredients for 4  Serving :
 
gr. 320 Carnaroli rice
gr. 80 of butter
gr. 50 chopped onion
dry white wine 1 small glass
1 lt. of hot beef broth
1 sachet of saffron
5 gr. of saffron threads
salt
Parmigiano-Reggiano cheese
 
Put the saffron threads soaked in a little broth and set aside.
In a pan, melt 40 gr. butter with finely chopped onion,
when it will be well softened but not browned, add the rice and
toast it until it becomes well-polished.
Add the wine and let it evaporate completely, stirring well,
then pour a ladle of hot broth, stir, then continue the
cooking of the risotto for another 15 minutes, adding more broth only when
the previous one is completely absorbed.
The risotto should be mixed frequently.
When the rice is almost cooked profumatelo with the saffron stigmas and soaked.
Turn off the heat and stir the risotto with Parmesan and the remaining butter,
add salt and serve.
Practically the risotto cooking time should be 18-20 minutes.

 


OSSOBUCO WITH RISOTTO Milanese  Style - "OSSBUSS"
It is a single-dish  typical of the real Milanese cuisine

Serves  4

Time : 1 hour  30 mins

Ingredients  for 4 Servings:

 


4 sliced  veal shanks

flour

50g butter

1 dl meat broth

A handful of parsley

30 g.  onion

1 dl dry white wine

1/2 clove garlic very finely minced

 grated zest of one lemon 

salt and freshly ground black pepper

 

Slit the outer film of the veal  shanks and a part of the connective tissues in order to prevent curling during cooking. Rinse in cold running water, pat dry them well with paper towels and dredge in flour.

Peel and finely chop the onion, pour into a saucepan with the butter and sauté sweet fire for about 10 minutes, stirring often. Put the shanks to the pan, increase the heat and let them brown well on all sides, taking care that the onion does not get too toasty. Pour the meat with the wine and, when evaporated, add salt and pepper.

 

Add the broth, reduce the heat, cover and cook for about 1 hour and 30 minutes, turning the meat from time to time; the sauce will shrink while remaining fluid.

 

Prepare the  “gremolata” : peel and chop the garlic; peeled and chopped parsley; well washed and grated lemon zest. Mix well, then pour the  “gremolata” on meat and continue cooking for 5 minutes. Serve the shanks in individual dishes, accompanied with risotto alla Milanese.
 

 
 
 
 
 

lunedì 23 giugno 2014

Cotolettine alla milanese

 
 Dopo una ventina di giorni di dieta, ossia pollo alla griglia condito con solo limone,
oggi ho voluto concedermi qualcosa di più saporito.
Avevo delle fettine di lonza di maiale e dei petti di pollo, tutto magrissimo.
Con due uova, un pizzico di sale e del pane integrale grattugiato ho impanato le fettine di carne e con un poco di olio extra vergine d'oliva e una nocciola di burro ho fritto le cotolettine alla milanese.



Come contorno ho preparato dei fagiolini e delle patate. Io ho rinunciato alle patate.


Questo è un menù tipico milanese , casereccio.
Per gli amanti dell'aglio, consiglio di condire i fagiolini e le patate con del prezzemolo tritato con uno spicchio d'aglio, olio e aceto. Very good !!!!

lunedì 5 maggio 2014

Asparagi con uova in "cereghin" alla milanese


Gli asparagi con le uova al burro in "cereghin" sono un piatto della tradizione milanese e brianzola.
Un secondo piatto facile facile ma molto apprezzato che si prepara in primavera quando gli asparagi sono nel pieno della loro fioritura e si trovano a prezzi molto accessibili.

Peer chi non li avesse mai preparati, ecco la ricetta :


Asparagi con uova  “in cereghin”  alla milanese

 

Ingredienti  per 2 persone :

½  kg. di asparagi (un mazzetto)

40  gr. di burro

1 o 2 uova a persona

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Sale

 

Dopo aver raschiato i gambi agli asparagi liberandoli della pellicina esterna con un raschietto, pareggiatene le estremità, quindi lavateli, legateli tutti insieme a mazzetto e fateli lessare in acqua bollente leggermente salata tenendo gli asparagi diritti e con le punte che sporgano dall’acqua. Dopo 20 minuti  di cottura, scolateli, poneteli su un piatto piano e teneteli al caldo.

Ora preparate  le uova  “in cereghin”( ossia all’occhio di bue). In un tegamino apposito fate rosolare il burro sino che sarà diventato di un bel colore dorato scuro, rompetevi  le uova  e salate. Lasciate cuocere a fuoco vivo e adagiate  immediatamente  le uova  sopra gli asparagi e  tutto il burro, aggiungete una bella spolverata di parmigiano grattugiato e buon appetito !!!!






domenica 5 gennaio 2014

Ossibuchi alla Milanese



OSSIBUCHI ALLA MILANESE -  "OSSBUSS"

Ingredienti per 4 persone:

 

4 ossibuchi

farina

50 gr burro

1 dl brodo di carne

Un pugno di prezzemolo 

1 cipolla

1 dl vino bianco secco

1 /2 spicchio d'aglio

1 limone non trattato

sale , pepe

 

Incidete la pellicola esterna degli ossibuchi e una parte dei tessuti connettivi interni per evitare che si arriccino in cottura. Sciacquateli in acqua fredda corrente, asciugateli tamponando bene con carta assorbente da cucina e infarinateli.


Mondate e tritate finemente la cipolla, versatela in un tegame con il burro e fatela appassire a fuoco dolcissimo per circa 10 minuti, mescolando spesso. Mettete gli ossibuchi nel tegame, alzate il fuoco e lasciateli dorare bene da ogni lato, facendo attenzione che la cipolla non diventi troppo tostata. Sfumate la carne con il vino e, quando sarà evaporato, salatela  e pepatela.

Unite il brodo, abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, voltando la carne di tanto in tanto; il sugo dovrà restringersi pur rimanendo fluido.


Preparate la gremolata: sbucciate e tritate l'aglio; mondate e tritate il prezzemolo; lavate bene e grattugiate la buccia del limone. Mescolate il tutto, quindi versate il ricavato sulla carne e proseguite la cottura per 5 minuti. Servite gli ossibuchi nei piatti individuali, accompagnando con risotto alla milanese.

 
La ricetta proviene da “La grande Cucina “ e “Cucina Regionale “edite da RCS Libri S.p.A in collaborazione con RCS Quotidiani S.p.A

domenica 28 luglio 2013

Melanzane alla milanese



MELANZANE ALLA MILANESE
 
Con una grossa melanzana tonda affettata, ho preparato queste appetitose melanzane proprio come si prepara la cotoletta alla milanese:
un uovo sbattuto con un pizzico di sale e del pane grattugiato per impanare. Poi fritte in abbondante olio extra vergine, o quello che si preferisce, ad esempio olio di semi di arachidi più leggero.

giovedì 12 gennaio 2012

I "mondeghili" o polpette alla milanese


        I Mondeghili        

  (Le polpette di carne alla Milanese)


 E’  la ricetta della tradizione milanese  e brianzola, 

 praticamente la ricetta della mia mamma e ora la mia,

quando preparo i mondeghili  per fare felici i nipoti.



 Ingredienti:

 400g di carne lessata  avanzata,

100g di mortadella al pistacchio,

1 patata,

1 uovo,

 60g di formaggio grana,

1/2 bicchiere  di latte,

un mazzetto di prezzemolo fresco,

 sale, pepe e noce moscata q.b.,

100g  di pangrattato                        

 Per la cottura: 120 g di burro chiarificato (questa è una novità,

che una volta non era di moda !!!)

                                  

 Tagliare il pane raffermo grossolanamente, 

  metterlo in una ciotola e bagnarlo  con il latte.

 Lessare una patata con la buccia. Con un robot da cucina  

 tritare il lesso, aggiungere la mortadella  e versare il

composto in una  ciotola capiente. 

 Aggiungere il pane sminuzzato strizzato, l'uovo,

 il prezzemolo tritato, la patata  schiacciata e il grana

 grattugiato.   

 Regolare di sale, pepe e noce moscata;

 mescolare l'impasto e suddividerlo in 

 tante piccole polpette ovali. Passare 

 le polpette nel pangrattato e nel frattempo

 scaldare il burro in una padella;

 quando sarà caldo immergervi le polpette

 e cuocerle per qualche minuto da entrambi

 i lati. Prima di servire, scolare l’unto  in eccesso

 su un foglio di  carta assorbente.

martedì 15 novembre 2011

FRITTURA PICCATA



Si tratta di una delle tante versioni delle scaloppine di vitello,
piatto della tradizione milanese che ha conquistato molte altre cucine.

FRITTURA PICCATA
Ingredienti per 4 persone :
500 g. di fettine di fesa di vitello
50 g. di burro
10 g. di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio tritato
1 dl. di Marsala
Farina
Sale.

Battete le fettine di vitello e infarinatele.
Scaldate il burro in una padella antiaderente e unitevi
Il prezzemolo e l’aglio. Disponetevi le fettine di carne e
fatele cuocere per 5 minuti a fuoco vivo, girandole una
volta.
Sgocciolatele con una paletta per fritti e disponetele su
un piatto caldo. Versate nel burro il Marsala, alzate la
fiamma e rimettete le fettine di carne nella padella. Lasciatele
insaporire per un minuto, salatele e poi spegnete la fiamma.
Lasciate riposare per due minuti a recipiente coperto prima di
servire.


sabato 12 novembre 2011

Spezzatino di vitello con patate e carote



Spezzatino di vitello con patate e carote


Ingredienti per 4 persone :


600 g. di vitello
300 g. di patate
200 g. carote
1 cipolla
1 gambo di sedano
Vino bianco secco ½ bicchiere
Oli extra vergine d’oliva
Foglioline di timo.
Una punta di concentrato di pomodoro.
Sale e pepe.

Pulire il pezzo di vitello da eventuali parti nervose , poi tagliare a tocchetti di circa 3 – 4 cm. di lato. Infarinare un poco.
Affettare la cipolla e fare rosolare insieme al sedano e le carote tagliate a grossi pezzi, in una casseruola con qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
Aggiungere i tocchetti di vitello e farli rosolare per bene con il soffritto, sempre mescolando con un cucchiaio di legno e dopo cinque minuti aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare. Sale e pepe e una punta di concentrato di pomodoro per dare un po’ di colore. Poi aggiungere una tazza di brodo e lasciare cuocere per una decina di minuti.
Nel frattempo, sbucciare e tagliare le patate a tocchetti grandi come quelli di vitello e aggiungerle in pentola. A questo punto aggiungere un pizzico di foglioline di timo, se piace. Lasciare cuocere lentamente , aggiungendo di tanto in tanto una tazza di brodo, se necessario. Terminare la cottura. Servire caldo.

domenica 30 ottobre 2011

Spezzatino di vitello ai funghi porcini


SPEZZATINO DI VITELLO AI FUNGHI PORCINI





Lo spezzatino è fatto di ritagli di carne, cartilagine e grasso, che sono molto adatti per fare in umido e ottenere molto sugo da mangiare con la polenta.
Nell’Alta Brianza si fa preferibilmente di vitello , nella Bassa Brianza soprattutto di maiale.

Ingredienti :

kg. 1 di spezzatino di vitello,
gr. 20 di burro,
gr. 10 di pancetta o lardo tritati,
1 cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva
1 cipolla media affettata,
gr. 500 di funghi porcini affettati
un ciuffetto di prezzemolo.

Far rosolare nel condimento la cipolla affettata e farvi colorire lo spezzatino.
Aggiungere una tazza di brodo vegetale , salare, coprire e far cuocere lentamente per due ore, aggiungendo poco alla volta del brodo se necessario.
Un quarto d’ora prima della fine di cottura aggiungere i funghi porcini e poi , prima di spegnere ,una bella spolverata di prezzemolo tritato.


lunedì 20 giugno 2011

Polpette della nonna



POLPETTE DELLA NONNA  " I Mondeghili"

Per 4 persone :
400 g. di carne tritata (vitello o polpa di manzo)
1 manciata di mollica d pane inzuppata nel latte e ben strizzata
1 ciuffetto di foglie di prezzemolo tritato
Mezzo spicchio d’aglio
1 tuorlo d’uovo
Una manciata di parmigiano grattugiato
Sale , pepe e noce moscata
Pangrattato q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Tritate finemente il prezzemolo e l’aglio.
In una terrina uniteli con la polpa di carne tritata, il tuorlo d’uovo,
la mollica, il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata.
Amalgamate bene.
Con un cucchiaio formate le polpette che arrotonderete tra le mani
E via via , adagiatele sul pangrattato , rivoltatele e impanatele bene.
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e quando è pronto gettatevi le polpette e lasciatele dorare da ambo le parti , 3-4 minuti per parte, a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per 7-10 minuti, per cuocere bene anche internamente.
Servite con contorno di insalata, o patatine fritte.


English version



MEATBALLS GRANNY "The mondeghili"


For 4 people:


400 g. minced meat (beef or lean beef)

1 handful of crumb of bread soaked in milk and squeezed

1 bunch of parsley leaves, chopped

Half a clove of garlic

1 egg yolk

A handful of grated Parmesan cheese

Salt, pepper and nutmeg

Breadcrumbs q.s.

Extra virgin olive oil q.s.

Finely chop the parsley and garlic.

In a bowl, mix them with the pulp of ground meat, egg yolk,

breadcrumbs, Parmesan, salt, pepper and nutmeg.

Mix well.

Formed meatballs with a spoon in his hands that arrotonderete

And gradually, lay them on the breadcrumbs, and rivoltatele impanatele well.

Heat the oil in a frying pan and when it is ready throw in the meatballs and let them brown on both sides, 3-4 minutes per side, over high heat, then reduce the heat and cook for 7-10 minutes, to cook well internally.

Serve with a green salad, or fries.


venerdì 3 dicembre 2010

Rustin Negàa alla milanese

Questa è un'antica ricetta della cucina milanese.



"Rustin negàa " significa Arrostini annegati



Ingredienti per 4 persone :



4 nodini di vitello di 200 g. l'uno

50 g. di burro

qualche foglia di salvia

1 dl. di vino bianco

1 dl. di brodo di carne

poca farina bianca

sale e pepe



Con un coltello incidete in più parti i nodini lungo gli orli

perchè non si pieghino durante la cottura.

Passateli con cura nella farina, rivestendoli completamente.

Fate fondere il burro in un tegame sufficientemente grande

da contenere i nodini senza sovrapporli e unite la salvia;

alzate la fiamma, disponete i nodini e fateli rosolare

brevemente da entrambe le parti.

Bagnateli con il vino bianco, fatelo evaporare, unite il brodo

e lasciateli cuocere nel forno a 140°C per circa un'ora e mezza,

o sino quando saranno molto teneri, voltandoli a metà cottura.

Quando sono pronti il sugo dovrà essere denso.

Insaporite con sale e una macinata di pepe soltanto a fine

cottura.

Sistemate i nodini sopra un piatto di portata, versatevi sopra

il sugo e servite subito.

Potrete guarnire con capperi e accompagnare con verdure

bollite o cotte al burro.

lunedì 28 giugno 2010

Mondeghili

i "mondeghili" - polpette di carne - Meatballs






(English text below)




I Mondeghili - Polpette milanesi e brianzole

Ingredienti per 4 persone:

300 g. di carne cotta (arrosto, brasato o lesso),
100 g. di Salame Brianza D.O.P.
un pugnetto di mollica di rosetta di pane ammollata nel latte,
un uovo,
un cucchiaio di prezzemolo tritato,
mezzo spicchio d’aglio tritato
poca scorza di limone grattugiata,
pangrattato, sale, noce moscata, q.b.
burro per friggere.
Questo impasto può essere arricchito anche con salsiccia (luganega), o mortadella possibilmente di fegato di maiale,
grana padano D.O.P. grattugiato fresco.

Tritare la carne, aggiungere il salame crudo macinato o la mortadella di fegato) e mescolare accuratamente , aggiungere l’uovo, la mollica di rosetta di pane ammollata nel latte, strizzata e passata al setaccio, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’ aglio tritati finemente, e poca scorza grattugiata di limone.
Condire con sale e noce moscata e formare delle pallottole grosse come una noce leggermente schiacciate. Impanarle e friggerle in abbondante burro fatto imbiondire.

I mondeghili possono essere serviti come secondo piatto con un contorno di verdure , oppure far parte di una serie di antipasti.


N.B. : Il Comune di Milano, in data 17.03.2008 ha concesso
il riconoscimento di Denominazione Comunale – De.Co. –
ai Mondeghili.
De.Co. sta ad indicare l’appartenenza di un prodotto,
di un piatto ad un territorio.



English Text


The mondeghili - Meatballs in Milan and Brianza -


Ingredients for 4 Servings :


300 g. cooked meat (roasted, braised or boiled)

100 g. Salame Brianza  Pdo

 a handful of breadcrumbs soaked in milk

an egg,

a tablespoon of chopped parsley,

half a clove of minced garlic

little grated lemon rind,

breadcrumbs, salt, nutmeg, q.s.

butter for frying.

This mixture can be enriched with chorizo ​​(sausage), or possibly mortadella pork liver,

Grana Padano  Pdo freshly grated.


Chop the meat, add the minced raw salami or mortadella of liver and mix well, add egg, bread crumbs soaked in milk, squeezed and sifted, grated cheese, parsley and the 'chopped garlic finely, and a little grated lemon peel.

 Season with salt and nutmeg and form meatballs as big as a walnut slightly crushed. Dredge in breadcrumbs and fry in a wide pan with frothy butter browned. Drain and place on kitchen paper to absorb any excess fat.


The mondeghili can be served as a main dish with a vegetable side dish, or form part of a series of appetizers.