sabato 29 settembre 2018

Polpette di pollo


POLPETTE DI POLLO


Avevo mezzo pollo arrosto avanzato dal giorno prima e ho deciso di fare delle polpettine che non preparavo da tempo.

Ho eliminato la pelle, l'ho disossato e  l'ho tritato con il mio tritacarne Moulinex. Ho aggiunto  due fette di mortadella di Bologna,   un po' di parmigiano grattugiato, un uovo, un poco di mollica di pane ammollata nel latte e strizzata, un pizzico di sale, della noce moscata e un poco di prezzemolo. Ho amalgamato bene il tutto e preparato 15 polpette, impanate solo con pane grattugiato fine, niente farina.

Ho scaldato dell'olio e le ho fritte velocemente girandole da tutte e due le parti.     
Servite calde, accompagnate da fagiolini al burro.

Un piatto semplice, che piace sempre.






E arrivati alla frutta ...UVA  !!!


Ratatouille Niçoise





RATATOUILLE ALLA NIZZARDA

E' un contorno di verdure mediterranee che amo moltissimo. Preparo spesso la ratatouille,  specialmente in estate.La ricetta è sempre la stessa.


Tempo di preparazione : Mezz’ora
Tempo di cottura : 40 minuti

Dosi per 6 persone :

Un peperone rosso e uno giallo tagliato a strisce.
350 g. di pomodori  perini pelati e privati dei semi.
Una grossa cipolla affettata finemente.
400 gr. di zucchine tagliate a fettine sottili.
400 gr. di melanzane tagliate a cubetti.
5 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
Uno spicchio d’aglio.
Un mazzetto aromatico, legato (basilico, origano o timo)
Pepe macinato al momento.
Sale.

Far rosolare la cipolla per cinque minuti in una capace padella. Aggiungete i pomodori  schiacciati grossolanamente con la forchetta, le zucchine e le melanzane.
Rigirate con cura, unite anche i peperoni, l’aglio, il mazzetto aromatico, e quindi condite il tutto con il sale e abbondante pepe macinato al momento.
Fate cuocere a calore vivace per trenta minuti o fino a quando le verdure avranno perso tutto il loro liquido e saranno rosolate uniformemente.
Togliete l’aglio e il mazzetto aromatico. Disponete sul piatto di portata  le verdure.

La ratatouille deve avere un fondo di cottura piuttosto denso , senza però che zucchine e melanzane si spappolino.

E' buona calda ma gustosa anche fredda. Ottima per accompagnare carne o pesce. Oppure per condire pasta o riso.



Si consiglia di accompagnare la Ratatouille con un buon vino rosso.




giovedì 27 settembre 2018

Zucchine alla griglia


Mi hanno regalato due belle zucchine, appena raccolte nell'orto.

Che soddisfazione cucinare la verdura fresca, a km 0, tenerissima....!

Le ho lavate, affettate e messe sulla griglia. 
E... dopo un quarto d'ora circa... le ho messe in una ciotola, le ho salate , condite con un filo di olio extra vergine di oliva ligure  e qualche foglia di basilico.

Che dolcezza !!







martedì 21 agosto 2018

Confettura di fichi al brandy




Confettura di fichi al brandy

Ingredienti:
2 kg. e mezzo  di fichi perfettamente sani e ben maturi,
un kg. di zucchero,
mezzo limone,
un bicchierino di brandy.

Tagliare via il picciolo ai fichi e per quanto possibile, levare anche la buccia.
Tagliarli a pezzi , metterli in una capace casseruola che non sia di alluminio e lasciarli
riposare per un’oretta.
Unire lo zucchero, la scorza del limone e far bollire adagio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno e schiumando.
Quando la confettura raggiunge la densità giusta, mescolarvi il bicchierino di brandy e il succo del limone.
Portare a termine la cottura facendo attenzione che la confettura non si attacchi sul fondo della pentola.
Versarla nei vasi ancora calda e tappare subito ermeticamente.
Conservare in luogo fresco e al buio.


martedì 7 agosto 2018

Melanzane ripiene al forno



Melanzane ripiene al forno

    Sapori di Puglia

Questa è la ricetta avuta da mia cognata Lorenza,  pugliese di Monopoli.

 Ingredienti    per 4 persone    

2 melanzane 
4 pomodori perini maturi ma sodi
1 cucchiaino di capperi dissalati
1 cucchiaio di olive nere snocciolate e affettate
1 poco di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
1 pizzico di origano
1 uovo
80/100 gr. di parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Preparazione

Ho preparato le melanzane spuntate e tagliate a metà per il lungo. Le ho sbollentate 5 minuti in pentola a vapore- Appena leggermente ammorbidite, le ho svuotate della loro polpa con un cucchiaio.
Ho messo  la polpa tritata a mano in una ciotola, vi ho aggiunto l’uovo, il formaggio, i capperi dissalati e asciugati, le olive snocciolate e tagliate a fettine ,  il prezzemolo, l'origano e pochissimo sale e pepe.   Amalgamato bene. 
Ho distribuito il composto sopra le melanzane e le ho adagiate in una teglia unta d'olio.  Vi ho distribuito sopra i pomodori prima  scottati,spellati e tagliati a dadini piccolissimi. Irrorati con abbondante olio e infornati a 180°C. per circa 30 minuti , o finchè risultino pronte, dorate.
Ho tolto dal forno e lasciato intiepidire, prima di servire. Sono ottime anche fredde o a temperatura ambiente, specialmente in estate.


Accompagnare con  ottimo vino pugliese  “ Leverano Bianco” alla temperatura di  8 -10° C

domenica 5 agosto 2018

Quiche leggera alle zucchine



QUICHE LEGGERA ALLE ZUCCHINE

INGREDIENTI :

Un rotolo di sfoglia Fresco Buitoni

600 gr. di zucchine tenere

mezza cipolla

3  uova

 ricotta  :  250 gr.

Parmigiano grattugiato : 60 gr.

Sale e pepe : q.b.



Lavare le zucchine e tagliarle a dadini. Farle rosolare con un filo d'olio e mezza cipolla affettata. Cuocere al dente.  Salare e pepare.  Lasciare intiepidire.

In una ciotola sbattere con la frusta tre uova, aggiungere la ricotta , il parmigiano, il sale e il pepe. Amalgamare bene, e se necessario aggiungere un cucchiaio di latte fresco. Versare le zucchine nell'impasto di uova. Mescolare.

In una teglia rotonda da forno stendere la sfoglia adagiata sulla sua carta forno.
Bucherellare qua e là con i rebbi di una forchetta e riempire la sfoglia con la crema di uova, ricotta , parmigiano e zucchine. 

Ho messo in forno preriscaldato a 200° C per 35 minuti. Ho sfornato subito.

Nota : Abitualmente nelle quiche aggiungo anche la créme fraiche (la panna), ma volendo preparare una quiche più leggera, non l'ho messa. E' risultata comunque ottima e delicata.





martedì 31 luglio 2018

Salsa verde per il lesso



SALSA VERDE per il lesso

Tritare finemente un grosso ciuffo di prezzemolo insieme a una puntina d’aglio e un cucchiaio scarso di capperi e metterlo in una scodella dove si è schiacciata una noce di mollica di pane messa a bagno nell’aceto.
Si può aggiungere un’acciuga tritata. Aggiungere olio e aceto quanto basta e servire con il lesso.

Ecco le dosi per 12 persone : da ("Brianza in Cucina"):

200 g. di prezzemolo,
1 spicchio d’aglio,
50 g. di capperi dissalati,
50 g. di filetti di acciuga,
30 g. di mollica di pane,
30 g. di aceto,
1 dl di olio extra vergine di oliva,
poco sale e pepe.

Il particolare profumo del prezzemolo brianzolo la rende diversa e superiore a quella di altre zone.





A mio marito piace il lesso, e ogni tanto glielo preparo.
Scelgo il traversino di vitello
Lo faccio cuocere in abbondante acqua con una cipolla, un gambo di sedano, due carote e uno spicchio di aglio inserito in una fessura della carne. Aggiungo il sale e una foglia di alloro.
Con il brodo poi preparo un ottimo risotto alla milanese.



La salsa verde è un ottimo accompagnamento per il lesso.
Ed è ottima anche per guarnire le uova sode.
In questo caso, dato che fa molto caldo, ho preparato una versione piatto unico a temperatura ambiente  o freddo  : uova sode con salsa verde, cetriolini, insalata scarola, e il lesso con la sua
 salsa verde.
Piatto della tradizione, semplice,  ma sempre gradito.