martedì 6 ottobre 2020

Lonza al latte

 


LONZA AL LATTE

Dose per 4 persone:

g. 600  lonza di maiale

burro q.b.

farina : un cucchiaino

Odori : sedano, carota, cipolla, aglio

4 patate

250 ml di latte

250 ml di brodo  vegetale

Mezzo bicchiere di Vino bianco

g.100 panna liquida

Sale

Pepe

 

Legate la lonza, cospargetela con sale e pepe, spolverizzatela di farina e rosolatela, in una casseruola, con una noce di burro. Quando la carne sarà ben colorita, unite gli odori, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e non appena sarà evaporato aggiungete le patate intere e coprite a filo con il latte e il brodo caldo.

Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco moderato per un’ora  circa, poi  spegnete e lasciate intiepidire.

Slegate e affettate la lonza , sistemate le fette in una pirofila con il  sughetto e le patate , e aggiungete la panna. Mettete in forno a 180° per una decina  di minuti .

Servite la lonza calda salsata con il suo sugo e accompagnate con le patate.

 



 

venerdì 25 settembre 2020

Risotto cremoso alla zucca




Risotto cremoso alla zucca

Zucca Delica





Ingredienti per 4 persone :

200 g di riso Carnaroli

20 g olio extra vergine d'oliva

20 g di scalogno tritato fine

350 g. di zucca Delica a  pezzetti

mezzo bicchiere di vino bianco secco

1 litro e 1/2 circa  di brodo vegetale

40 g. di parmigiano reggiano grattugiato

una noce di burro

sale e pepe macinato al momento.


Procedimento


Togliete la scorza e i semi alla zucca, lavatela e tagliatela a pezzetti.

Fatela lessare in poca acqua salata bollente per circa 8 minuti.

Toglietela e fatela ben scolare. Tenete da parte.

In una casseruola soffriggete lentamente lo scalogno nell'olio extra vergine d'oliva. 

Unite il riso facendolo tostare per qualche minuto.

Versate i vino e lasciate sfumare.

Aggiungete la zucca precedentemente sbollentata e sempre mescolando versate poco alla volta il brodo vegetale caldo.

 Terminate la cottura sempre rimestando e tenendo il riso al dente.

 Spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e il parmigiano reggiano.

Una macinata di pepe fresco e servite subito.















 

sabato 19 settembre 2020

Crostata alla crema di ricotta e cioccolato


Ingredienti 

Per la pasta frolla :

280/300 gr di farina 00

100 gr di zucchero

un uovo intero + un tuorlo

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un limone e di un'arancia

80 gr di olio di semi di arachidi 


Per il ripieno :

500 g di ricotta

120 g di zucchero

due uova

30 g di amido di mais 

un baccello di vaniglia

la scorza grattugiata di un arancia

100 g di cioccolato fondente ridotto a pezzetti

un cucchiaio di gocce di cioccolato


 Per prima cosa iniziare a preparare la crema per riempire la crostata.

In una ciotola mescolare la ricotta con lo zucchero, la scorza grattugiata di un'arancia e la vaniglia.

Mettere in frigorifero.

Preparare la frolla nel modo classico : Impastare tutto molto delicatamente e mettere la frolla in frigorifero per 30 minuti.

Stendere la frolla su di un piano leggermente infarinato, ad uno spessore di 4 mm. circa. Con una parte di frolla rivestire uno stampo per crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con la frolla restante tirare circa 8 strisce dello spessore di 4 mm. 

Ora riprendere la ricotta dal frigo, unirvi due uova sbattute e l'amido, mescolare con le fruste elettriche per pochi secondi per amalgamare bene il tutto. Unire il cioccolato fondente a pezzettini e mescolare delicatamente con un cucchiaio..

Riempire il fondo della torta con la crema di ricotta  preparata , adagiarvi sopra le classiche strisce. Decorare gli spazi con le gocce di cioccolato. 

Cuocere in forno preriscaldato a 175° statico  per 25 minuti, coperto con foglio di carta alluminio nella  zona bassa del forno. Togliere l'alluminio e terminare la cottura per altri 30 minuti  di cui gli ultimi 10 nella parte centrale del forno.Fare raffreddare e spolverare di zucchero a velo.

Questa crostata è una vera delizia!!!!

giovedì 10 settembre 2020


    Gnocchi al Bagòss


Il Bagòss è un formaggio tipico di Bagolino, un paese  di montagna, nella Valle Sabbia, provincia di Brescia in Lombardia, tra le vette delle Alpi Retiche.
La storia di questo formaggio si perde nel tempo. E' caratterizzato da un'antica lavorazione che ne mantiene il gusto esclusivo, l'uso dello Zafferano, che gli dà quel colore giallognolo particolare.



Ingredienti per 4 persone :

per gli gnocchi :

1 kg di patate farinose,
200 g. di farina 00
sale q.b.

per la crema di Bagòss :

250 ml di latte
50 g. di burro
40 g. di farina
200 g. di formaggio Bagòss giovane
100 g. di Grana padano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione :
Lavate e lessate le patate in abbondante acqua bollente poco salata: scolatele, pelatele e ancora calde passatele nello schiacciapatate raccogliendo la purea sulla spianatoia leggermente infarinata. Aggiungete poco per volta la farina fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
Dividete l'impasto a pezzi e formate dei rotoli grossi come un dito. Tagliateli a gnocchetti di circa 2 cm. e lasciateli asciugare per due ore.

Prepariamo la crema al Bagòss : 
(è come fare la besciamella)

In una casseruola antiaderente mettete il burro, fatelo liquefare, unite la farina e, mescolando fatela dorare.Aggiungete il latte caldo a poco a poco, facendo attenzione che non si formino grumi, e sempre mescolando energicamente fate cuocere per circa dieci minuti. Salate leggermente e pepate. Unitevi il Bagòss  tagliato a piccoli pezzi e il grana padano grattugiato. Lasciate cuocere sempre mescolando, fino a quando il formaggio sarà completamente sciolto e la crema ben addensata.

Nel frattempo lessate gli gnocchi in acqua bollente salata e scolateli appena saliranno in superficie.

Conditeli con la crema al Bagòss e servite subito.











 

sabato 29 agosto 2020

Torta allo yogurt con pesche gialle

 




TORTA  ALLO YOGURT CON PESCHE GIALLE

 

Avevo in casa soltanto un uovo e mi sono improvvisata questa ricetta

Ingredienti :

 

Un uovo

160 gr. di zucchero

Uno yogurt da bere alla pesca (200 gr.)

1 yogurt bianco Muller

250 g. di farina 0

Mezza bustina di lievito Paneangeli

75 gr. olio di mais Cuore

La scorza grattugiata di  mezzo limone e il succo

Due pesche gialle

 

In una terrina sbattere bene l’uovo con lo zucchero, aggiungere lo yogurt alla pesca,  lo yogurt bianco, poi poco alla volta sempre mescolando aggiungere la farina e il lievito.  Poi l’olio, la scorza del limone e il suo succo.

A parte preparare le pesche affettate e spruzzate di limone.

Accendere il forno a 180°.

Ungere la tortiera con un po’ di burro e infarinare. Versare l’impasto  e inserire a raggiera le fette di pesca gialla.

Infornare per 50 minuti c




giovedì 27 agosto 2020

Spezzatino di pollo con patate e piselli







Ingredienti : per 2 persone

400 gr. di petto di pollo intero
3 - 4 patate
250 gr. piselli freschi
mezza cipollina
vino bianco secco : mezzo bicchiere scarso
olio extra-vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliate il pollo a cubetti di circa tre cm. di lato e infarinateli.
In una casseruola versate qualche cucchiaio di olio extra vergine d'oliva , la cipolla a fettine e fatevi rosolare il pollo.
Bagnate con il vino bianco , facendo evaporare a fuoco vivo.
A questo punto salate  e aggiungete le patate tagliate a grossi pezzi, fate insaporire e  aggiungete i piselli. 
Abbassate la fiamma, aggiungete un poco di brodo caldo , mettete un coperchio e lasciate cuocere per almeno quaranta minuti. Mescolate ogni tanto, per evitare che si attacchi e se necessario , ancora qualche cucchiaio di brodo caldo. 
A fine cottura alzare la fiamma, togliere il coperchio e lasciare restringere il sughetto. 
Spolverare con un poco di pepe e servire.










martedì 21 luglio 2020

Gelato di albicocche senza gelatiera


Gelato di Albicocche senza gelatiera

Ho una gelatiera Philips da parecchi anni, è nuova, non l'ho mai usata. forse per mancanza di tempo, o forse perchè preferisco comprare il gelato artigianale nel cono e gustarlo al momento.Oggi però mi è venuta voglia di preparare un gelato in casa, ma senza gelatiera. Mi è sembrato più veloce.Ho scartabellato tra i miei ricettari ed ho trovato la ricetta  più semplice.


Ingredienti :


320 g. di Albicocche mature
150 ml di panna fresca
170 ml di latte fresco
120 g. di zucchero semolato

un limone




Lavare le albicocche , dividerle in due , togliere il nocciolo e tagliarle a piccoli pezzi.
Spremere il limone e filtrare il succo con un colino.
In un pentolino unire la frutta tagliata a pezzi, il latte , lo zucchero semolato, il succo di limone e la panna fresca.
Accendere il fuoco e scaldare il tutto a fiamma dolce per una decina di minuti. Quando raggiunge il bollore spegnere e fare raffreddare.
Poi con il frullatore a immersione ridurre il tutto come fosse  un frullato.
Versare il composto in una vaschetta di alluminio , e fare riposare in frigorifero per almeno 4 ore,
Trascorso questo tempo mettere la vaschetta di gelato in freezer.  Dopo mezz’ora mescolatelo  per eliminare i cristalli di ghiaccio.
Ormai il gelato è pronto.