venerdì 23 ottobre 2015

Gnocchi di zucca all'Ossolana





Gli gnocchi all'Ossolana sono un piatto originario della provincia di Verbania e più precisamente della Val d'Ossola.

Questa è una ricetta dello Chef Roberto Molinari  del  Ristorante Le Cicale a Spinetta Marengo (AL)

Fonte : ilsussidiario.net   Paolo Massobrio

 GNOCCHI ALL'OSSOLANA

Ingredienti per  6 persone :

Per gli gnocchi :

150 gr. di patate lesse

400 gr. di zucca (cotta in forno)

100 gr. di farina di castagne

100 gr. di farina bianca

Olio extra vergine d’oliva

Noce moscata

2 tuorli d’uovo

Sale e pepe


Per  il sugo :

Prezzemolo

Panna da cucina

Formaggio Grana

Funghi

Burro

Aglio


In una spianatoia ponete farina di castagne e farina bianca, aggiungete due tuorli d’uovo,  un filo d’olio, due prese di sale, una presa di pepe e una grattugiata di  noce moscata. A questo punto aggiungete le patate lesse passate al setaccio  e la zucca passata al setaccio (dopo essere stata cotta in forno)  e impastate.

Quando l’impasto è pronto preparate gli gnocchi.

Per il sugo,  ponete del burro in padella con uno spicchio di aglio. Quando il burro inizia a soffriggere aggiungete i funghi tritati e due prese di prezzemolo tritato. Quando i funghi sono cotti  togliete l’aglio e aggiungete due cucchiai di panna da cucina e due abbondanti prese di Grana grattugiato.

Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata: quando gli gnocchi vengono a galla  scolateli con una schiumarola , passateli nella padella del sugo ( a fuoco acceso)  per pochi secondi e impiattate.








domenica 4 ottobre 2015

Torta al cacao e yogurt




TORTA AL CACAO E YOGURT

 

Tempo di preparazione  Totale : 50 minuti

Ingredienti :

200 gr. di farina

2 cucchiai di cacao amaro

120 gr. di yogurt intero

120 gr. di zucchero di canna

5 cucchiai di olio extra vergine di oliva

3 uova

1 bustina di lievito in polvere

1 bicchierino di rum

La buccia grattugiata di limone

Zucchero a velo

Per la tortiera : burro e farina

 

1.Imburrare e infarinare una tortiera. In una terrina lavorare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto bel amalgamato; aggiungere lo yogurt, l’olio d’oliva, la buccia di limone grattugiata e unirvi, poco alla volta, la farina setacciata insieme con il cacao e il lievito in polvere, mischiare gli ingredienti e aggiungervi il rum.

2.Versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata e cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.

3.A cottura ultimata, togliere la torta dal forno, sformarla e farla raffreddare.

4.Spolverizzare la superficie con lo zucchero a velo.







 



 
 
 

domenica 27 settembre 2015

Crostata alle pesche caramellate






CROSTATA  ALLE  PESCHE CARAMELLATE

preparata per gli amici dalla mia amica Mariangela.



Ingredienti :


per la Pasta frolla:


300 g di farina

2 tuorli d’ uovo

La scorza grattugiata di un limone di Sorrento

125 g di burro

125  g di zucchero

Un cucchiaio di Vin Santo


per la Crema pasticcera :


 ½  l.  di latte

100 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

50 g di farina

30 g di burro

Scorzetta  grattugiata  di  1 limone  


per la guarnizione:


3 pesche gialle  fresche

30 g. di burro

80 g. di zucchero

il succo di un  limone



Procedimento

1.-

Preparate la pasta frolla mettendo  nell’ impastatrice la farina , lo zucchero, le uova  , un pizzico di sale, la scorzetta  grattugiata del limone , il burro morbido  e un cucchiaio di Marsala. Ottenuto un impasto omogeneo , avvolgetelo nella pellicola e  fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.

Infarinate la spianatoia, stendete l’impasto con il mattarello a uno spessore di 3 mm. e foderate una tortiera imburrata e infarinata. Dopo aver bucherellato la pasta sul fondo  con una forchetta, coprite la pasta con un foglio di alluminio e con uno strato di fagioli secchi e cuocetela per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°C.

2.-

Nel frattempo preparate la crema pasticcera:

Mettete in una casseruola lo zucchero e i tuorli d’uovo e sbattete bene con una frusta. Unite la farina, poi aggiungete il latte bollente nel quale avrete messo la scorzetta grattugiata del limone. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Aggiungete il burro e continuate a mescolare per far raffreddare la crema evitando che si formi in superficie una leggera pellicola. Togliete la crema dal fuoco e lasciate raffreddare.

3.-

 Preparate ora  le pesche, sbucciatele ,  snocciolatele e tagliatele a spicchi .

Caramellate le pesche: Tenendo basso il fuoco, saltate gli spicchi di pesche in padella, insieme al burro , per pochi minuti, cospargetele di zucchero e del succo del limone e lasciatele caramellare finchè assumeranno un bel colore biondo. Togliete le fette dalla padella e allineatele su una griglia.

4.-

Appena la frolla sarà cotta, eliminate l’alluminio e i fagioli, levate la base di pasta dalla tortiera e fatela raffreddare su una griglia, poi copritela con la crema pasticcera pareggiandola con una spatola.

 Guarnite  la crostata con le pesche caramellate disposte a raggiera sopra la crema e lasciate riposare al fresco  per un’ora circa  prima di servire.



 

lunedì 17 agosto 2015

Torta allo yogurt greco con pesche gialle



Oggi pomeriggio non sapevo cosa fare e avevo voglia di qualcosa di dolce.
 Allora  ho preparato questa torta veramente semplice e adatta anche per l'ora della merenda.


Torta allo yogurt greco con pesche gialle





Ingredienti :

 

200 gr farina 00

 

un vasetto di yogurt greco da 170 gr.

 

130 gr di zucchero

 

100 gr. di burro

 

mezza bustina di lievito

 

3 uova

 

un goccio di latte

 

la scorza grattugiata di un limone

 

un pizzico di sale

 

2 pesche gialle

 

un pizzico di granella di mandorle (facoltativo) per decorare

 

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi  e tenere da parte.

In una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto soffice.

Incorporare al composto lo yogurt  greco, poi il burro sciolto a bagnomaria, e sempre mescolando  aggiungete il pizzico di sale,  la farina setacciata con la mezza bustina di lievito, la scorzetta del limone.

 Per ammorbidire ulteriormente, se necessario, aggiungere due cucchiai di latte .

Intanto preparare le pesche tagliate a fettine sottili.

Montare bene gli albumi a neve e unirli  delicatamente con un movimento verticale in modo da non sgonfiarli.

Versare l’impasto nello stampo preparato e disporre le fette di pesca. Passare una spolverata  di granella di mandorle, ma è facoltativo. Cuocere in forno preriscaldato a 170/180° circa per 45/50 minuti.






 

domenica 16 agosto 2015

Melanzane alla parmigiana light


E....dopo tanti giorni di grande caldo....è arrivata la pioggia portandoci un po' di fresco.
E.... stamattina mi è venuta la voglia di riaccendere il forno e preparare un piatto  che io amo tanto.

Melanzane alla parmigiana alla mia maniera light

per 2 persone (anche 4)

1 grossa melanzana
1 mozzarella di bufala
1vasetto di passata di pomodoro
mezza cipolla
qualche foglia di basilico

Per prima cosa ho preparato con olio evo e cipolla la passata di pomodoro. il basilico e lasciata cuocere circa mezz'ora.
Nel frattempo, con la mandolina, ho affettato  la melanzana a grosse fette e le ho fatte grigliare.

Ho affettato la mozzarella e grattugiato un bel po' di parmigiano reggiano.

In una teglia ho messo un filo di olio extra vergine d'oliva di Sanremo, molto delicato
e vi ho adagiato le fette di melanzane, la passata di pomodoro , la mozzarella e il parmigiano.
Poi un altro strato e stessa procedura .
Sopra l'ultimo strato in superficie ho messo la mozzarella rimasta ma tagliata a dadini e una bella spolverata di parmigiano. Ancora un giro d'olio e in forno a 170° per circa un'ora.

Squisita !!!!






 

venerdì 17 luglio 2015

Paccheri con peperonata



PACCHERI CON PEPERONATA

Quando non sai cosa preparare per pranzo  ...
e poi ti si accende una lucina...
tutto è sistemato...
 
Preparo una peperonata con due peperoni rossi e uno gialloverde, un filo d'olio extravergine e mezza cipolla affettata. Faccio appassire e aggiungo qualche pomodorino fresco per ottenere un po' di sughetto. Metto una punta di zucchero , qualche foglia di basilico e sale. Lascio cuocere una buona mezz'ora aggiungendo qualche cucchiaio d'acqua se necessario.
Faccio cuocere i paccheri trafilati a bronzo in acqua bollente salata, li scolo e li condisco con la peperonata .

 


 

mercoledì 15 luglio 2015

Gateau di patate alla napoletana




English Text below 



GATEAU DI PATATE ALLA NAPOLETANA - GATTO'

Il gateau di patate – o gattò – è un piatto unico  che  mi piace molto. Ed è veramente semplice da preparare.

 Ideale  per una cena con amici, o per un brunch, o da portare alla spiaggia ….

 Ingredienti per 4 persone:

1 kg di patate

150 g  fetta di mortadella

150 g di scamorza

100 g. di emmenthal

50 g di parmigiano grattugiato

2  uova medie

Burro q.b.

sale e pepe q.b.

pangrattato q.b.


PROCEDIMENTO

Lessate le patate in pentola a pressione in poca acqua salata per circa 12 minuti , secondo la normale procedura. Scolatele, eliminate la buccia e lasciate intiepidire.

In una ciotola mettete la mortadella ei formaggi tagliati a dadini,   le patate  passate  nello schiacciapatate, le due uova, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Non ho aggiunto latte perché le patate erano belle morbide.

Imburrate una teglia tonda a cerniera e rivestitela di burro e  di pangrattato.

Versate l’impasto del gateau  nella teglia in modo da formare uno strato alto almeno 4 cm. Livellate bene e cospargete la superficie  con fiocchetti di burro e  una spolverata di pangrattato.

Cuocete il gateau  in forno già caldo a 180° per almeno 35 minuti, controllando che sulla superficie si formi una bella  crosticina dorata.



Ecco le foto "step by step" preparazione Gateau di patate













 English Text


NEAPOLITAN POTATO  GATEAU   -  GATTO' 

The potato gateau - or gattò - is a dish that I really like. And it is very simple to prepare. Ideal for a dinner with friends, or for a brunch, or take to the beach ...

 Ingredients for  4  Servings

1 kg of potatoes

150 g slice of mortadella

150 g of smoked cheese

100 g. of Emmenthal  Swiss cheese

50 g grated Parmesan cheese

2 medium eggs

Butter q.s.

salt and pepper q.s.

breadcrumbs q.s.

PREPARATION

Boil the potatoes in a pressure cooker in a little salted water for about 12 minutes, according to the normal procedure. Drain, remove the peel and let cool.

In a bowl put the bologna and cheese cut into cubes,  mashed potatoes, the eggs, the grated Parmesan cheese and a pinch of salt and pepper. I did not add milk because the potatoes were pretty soft.

Grease a round baking pan and line hinged butter and breadcrumbs.

Pour the batter into the pan gateau to form a layer at least 4 cm high. Leveled well and sprinkle the surface with flakes of butter and sprinkle with breadcrumbs.

Bake the pie in a preheated oven at 180 degrees for at least 35 minutes, making sure that the surface is formed a nice golden crust.