I
Mondeghili        
  (Le polpette di carne alla Milanese)
 E’  la ricetta della tradizione milanese  e brianzola, 
 praticamente la
ricetta della mia mamma e ora la mia,
quando preparo i mondeghili  per fare felici i nipoti.
 Ingredienti: 
 400g di carne lessata
 avanzata,
100g di mortadella al pistacchio,
1 patata, 
1 uovo,
 60g di formaggio
grana,
1/2 bicchiere  di
latte,
un mazzetto di prezzemolo fresco,
 sale, pepe e noce
moscata q.b.,
100g  di
pangrattato                         
 Per la cottura: 120 g
di burro chiarificato (questa è una novità,
che una volta non era di moda !!!)
 Tagliare il pane
raffermo grossolanamente,  
  metterlo in una
ciotola e bagnarlo  con il latte.
 Lessare una patata
con la buccia. Con un robot da cucina   
 tritare il lesso,
aggiungere la mortadella  e versare il 
composto in una  ciotola capiente.  
 Aggiungere il pane
sminuzzato strizzato, l'uovo, 
 il prezzemolo
tritato, la patata  schiacciata e il
grana
 grattugiato.    
 Regolare di sale,
pepe e noce moscata; 
 mescolare l'impasto e
suddividerlo in  
 tante piccole
polpette ovali. Passare  
 le polpette nel
pangrattato e nel frattempo
 scaldare il burro in
una padella;
 quando sarà caldo
immergervi le polpette
 e cuocerle per
qualche minuto da entrambi
 i lati. Prima di
servire, scolare l’unto  in eccesso
 su un foglio di  carta assorbente.
 

Che buone.. le polpette con la patata e la carne avanzata sono una meraviglia!!! A casa mia è difficile che si avanzi arrosto o simili ma se capitasse questa ricetta mi sembra deliziosa
RispondiEliminaè un piatto proprio per lombardi doc:-) io che sono molto vicino lo divento quando gli mangio ;-)
RispondiEliminaQuanti ricordi... A Firenze le facciamo quasi uguali, salvo sotituire la noce moscata con poca scorza di limone, e aggiungere uno spicchio piccolo di aglio quando si trita il lesso.
RispondiEliminaCIAO :)
@ Colombina : Sai che io faccio apposta il lesso per poi fare queste polpette.
RispondiEliminaProvale , perchè sono veramente appetitose !!!
@ Gunther : Nei ristoranti dove si cucina ancora milanese... li propongono negli antipasti e sono sempre graditi i mondeghili !!!
@ Corradot: Lo so che ti riferisci ai bei ricordi dei tempi che hai passato a Milano !!!
Allora anche a Firenze si fanno i mondeghili come da noi.. perchè anche qui a volte mettiamo
la scorzetta di limone e pure l'aglio ...
CIAO.