sabato 30 agosto 2025

Nasi Goreng



Questa è la ricetta di una signora nativa di Jakarta, Capitale dell'Indonesia, venuta ad abitare a Milano. Ricetta di Nanuk Gastel pubblicata anni fa sul settimanale Gioia Tavola, argomento "Sapori d'Oriente".

Nasi goreng significa  Riso fritto.

Un piatto tipico dell’Indonesia, che viene preparato in tantissime varianti. Naturalmente la base è il riso Jasmin o Basmati cotto al dente almeno 12 ore prima. C’è chi lo cucina con i gamberi, chi con il pollo o con la carne e con l’ananas.

Dal 2018 il Governo Indonesiano ha riconosciuto ufficialmente il Nasi Goreng come uno dei piatti nazionali del Paese.

Questa è una variante con i crostacei , molto saporita e semplice da realizzare.


Riso fritto ai crostacei          


Ingredienti :

5 cucchiai olio di soja o di mais,

200 g gamberetti sgusciati,

g 200 polpa di granchio,

g 500 riso ( già bollito e scolato, preparato il giorno prima)

1 cucchiaio salsa di soja dolce (kecap manis)  

1 cucchiaio salsa di soja salata (kecap asin)

4 peperoncini rossi

4 spicchi piccoli di aglio,

sale, pepe,

un uovo

cetrioli per guarnire.


Preparazione:


Fate un pesto con i peperoncini, l’aglio, il sale e il pepe.

Scaldate l’olio e mescolateci il pesto finché ne sentite il profumo.

Aggiungete la polpa di granchio sminuzzata e i gamberetti. Mescolate.

Dopo tre minuti aggiungete il riso già bollito al dente e ben asciugato, e i due tipi di salsa di soja. Mescolate e appena si è scaldato , accomodate il tutto in un piatto da portata rotondo, dandogli la forma di una montagnola. Guarnitela con l’uovo cotto all’occhio di bue posato sopra e cetrioli tagliati a fiore attorno.



sabato 23 agosto 2025

Frittelle salate di riso



Le frittelle salate di riso come le preparava mia mamma

  

Ingredienti per 4 persone :

250 g di riso

un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

100 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

150 farina

acqua frizzante freddissima q.b.

sale e pepe

Olio di semi di girasole o di arachidi per friggere



Preparazione:

Per prima cosa fare cuocere il riso al dente, scolare e mettere in una grande contenitore,

condire con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

Preparare una pastella sbattendo in una terrina l’ uovo con la farina e l’acqua frizzante, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Se piace, si possono aggiungere delle erbe aromatiche tritate, come erba cipollina, o salvia, o timo, o prezzemolo, ecc.

Incorporare il tutto nel contenitore del riso, aggiungere il parmigiano, il sale e il pepe.

In una padella scaldare abbondante olio e fare friggere il composto di riso a cucchiaiate. Cuocere poche frittelle per volta finchè risultano dorate. Girarle e sgocciolarle via via su un foglio di carta assorbente da cucina affinché perdano l’unto in eccesso.

Servire calde.


















venerdì 22 agosto 2025

Finocchi fritti in pastella


Ingredienti :

2 finocchi tagliati a spicchi
2 uova
200 g farina
200 ml acqua frizzante freddissima
sale
Olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Fate lessare al dente i finocchi tagliati a spicchi sottili.

Preparate la pastella :
In una ciotola sbattete le uova, unite la farina  poco alla volta sempre mescolando, Alternate la farina con l'acqua frizzante freddissima. Poi aggiungete il sale. Otterrete un composto fluido e denso. Fate riposare la pastella mezz'ora in frigorifero. Ma se avete fretta, potete anche usarla subito, come ho fatto io. 
Ponete sul fuoco una padella con abbondante olio di semi di arachidi e non appena questo sarà bollente immergete i finocchi nella pastella e pochi per volta fateli friggere rigirandoli da tutte e due le parti.
Scolare su carta assorbente, salate leggermente e servite caldi.