martedì 10 febbraio ore 9.30  
sono felice di essere a IDENTITA' Milano
dove si celebra "Una sana intelligenza"
Ringrazio Paolo Marchi, Ideatore e curatore di questo favoloso International Chef Congress , Magentabureau,
 Elisa Pella  and Co., che anche quest'anno mi hanno gentilmente  dato l'opportunità di partecipare a questa giornata piena di emozioni......
Appena entro nell'Area Espositiva mi lascio affascinare dalla bellezza di questi piatti che vestono le tavole dei migliori ristoranti italiani e di Identità Golose: prestigiosi articoli utilizzati dagli chef per la presentazione dei piatti sui palchi delle sale del Congresso.(Caraiba Luxury).
La giornata è ricca di appuntamenti. 
Quest'anno la Regione ospite è il Veneto 
In Sala Auditorium sono protagonisti i Grandi Chef del Veneto.
A inaugurare la mattinata è stato Carlo Cracco, chef vicentino, che ci ha parlato del "broccolo fiolaro" di Creazzo, il suo paese natale.
Il broccolo fiolaro , una varietà di broccolo inserita nell'elenco dei prodotti tipici veneti, coltivato sulle colline di Creazzo. Cracco ha ricordato che un tempo era cibo dei poveri, mentre ora è stato molto  rivalutato grazie alle sue caratteristiche salutari.
  Paolo Marchi e  Carlo Cracco 
il piatto : tuorlo d'uovo marinato con fonduta di grana padano e contorno di broccolo fiolaro (che Cracco prepara al suo Ristorante)
 Cracco e gli Chef del Veneto che si sono alternati
 nella mattinata: Lorenzo Cogo, Giancarlo Perbellini, Lionello Cera e  Damini
Fabrizio Nonis presenta lo Chef Lorenzo Cogo, che, in base al tema del congresso 2015 "una sana intelligenza"  , insieme alla
  Dott. Elisabetta, ci ha parlato dell'importanza di inserire nel menù  piatti studiati  pensando alla  salute e al benessere...
L'ideazione del piatto
Dall'idea di prolungare l'effetto terapeutico di un pasto ben strutturato dal punto di vista nutrizionale nascono le ricette oggi presentate, che fondono il loro valore su tre tappe fondamentali del processo digestivo :
- masticazione
- digestione
- transito intestinale
il primo piatto presentato è 
il Raviolo di cappone di Marano Vicentino
Secondo piatto è stato il Tortello di rosa canina, latticello e mostarda vicentina di mele cotogne, un pre-dessert.
Questo piatto è stato dedicato alla grande Nadia Santini.
L'ultimo piatto è stato Gelato al finferlo, cavolfiore al cioccolato bianco e tartufo.
Paolo Marchi premia Lorenzo Cogo
è il momento di  Giancarlo Perbellini  
che ha appena aperto a Verona il suo nuovo ristorante
 Casa Perbellini.
 Molto interessante è stata la  dimostrazione di come ha voluto rivalutare la polenta. Ha presentato un raviolo di mais tostato, (che a suo parere ha il gusto del pop-corn) con un ripieno di crème brulée sopra un carpaccio di storione, del caviale leggermente affumicato e un filo di panna acida.
Paolo Marchi premia Perbellini con la targa Identità Golose
 A questo punto ho deciso di uscire dalla Sala Auditorium e sono andata nella Zona Espositiva
tutte le specialità di surgital "Divine creazioni" 
per la ristorazione di qualità
il cuoco stava cucinando e mi ha offerto un assaggio di
"raviolone con formaggio Asiago e radicchio rosso di Treviso" accompagnato da una salsina di cipolle rosse. Delizioso !!!
Tutti i tipi di riso Zaccaria
the american Pistachios of California
 intervistano lo chef Moreno Cedroni
la pregiata pasta del "Pastificio dei Campi" di Gragnano 
un momento della premiazione
                                                                                                    continua.....





gran bel resoconto dell'evento che ignoravo completamente l'esistenza
RispondiEliminaGrazie Gunther. Un evento veramente interessante ed è al suo undicesimo anno.
Elimina