lunedì 3 giugno 2013

Clafoutis normand flambé au Calvados


CLAFOUTIS NORMAND ALLE MELE E UVETTA
 
 
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 35 minuti
 
Ingredienti per 2 persone :
 
2 mele
40 g. di farina
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
1 uovo
un bicchiere di latte parzialmente scremato
niente burro (dietetica)
un pizzico di uvetta
Calvados : 1 bicchierino da liquore
 
 
Riscaldare il forno a 180°C. Sbucciare le mele e tagliarle a fette sottili. Spruzzarle con poco succo di limone per mantenerle bianche.
In una ciotola mescolare la farina con  il sale e lo zucchero. In una tazza sbattere bene l'uovo con il latte e poi versate nella ciotola con la farina e amalgamate bene il tutto in modo omogeneo.
Spalmare un poco di burro sul fondo della tortiera antiaderente e adagiarvi le fette di mela.
 
 
 
Versarvi sopra il composto preparato
 
 
Cospargere di uvetta , precedentemente ammorbidita e asciugata.
 
Mettere in forno per 30 o 35 minuti, controllando ogni tanto.
 
N.B: la ricetta originale vuole questo Clafoutis flambé al Calvados.
Quindi a questo punto, tolta dal forno: fare riscaldare un bicchierino da liquore
di Calvados in un  pentolino.  Infiammarlo e versarlo immediatamente sulla tortina uscita dal forno.
Servire tiepido.
 
 
Avendo preparato questo clafoutis per mia nipote che ha 10 anni, ho evitato il flambé.
Comunque....è piaciuto moltissimo e sparito in pochi minuti !!!!!
 
.... dal ricettario francese : "Cuisine Familiale" - Editions ATLAS
regalo di  mia cugina di Parigi.
 

giovedì 30 maggio 2013

Risotto di zucca e zucchina al Formai de Mut




Con questa primavera fredda e piovosa niente di meglio che un risotto caldo al sapore deciso
del Formai de Mut.

Il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana è un formaggio a Denominazione di origine protetta DOP.
Ai primi del '900 con il termine "formaggio di monte" veniva classificata l'intera produzione della Alta Valle Brembana; in seguito, nel 1985, al Formai de Mut venne attribuita la denominazione di origine controllata DOC e nel 1996 la denominazione di origine protetta, DOP.

Il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP, prodotto dalla latteria Sociale di Valtorta,
 l'ho acquistato il 18 Maggio ai  "Mercati della Terra" ,   a Milano ,  alla Fabbrica del Vapore in Via Procaccini, 4." I Mercati della terra" nascono da un'iniziativa  Slow-Food    a sostegno dei prodotti delle Aziende Agricole locali , per promuovere un consumo consapevole e sostenibile e per avvicinare i consumatori ai prodotti locali, km 0, senza intermediari.

Per chi fosse interessato, sul sito  imercatidellaterra.it, si possono trovare le 10 città in Italia e nel Mondo, con gli indirizzi e le date in cui hanno luogo.






Via Procaccini, Fabbrica del Vapore - Milano


Risotto alla zucca e zucchina mantecato al Formai de Mut

 Si tratta di un  risotto molto saporito.


Ingredienti per 4 persone

Per il Risotto:

300 g. di Riso Carnaroli

1 lt. di brodo di carne

Cipolla tritata fine

50 g. di Purea di zucca

1 o 2 zucchine

80 g. di Formai de Mut dell’Alta Valbrembana

35 g. di Burro

Sale e pepe bianco q.b.

Preparazione

Far rosolare la cipolla tritata con poco burro, aggiungere il riso, farlo tostare, quindi bagnare con il brodo molto caldo. Salare e aggiungere la purea di zucca e  la zucchina tagliata a rondelle sottili; continuare la cottura.

Pochi istanti prima di togliere il risotto dal fuoco, aggiungere il pepe  ed infine mantecare  con il rimanente burro  e con il Formai de Mut tagliato a dadini.

Servire subito su piatto caldo guarnito con un ciuffetto di basilico .

venerdì 17 maggio 2013

Malfatti di spinaci alla milanese



Malfatti di spinaci alla milanese




Ingredienti per 6 persone :



1 kg. di spinaci

400 g. di ricotta

200 g. di farina O

150 g. di burro

2 tuorli d’uovo

Parmigiano grattugiato 200 g.

Noce moscata : un pizzico

Pepe e sale
 

Fate lessare gli spinaci in pochissima

acqua salata in ebollizione.

Passateli al passaverdura e fateli

insaporire nel burro.

Aggiungete i tuorli d’uovo, la ricotta,

 la farina, la noce moscata, pepe e sale.

Fate dei rotolini con un diametro di

circa 2 cm. Tagliateli a gnocchetti (malfatti) ,

infarinateli  leggermente e buttateli in acqua

 salata in ebollizione.

Quando vengono alla superficie , scolateli

e serviteli subito  conditi con burro fuso

e parmigiano .

 


 

 

Arrosto di vitello

 
Sono imperdonabile, presa da altri impegni ho abbandonato il mio povero blog
lasciandolo solo soletto ........
Chiedo scusa e mi affretto a pubblicare il mio arrosto di vitello.
Una preparazione veramente facile.
 
 
 
il classico arrosto di vitello
 
 

Ho preso un bel pezzo di vitello , circa un chilo, e messo in forno con un poco di olio extra vergine d'oliva , il rosmarino,  qualche spicchio d'aglio, una carotina e  lasciato cuocere per circa 2 ore girandolo ogni tanto.
L'ho lasciato intiepidire prima di affettarlo, per evitare di rompere le fette.

Molto tenero e saporito, l'arrosto piace molto anche ai bambini.


 

lunedì 25 marzo 2013

Clafoutis alle fragole




Clafoutis aux fraises



Con le fragole un dessert  morbido e delicato.....



CLAFOUTIS ALLE FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone:

500 g. di fragole

2 uova

100 g. di zucchero

50 g. di farina

2,5 dl di panna

Una bustina di vanillina

Una noce di burro

3 cucchiai di zucchero a velo.

Tagliate a fettine le fragole. Lavorate lo zucchero con le uova fino a ottenere una crema spumosa; incorporatevi  mescolando energicamente, la farina e la vanillina, poi diluite con la panna.

Disponete in una teglia imburrata e infarinata le fragole, versatevi sopra il composto preparato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Lasciate raffreddare e servite spolverizzato di zucchero a velo.

giovedì 21 marzo 2013

Risotto "primavera"




 

Oggi è il primo giorno di Primavera, il cielo è azzurro limpido, il sole tiepido e l’aria frizzantina, si sente proprio il profumo della primavera….. finalmente !!!

 Ho cucinato un risotto semplice semplice con zucchine e piselli di un verde tenero come le prime foglie sugli alberi e mi è sembrato giusto dargli questo nome

RISOTTO  “Primavera”.

Ingredienti per 4 persone:

320 g. di riso Carnaroli del Pavese

1 piccola cipolla bianca

80 g. di burro

2 zucchine

200 g. di piselli

½ bicchiere di vino bianco secco

1 litro  di brodo vegetale

4 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato

Sale e pepe.

 

Appassire la cipolla tritata nel burro, unire il riso e tostarlo leggermente.

 Sfumare con il vino bianco.

Aggiungere i piselli , il sale e il pepe. Mescolare e lasciare insaporire.

Aggiungere una tazza di brodo e dopo che è assorbito, altro brodo e così per una decina di minuti , sempre rimestando. Aggiungere quindi le zucchine tagliate a dadolini e proseguire aggiungendo il brodo, mescolando fino a cottura.

Mantecare con una noce di burro e il parmigiano.

Servire subito. Io ho decorato con due foglioline di rucola e uno spicchio di pomodoro.
 
RISOTTO "PRIMAVERA"  molto delicato....

 

martedì 19 marzo 2013

Ossibuchi alla milanese con piselli




 
OSSIBUCHI ALLA MILANESE CON PISELLI

Ingredienti per 4 persone:

4 ossibuchi

Farina

50 gr di burro

Vino bianco secco : 1 dl.

Scorza  grattugiata di un  limone

Salsa di pomodoro : qualche cucchiaino

Un pizzico di prezzemolo tritato  e 1/2 spicchio d’aglio

Piselli

Brodo : 1 dl.

Sale e pepe

 

Infarinate gli ossibuchi e metteteli a dorare nel burro con la scorza di limone grattugiata e il sale necessario.

Quando saranno  coloriti , unite il vino bianco e lasciate evaporare.

Aggiungete poi qualche cucchiaino di salsa di pomodoro, un pizzico di prezzemolo tritato con una puntina di aglio. Fate insaporire poi aggiungete ogni tanto qualche mestolo di brodo caldo. A metà cottura aggiungete i piselli e portate il tutto a fine cottura.
Servite subito.