venerdì 1 febbraio 2019

Spezzatino di scamone con purée di patate



Spezzatino di scamone con purée 
in pentola a pressione

Ingredienti

600 gr. di carne di manzo (scamone)
un gambo di sedano,
una carota,
una cipolla,
una foglia di alloro
½ bicchiere di vino Bonarda Oltrepò Pavese
Brodo q.b.
Olio extra vergine d’oliva  q.b.
Sale e pepe q.b.
Farina q.b.

Per il purée :

600 g. di patate (selenella)
latte q.b.
una noce di burro


Scaldate un po' d’olio extra vergine d’oliva nella pentola a pressione e fate soffriggere cipolla, sedano e carota tritati grossolanamente.

Tagliate la carne a grossi pezzi (3 x 3), infarinate leggermente e gettate i pezzi nella pentola.
 Fateli rosolare a fuoco vivo per circa 10 minuti. Mescolate con un cucchiaio e lasciate dorare bene la carne in ogni lato. 

Versate il mezzo bicchiere di vino rosso e fate sfumare. Abbassate leggermente la fiamma. Salate e pepate a piacimento, aggiungete la foglia di alloro. (A chi piace : si può aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro).

Coprite la carne con il brodo caldo e chiudete la pentola a pressione. Alzate la fiamma. Dopo il fischio abbassate ancora la fiamma e fate cuocere per 25/30 minuti.  Alla fine, spegnete, fate uscire il vapore e aprite la pentola.

Nel frattempo,  in un’altra pentola fate cuocere le patate in acqua salata, poi sbucciatele e passatele al setaccio per preparare il purée con un po’ di latte e una noce di burro.

Servite lo spezzatino con il purée ben caldo.






giovedì 17 gennaio 2019

Polpettone Natalizio




Ingredienti :

Per due polpettoni

430 g. di lombo di maiale macinato
500 g. di bovino adulto macinato
120 g. di mortadella di Bologna
100 g. di parmigiano grattugiato
3 uova
la mollica di un panino inzuppata nel latte e strizzata
Pangrattato q.b.
un pizzico di prezzemolo tritato con uno spicchio d'aglio
Sale, pepe e noce moscata
Olio extra vergine d’oliva
Vino bianco secco mezzo bicchiere
Rosmarino.uno o due rametti

Ripieno per il rotolo più lungo  : tre fette di prosciutto crudo
Ripieno per il rotolo più corto : tre fette di prosciutto cotto e tre sottilette di emmenthal.

Verdure per accompagnare il polpettone in forno :
Carote, sedano e un poco di cipolla


Preparazione :



Amalgamare tutta la carne macinata  con 120 g. di mortadella,   100 g. di  parmigiano grattugiato e 3 uova. Aggiungere la mollica strizzata, il prezzemolo e l’aglio e correggere di sale, pepe e noce moscata.

Amalgamare bene bene il tutto , dividere in due porzioni per preparare due polpettoni.

(Io preferisco dei polpettoni non troppo larghi di diametro perchè voglio che la carne sia ben cotta all'interno).

Per il primo polpettone ho appiattito la carne su carta da forno e vi ho adagiato al centro qualche fetta di prosciutto crudo  e poi , aiutandomi con la carta forno ho formato un rotolo.

Per il secondo polpettone ho invece inserito qualche fetta di prosciutto cotto e alcune fettine di sottilette.

Una volta pronti i due rotoli li ho chiusi bene sui lati, li ho messi provvisoriamente in stampi da plumcake e poi in frigorifero per circa un'ora.

Nel frattempo ho preparato una teglia da forno con sedano, carota, poca cipolla e uno spicchio d'aglio e fatto rosolare qualche minuto con un goccio di olio extra vergine d'oliva.  

Ho tolto dal frigorifero i due rotoli, eliminato delicatamente la carta forno e adagiati nella teglia.  Aggiunto un filo d'olio e infornati a 180° per circa 50/60 minuti.

Il risultato : ottimo.














 Lasciato intiepidire prima di affettare.


Polpettone al prosciutto crudo di Parma

Polpettone al prosciutto cotto e sottilette

martedì 15 gennaio 2019

Plumcake al limone


Plumcake al limone
Un dolce ideale per la colazione e a merenda.


Ingredienti :

2 uova
200 g. di zucchero
un pizzico di sale
200 g. di farina
60 g di burro
200  di panna fresca
mezza bustina di lievito
la scorzetta di un limone
il succo spremuto di un limone (circa 40 gr.)

In una ciotola sbattere molto bene le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro ammorbidito, e  gli altri elementi e mescolare delicatamente fino a che tutto sia ben amalgamato.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake e metter in forno preriscaldato a 165 ° per 45 minuti o fino a che il cake risulti ben dorato.



mercoledì 2 gennaio 2019

Biscotti speziati gingerbread



Biscotti speziati - Pan di zenzero
Gingerbread


Anche quest'anno per Natale ho fatto i biscotti speziati.  Ma sono perfetti anche per la Befana.

Il pan di zenzero (gingerbread) è un impasto a base di spezie quali cannella, chiodi di garofano, noce moscata, con spiccata prevalenza di zenzero, usato generalmente per confezionare i biscotti.
Tipico dell'Inghilterra, Nord America e Paesi del Nord Europa, il pan di zenzero viene preparato in special modo sotto le feste natalizie per confezionare omini, casette, e soggetti natalizi in genere.I biscotti di pan di zenzero, vengono infine decorati a piacere con glassa di zucchero anche colorata e tradizionalmente appesi all'albero di Natale. 


Ingredienti:


350 gr. di farina 00  
150 gr. di zucchero di canna 
150 gr. di burro freddo tagliato a tocchetti
un tuorlo
miele di acacia un cucchiaio
bicarbonato un cucchiaino raso
un cucchiaino di zenzero in polvere
un cucchiaino raso di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di sale


Preparazione :

In una ciotola capiente, o nel vaso del mixer setacciate la farina con lo zucchero, aggiungete le spezie e il bicarbonato e in ultimo anche il burro freddo tagliato a tocchetti. Aggiungete anche il miele e azionate a media velocità, fino a ottenere un composto sbricioloso. In ultimo unite anche l'uovo e impastate ancora qualche istante fino a ottenere una palla.
Avvolgete l'impasto di pan di zenzero nella pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per almeno un'ora.
Trascorso il tempo necessario, stendete l'impasto con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore 4 mm.; ricavate delle sagome con dei tagliapasta di diverse forme natalizie o a forma di omino, ponete su una teglia coperta con carta forno e passate in forno caldo a 180° per circa 10-12 minuti, fino a che saranno dorati.

Per la glassa, o ghiaccia reale  (io non l'ho messa) :

1 albume
150 gr. di zucchero a velo
qualche goccia di succo di limone
Se volete colorare, usate i coloranti alimentari.


Nel Frattempo preparate la glassa montando a neve ferma l'albume e incorporando poco alla volta, sempre sbattendo, lo zucchero a velo. Aggiungete qualche goccia di succo di limone.


Ponetela in una tasca da pasticcere con la bocchetta liscia e molto stretta, e decorate a piacere i vostri biscotti di pan di zenzero, prendendo spunto dalla vostra fantasia.

Aspettate però a decorare quando i biscotti si sono raffreddati.

Se volete colorare :
Suddividete la glassa in tante ciotoline quanti sono i colori che vorrete usare e aggiungete in ognuna un colorante alimentare.

Si possono conservare in una scatola di latta anche una decina di giorni.





Lonza al latte




Un secondo di carne che ho già fatto  qualche tempo fa ed il risultato è stato eccellente. L’ho preparato di nuovo ed ora vi trascrivo la ricetta. Ve lo consiglio.

Lonza al  latte

Da “La Cucina Italiana” – I segreti del maiale
Dose per 6 :
Kg. 1200 lonza di maiale
g. 200 panna liquida
odori : sedano, carota, cipolla
farina
aglio fresco,
burro
latte
vino bianco
sale, pepe
Per accompagnare : verdure miste gr. 500
aglio, burro, timo, sale

Tempo: 2 ore

La ricetta originale:

Legate la lonza, conditela con sale e pepe, spolverizzatela di farina e rosolatela, in una capace casseruola, con una noce di burro; quando la carne sarà ben colorita, unite gli odori, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e non appena sarà evaporato, aggiungete mezzo litro di latte e una decina di spicchi d’aglio. Incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco moderato per un’ora e venti minuti circa; alla fine, unite la panna e passate il sugo al setaccio.
Lessate 20 spicchi d’aglio e separatamente le verdure di accompagnamento; ripassatele al burro con l’aglio lessato , timo, sale,  pepe e servitele con la lonza calda salsata con il suo sugo.

La mia versione 
è leggermente modificata, ho utilizzato soltanto  3 spicchi d’aglio al posto dei 10 indicati.

Alla fine non ho utilizzato i 20 spicchi d’aglio, ma ho passato al passaverdura tutte le verdure in cui è cotta la carne. Ho aggiunto poi la panna fresca e scaldato al momento di servire.

A noi questa lonza al latte è piaciuta moltissimo. E il tempo di cottura 1 ora e venti perfetto. La carne è risultata tenerissima.







martedì 1 gennaio 2019

Buon Anno 2019







A tutti giunga il mio Augurio

per  il Nuovo Anno 2019.

Che sia ricco di Serenità, Gioia, 

Lavoro e Buona Salute

Virginia



martedì 25 dicembre 2018

Rotolo agli spinaci




BUON NATALE 2018

Rotolo agli spinaci

Di sapore molto delicato e di facile esecuzione, questa ricetta è consigliabile come primo piatto in un pranzo importante, quale il Pranzo di Natale.

Preparato anche il giorno prima,   ha il vantaggio di essere pronto in quindici minuti circa, il tempo di passarlo in forno a gratinare.


Ingredienti :

Un rotolo di pasta sfoglia pronta (rettangolare)
500 g. di spinaci
350 g. di ricotta
due uova
200 g. di parmigiano reggiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Lavare e sgocciolare  gli spinaci. Metterli poi al fuoco, in una pentola senz'acqua. Con il calore sprigioneranno il loro liquido di vegetazione. Lasciarli cuocere adagio per una decina di minuti.
Scolarli e strizzarli bene. Tritarli finemente. Raccoglierli in una terrina e, lavorandoli con un cucchiaio di legno, incorporarvi a poco a poco la ricotta. Appena il composto è omogeneo aggiungervi le due uova continuando a mescolare. Completare con il parmigiano grattugiato e amalgamare bene fino ad ottenere un impasto uniforme. Assaggiare e regolare di sale e pepe.

Stendere la sfoglia  su un telo di cotone bianco.
 Cospargere la sfoglia con il ripieno di spinaci, in modo uniforme,
 lasciando un certo margine perchè non fuoriesca.
Aiutandosi con un lembo del telo arrotolare delicatamente la sfoglia.
Appena il rotolo è formato, schiacciarlo alle due estremità  chiudendolo bene.
Fasciare quindi il rotolo nello stesso telo, chiudere bene ai lati legandolo con  spago da cucina, (a caramella).
Mettere al fuoco una pentola lunga (tipo ovale o da pesce), portare l'acqua a ebollizione , salare e immergere  il rotolo. Coprire e far bollire adagio per circa mezz'ora..
Estrarre il rotolo, sgocciolarlo bene e sfasciarlo. Lasciare raffreddare.
Tagliare poi a fette spesse circa un centimetro.
Disporre le fette sul fondo di una pirofila ben imburrata, irrorarle di fiocchetti di burro e di abbondante parmigiano grattugiato.
Passare in forno molto caldo a gratinare per una decina di minuti e servire.