mercoledì 3 settembre 2025

Spezzatino di manzo ai peperoncini

 


Altra ricetta e foto della signora Nanuk Gastel nativa di Giacarta, Capitale dell' Indonesia.

(da Gioia Tavola - Sapori d'Oriente)

Nocette di manzo ai peperoncini  

  

Ingredienti per 4 persone :


g 500 polpa magra di manzo

5 scalogni,

2 spicchi d’aglio,

zenzero fresco : quanto una grossa noce,

3 foglie di alloro

7 peperoncini verdi

7 peperoncini rossi

2 cucchiaiate di salsa di soja dolce,

olio di soja,

acqua tiepida,

sale, pepe.


Tagliate il manzo in quadratini di cm 2 di lato e spessi mezzo centimetro.

Affettate sottilmente gli scalogni e l’aglio, tagliate i peperoncini a listine e friggetele in poco olio di soja finché sono dorati.

Aggiungete la carne e la salsa di soja dolce, incoperchiate e quando la carne è ben insaporita aggiungete mezza tazza d’acqua tiepida, sale e pepe e lasciate bollire coperto finché la carne è cotta. Servite con patate bollite.

                                                                       ******

Piatto  originario dell'Indonesia,  denominato "Rendang"  . Il Rendang di manzo è uno dei piatti delle occasioni speciali  della cucina indonesiana. La ricetta e soprattutto il mix di spezie utilizzate sono molteplici e cambiano da regione a regione e da famiglia a famiglia.




lunedì 1 settembre 2025

Ciambella alle fragole


(foto: prima di mettere in forno)


Ottima per la prima colazione o per l'ora del te.

( ricetta di Giulia- Rossa di sera )

Ingredienti :

250 g farina 00
200 g zucchero
200 g fragole
130 g burro sciolto
8 g di lievito per dolci
3 uova
un pizzico di sale

Preparazione:

Pulire le fragole  e frullarle.
Unire in una ciotola  la farina, lo zucchero, il sale e il lievito.
Unire in un'altra ciotola le uova, il burro fuso e le fragole frullate.
Versare la parte liquida nella parte secca e mescolare bene.
Versare in uno stampo imburrato e infarinato.
Infornare a 180°C per 40 minuti.
Lasciare intiepidire. Sfornare e decorare con zucchero a velo.

 
                                   

sabato 30 agosto 2025

Nasi Goreng



Questa è la ricetta di una signora nativa di Jakarta, Capitale dell'Indonesia, venuta ad abitare a Milano. Ricetta di Nanuk Gastel pubblicata anni fa sul settimanale Gioia Tavola, argomento "Sapori d'Oriente".

Nasi goreng significa  Riso fritto.

Un piatto tipico dell’Indonesia, che viene preparato in tantissime varianti. Naturalmente la base è il riso Jasmin o Basmati cotto al dente almeno 12 ore prima. C’è chi lo cucina con i gamberi, chi con il pollo o con la carne e con l’ananas.

Dal 2018 il Governo Indonesiano ha riconosciuto ufficialmente il Nasi Goreng come uno dei piatti nazionali del Paese.

Questa è una variante con i crostacei , molto saporita e semplice da realizzare.


Riso fritto ai crostacei          


Ingredienti :

5 cucchiai olio di soja o di mais,

200 g gamberetti sgusciati,

g 200 polpa di granchio,

g 500 riso ( già bollito e scolato, preparato il giorno prima)

1 cucchiaio salsa di soja dolce (kecap manis)  

1 cucchiaio salsa di soja salata (kecap asin)

4 peperoncini rossi

4 spicchi piccoli di aglio,

sale, pepe,

un uovo

cetrioli per guarnire.


Preparazione:


Fate un pesto con i peperoncini, l’aglio, il sale e il pepe.

Scaldate l’olio e mescolateci il pesto finché ne sentite il profumo.

Aggiungete la polpa di granchio sminuzzata e i gamberetti. Mescolate.

Dopo tre minuti aggiungete il riso già bollito al dente e ben asciugato, e i due tipi di salsa di soja. Mescolate e appena si è scaldato , accomodate il tutto in un piatto da portata rotondo, dandogli la forma di una montagnola. Guarnitela con l’uovo cotto all’occhio di bue posato sopra e cetrioli tagliati a fiore attorno.



sabato 23 agosto 2025

Frittelle salate di riso



Le frittelle salate di riso come le preparava mia mamma

  

Ingredienti per 4 persone :

250 g di riso

un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

100 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

150 farina

acqua frizzante freddissima q.b.

sale e pepe

Olio di semi di girasole o di arachidi per friggere



Preparazione:

Per prima cosa fare cuocere il riso al dente, scolare e mettere in una grande contenitore,

condire con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.

Preparare una pastella sbattendo in una terrina l’ uovo con la farina e l’acqua frizzante, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Se piace, si possono aggiungere delle erbe aromatiche tritate, come erba cipollina, o salvia, o timo, o prezzemolo, ecc.

Incorporare il tutto nel contenitore del riso, aggiungere il parmigiano, il sale e il pepe.

In una padella scaldare abbondante olio e fare friggere il composto di riso a cucchiaiate. Cuocere poche frittelle per volta finchè risultano dorate. Girarle e sgocciolarle via via su un foglio di carta assorbente da cucina affinché perdano l’unto in eccesso.

Servire calde.


















venerdì 22 agosto 2025

Finocchi fritti in pastella


Ingredienti :

2 finocchi tagliati a spicchi
2 uova
200 g farina
200 ml acqua frizzante freddissima
sale
Olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Fate lessare al dente i finocchi tagliati a spicchi sottili.

Preparate la pastella :
In una ciotola sbattete le uova, unite la farina  poco alla volta sempre mescolando, Alternate la farina con l'acqua frizzante freddissima. Poi aggiungete il sale. Otterrete un composto fluido e denso. Fate riposare la pastella mezz'ora in frigorifero. Ma se avete fretta, potete anche usarla subito, come ho fatto io. 
Ponete sul fuoco una padella con abbondante olio di semi di arachidi e non appena questo sarà bollente immergete i finocchi nella pastella e pochi per volta fateli friggere rigirandoli da tutte e due le parti.
Scolare su carta assorbente, salate leggermente e servite caldi.
 

martedì 20 maggio 2025

Risotto al pesto di spinaci

 Oggi ricorre il 16° Anniversario del mio Blog. Tanti Auguri !!!

Ultimamente l'ho molto trascurato, ma oggi voglio condividere la ricetta di questo risotto agli spinaci, preparato ieri, che mi ha molto soddisfatta. 

Risotto al pesto di spinaci

Ingredienti per 4 persone :

280 g riso Carnaroli
uno scalogno
 olio extra vergine di oliva q.b.
150 g di spinaci freschi
brodo vegetale q.b.
50 g parmigiano
20 g di burro
sale, pepe nero


Tritare finemente lo scalogno e farlo rosolare con  due cucchiai d'olio. Aggiungere il riso, farlo tostare pochi minuti poi aggiungere un mestolo di brodo caldo.  Man mano che si assorbe, aggiungere altro brodo e lasciare cuocere  mescolando ogni tanto.
Nel frattempo lavare gli spinaci freschi (foglioline tenere). Scolarli e frullarli con un filo di olio. 
A fine cottura del riso, mantecare a fuoco spento  con il burro freddo, il parmigiano e gli  spinaci frullati. Amalgamare e servire.







sabato 5 aprile 2025

Torta semplice alle pere

 


Da un po' di tempo, per ragioni dietetiche, devo cercare di eliminare i dolci, ma oggi avevo proprio bisogno di un dolcetto. Purtroppo, mi sono accorta di avere in casa solo un uovo e delle pere che stavano diventando mature al punto giusto. Ho deciso di fare una tortina alle pere.


Ingredienti  per uno stampo da 22 cm.


180 g di farina 00

120 g di zucchero 

un uovo 

250 g di yogurt bianco naturale (2 da 125)

mezza bustina di lievito in polvere per dolci (Paneangeli)

60 g di olio di semi di girasole altoleico

un pizzico di sale 

la scorza grattugiata di limone

una bustina di vanillina

3 pere

zucchero di canna  q.b.


Con le fruste elettriche sbattere l'uovo con lo zucchero, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, l'olio, lo yogurt, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia. Amalgamare bene.

Preparare le pere sbucciate,  affettarle e bagnarle con un poco di succo di limone, per evitare che anneriscano.

Versare il composto nello stampo rivestito con carta da forno. Mettere le fette di pera. Spolverare con un pizzico di zucchero di canna.

Cuocere in forno statico caldo a 180° per 35-40 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare, poi togliere dallo stampo.

La torta è riuscita ottima, anche con un solo uovo.

la torta prima di essere infornata