mercoledì 19 gennaio 2022

Sovracosce di pollo con funghi e patate

 

Ingredienti per 2 persone :

2 sovracosce di pollo

un quarto di cipolla

un gambo di sedano

due carote

3 patate

30 gr. di funghi porcini secchi

mezzo cucchiaino di estratto di pomodoro

una foglia di alloro

mezzo bicchiere di vino bianco secco

sale q.b.

pepe q.b.

olio extra vergine d'oliva

Preparazione :

Lavate le sovracosce di pollo e asciugatele. Preparate sedano, carote e cipolla   affettate. Pelate le patate e tagliatele a grossi pezzi.

Ammollate i funghi in acqua tiepida per una ventina di minuti, poi sciacquate bene sgocciolateli  e asciugate su carta assorbente. 

In un tegame mettete qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva  e fate rosolare la cipolla, il sedano  e le carote, Dopo cinque minuti  aggiungete i pezzi di pollo e la foglia di alloro. Lasciate dorare bene poi versate il vino bianco e fate sfumare. 

A questo punto aggiungete le patate e i funghi. Mescolate e aggiungete un poco di brodo vegetale caldo e mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro, il sale e il pepe. Portate a termine la cottura, rigirando ogni tanto, perchè non si attacchi e aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di brodo.

Servire il pollo con le verdure ben caldo.





mercoledì 12 gennaio 2022

Polpettone di Natale 2021



Anche quest'anno ho preparato un bel polpettone. Anzi, a dire il vero ne ho preparati due.  Naturalmente questo è un piatto da preparare il giorno prima.

Due POLPETTONI  per 12 persone circa :

Ingredienti 
500 gr   di bovino adulto tritato
500 gr   di polpa di maiale tritata
250 gr. luganega di Monza
150 gr. di mortadella di Bologna tritata
100 gr. di parmigiano grattugiato
3 uova
4 fette di pan carré ammorbidito nel latte e poi strizzate
due cucchiaiate di ricotta fresca
un pizzico di noce moscata
un pizzico di prezzemolo tritato (con uno spicchio d'aglio : facoltativo)
sale q.b.
pepe q.b.
pangrattato q.b. per avvolgere i polpettoni

per infornare : 
qualche cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
due carote, mezza cipolla, due rametti di rosmarino, una foglia di alloro
mezzi bicchiere di vino bianco secco.

Per la crema di accompagnamento : 250 gr. di panna fresca

Preparazione :
Dopo aver tritato i due tipi di carne  e la mortadella, ho aggiunto la luganega senza la pellicina e ho iniziato ad amalgamare bene. Poi ho aggiunto una alla volta le uova, poi il parmigiano, il pane inzuppato nel latte e strizzato,  il sale (poco perchè c'è la mortadella), il pepe e la noce moscata.  
Dato che mi sembrava troppo asciutto, ho aggiunto due cucchiaiate di ricotta. 
Per ultimo un pizzico di prezzemolo tritato. Io senz'aglio, per accontentare i nipoti.

Una volta amalgamato bene bene il tutto, ho diviso in due polpettoni. Ho preso due stampi da plumcake , li ho rivestiti di carta forno e vi ho messo in ognuno un polpettone, ho chiuso bene e messo in frigorifero. Quando è ora di mettere in forno ho tolto dal frigorifero. Ora il polpettone ben compatto l'ho passato nel pangrattato
su tutti i lati.  Stessa cosa per il secondo polpettone.

A questo punto ho preso una padella larga, ho messo un filo d'olio e vi ho fatto rosolare i polpettoni d'ambo le parti, per formare una crosticina ed essere sicura che rimanessero ben compatti. 

Dopo di che ho utilizzato una teglia da forno in alluminio, ho messo l'olio, ho adagiato i due polpettoni, ho accompagnato con rosmarino, alloro, cipolla e carote. Dopo una buona mezz'ora li ho girati e poi aggiunto il vino bianco.  Lasciato cuocere circa un'ora e trenta minuti, sempre controllando e rigirando se necessario.
Ho lasciato raffreddare.  Messo in frigorifero per utilizzare il giorno dopo.

Il mattino di Natale ho affettato il polpettone, rimesso in forno cinque minuti prima di portare in tavola. Ho accompagnato il polpettone con il sughetto che ho preparato frullando le sue verdurine (carote e cipolla) con una confezione di panna fresca. Servito ben caldo. 


  
 




domenica 24 ottobre 2021

Plumcake al limone

Plumcake al limone

Per il Plumcake all’arancio  stessa ricetta con scorza e succo d’arancio

 

Ingredienti :

 

200 g. di farina

2 uova

150 g. di zucchero

Un pizzico di sale

50 g. di  burro

200  panna fresca  (oppure  250 gr di yogurt)

Mezza bustina di lievito in polvere per dolci

Scorzetta di un limone

Il succo di un limone

 

Sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale, il burro , la panna, la farina, il lievito , la scorza grattugiata e il succo di un limone. Amalgamare bene.

Imburrare  e infarinare uno stampo da plumcake. Versarvi l’impasto.

Mettere in forno preriscaldato a 165° per 45 minuti circa  o fino a quando il cake è dorato. Fare la prova stecchino.








venerdì 22 ottobre 2021

Crostata alla ricotta e amaretti

Crostata alla ricotta e amaretti

Per il compleanno di mia nipote ho preparato la torta che una volta preparava mia mamma per i suoi nipoti.


Ingredienti : dosi per tortiera da 24 cm.

Per la pasta frolla :

200 g, di farina 00 

mezza bustina scarsa di lievito per dolci

80 g, di zucchero

100 gr. di burro

un pizzico di sale

un uovo

un cucchiaio di Amaretto di Saronno

la scorzetta di limone

Per il ripieno :

200 gr. di ricotta

200 gr. di amaretti sbriciolati

un uovo

80 gr. di zucchero

Preparazione :

Setacciate la farina con il lievito. Unite il burro ammorbidito, lo zucchero, il liquore, la scorza di limone  e l'uovo. Impastate velocemente, fate un panetto e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Nel frattempo sbriciolate finemente gli amaretti e lavorateli con l'uovo, la ricotta e lo zucchero.

Tirate due sfoglie sottili con la pasta frolla . Con una sfoglia foderate il fondo di una tortiera imburrata, sulla quale verserete il ripieno, con l'altra decorate la superficie a grate.

Passate in forno caldo a 180°per 40 minuti circa, badando che la superficie non prenda troppo colore.

Quando sarà raffreddata, prima di servire spolverate di zucchero a velo . (facoltativo).








 






domenica 10 ottobre 2021

Polpette al sugo

Polpette al sugo


Ingredienti per 2 persone :

300 gr. di carne macinata

150 gr. di luganega

un uovo

un cucchiaino di prezzemolo tritato

mezzo spicchio d'aglio

80 gr. di parmigiano grattugiato

un goccio di latte

la mollica di un panino (ammollata nel latte e strizzata)

sale e pepe q.b.

250 gr.  di passata di pomodoro

un pezzetto di cipolla

due foglioline di basilico

olio extra-vergine d'oliva per friggere

Preparazione :

Mettete la carne trita in una ciotola abbastanza capiente. 

Eliminate la pellicina alla luganega e aggiungetela alla carne.

Unite un uovo intero, il parmigiano , il prezzemolo tritato con l'aglio, la mollica del pane ben strizzata. Da ultimo il sale e il pepe.

Amalgamate bene il tutto.

Preparate delle polpette e friggetele in olio caldo. Sgocciolatele e mettetele su carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.

Preparate la passata di pomodoro con un goccio d'olio , la cipolla, il basilico e un pizzico di sale. 

Dopo circa dieci minuti aggiungete al sugo le polpette e lasciatele insaporire una decina di minuti.

Servitele ben calde.


 

venerdì 8 ottobre 2021

Torta alle pesche gialle



Torta alle pesche gialle

  con yogurt greco.
Questa torta l'ho preparata una ventina di giorni fa. E' risultata morbida, ottima: la si può preparare anchecon altri tipi di frutta.



Ingredienti:
3 uova
100 g di farina 00
100 g di zucchero
3 cucchiaini di miele di acacia
170 g yogurt greco
50 g latte
Scorza grattugiata di un limone
3 pesche gialle
2 cucchiai di olio Cuore
Zucchero a velo per decorare a freddo.
In forno preriscaldato
180° per 40 minuti circa.




 

giovedì 7 ottobre 2021

Torta di mele

TORTA DI MELE   

la ricetta classica di mia mamma Rosetta

Ingredienti :

2 mele della Valtellina

200 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

100   di latte ( o  yogurt)

50 gr. di burro

2 uova

La scorza di mezzo limone

Una bustina di lievito in polvere per dolci

Un pizzico di pangrattato per polverizzare la tortiera

 

Esecuzione :

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero (meno due cucchiaiate da tenere da parte), poi sempre mescolando aggiungete , un poco per volta, la farina, il latte, il burro sciolto, la scorza di limone e per ultimo il lievito in polvere. Amalgamate bene e se occorre aggiungete ancora un poco di latte.

Imburrate una tortiera  e spolverizzate con pane grattugiato. Versate il morbido impasto e livellate bene la superficie. Lasciate riposare per dieci minuti.

Nel frattempo preparate le mele sbucciate e tagliate a spicchi sottili. Irroratele con succo di limone.

Distribuite a corolla le mele. versatevi lo zucchero rimasto e qualche fiocchetto di burro.

Cuocete la torta per 45/50 minuti in forno preriscaldato a 180°.

Toglietela dal forno e aspettate che si raffreddi.