ORECCHIETTE PUGLIESI handmade
 al sugo di pomodoro fresco e basilico
Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della Puglia.
 E le “ orecchiette alle cime di rapa “ sono il vero piatto della tradizione
pugliese.
Tanti  sono, però,  i modi per condire questa pasta particolare. 
Le orecchiette si possono condire con i carciofi, con i broccoletti,
con le “brasciole”
(che sono involtini di carne di cavallo), 
con le patate, con la ricotta e i
pomodori,
 con fave e asparagi, con il ragù.
Io, che non sono pugliese, 
le ho preparate con un buon sugo di
pomodori freschi e basilico.
Per le orecchiette fatte a mano :
200 g. di farina bianca
100 g. di farina di grano duro
Sale 
Preparate la pasta :
 Impastate le due farine con un pizzico
di sale unendo poco alla volta 
dell’acqua tiepida, tanta quanta ne occorre per
ottenere un impasto liscio.
Staccate dei pezzettini di pasta e con essi formate 2-3
lunghi cilindretti 
spessi circa 1 cm.
Tenete coperta la restante pasta con un canovaccio umido
affinchè non secchi.
Dai cilindretti di pasta tagliate dei pezzetti di 1 cm. e
contemporaneamente,
 strisciate la pasta con la punta del coltello strofinandola
sulla spianatoia,
 poi rivoltate ogni pezzetto sul dito pollice, ricavando così
le orecchiette.
Distribuitele su un canovaccio e tenete da parte.
Lessate le orecchiette in abbondante acqua salata a bollore,
scolatele al dente
 passatele nel tegame con il sugo già preparato e mescolate
su fiamma vivace 
per un istante.  Spegnete il fuoco, cospargete con il pecorino
e servite subito.



Nessun commento:
Posta un commento