giovedì 26 dicembre 2013

Dolce natalizio di frutta secca



   DOLCE NATALIZIO ALLA FRUTTA SECCA

           


 Ingredienti:


 200 g di farina,150 g di   uvetta,100 g di pasta di pane,50 g di   mandorle pelate,50 g di gherigli di noce,


 50 g di nocciole tostate,50 g di   pinoli,50 g di fichi secchi, 50 g di  cedro candito,50 g di arancia candita,


 50 g di miele millefiori,50 g di zucchero ,5 g di misto di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano in polvere),   


 2 albumi, 1 bustina di zaffera no, olio di oliva, sale.                


 Fare la fontana con la farina e al centro  mettere la pasta da pane, il misto  di spezie, il miele, che dovrà essere  liquido, lo zucchero, g 2 di sale e g  20 di olio.  


 Impastare unendo via via anche g 40-50  di acqua, farne un panetto e lasciarlo riposare sotto una ciotola mentre si  procede nella preparazione. Tritare  grossolanamente le mandorle, le noci, le nocciole e i pinoli e mescolarli co l'uvetta, ammollata e strizzata, gli  albumi, i fichi secchi e la frutta candita , entrambi tritati grossolanamente.


 Unire questo composto al panetto.     


 Si ottiene un impasto un po' appiccicoso  e umido: non preoccupatevi, ché così  deve essere. Dividerlo in due pagnotte  tonde, porre su una placca coperta di  carta da forno, spolverizzare di farina, coprire e far lievitare per 24 ore.   


Al termine della lievitazione (il pane  non crescerà tanto), mescolare g 50 di  acqua con lo zafferano, 1 cucchiaio di  farina e 2 cucchiai di olio. Con questo composto pennellare le pagnotte e infornare a 170 °C per 50' circa. Sfornare e far raffreddare.                 


 IL PRANZO CON GLI AMICI


Sabato 21 dicembre , come ogni anno, lo scambio di auguri per il Natale con gli amici del Lago Maggiore.




La tavola per dieci sul terrazzo riscaldato con vista lago....


  Abbiamo pranzato in terrazza d'inverno!!!
  ( la  terrazza è stata chiusa con pannelli particolari 
a rullo telecomandato).










i  bicchieri natalizi di Bormioli

il Panettone Gastronomico farcito
per il brindisi di benvenuto con brut di Franciacorta


 la bagna cauda ... pinzimonio con verdure crude e cotte
specialità tipica del Piemonte.



e come primo un risotto delicato


per secondo Lenticchie e cotechino speciale Mantovano



Siamo passati alla frutta : uva , mandaranci, ...

e poi il momento del dolce


un dolce ricco di frutta secca, preparato con una ricetta di Anna Moroni, lei l'ha chiamato "Pangiallo", veramente buono.

Ma non è finito qui....., prima di brindare per lo scambio di Auguri di Natale, ecco un altro dessert con Pandoro e due creme speciali :




la crema zabaione al mascarpone con granella di nocciole


e la crema di mascarpone al cioccolato con chicchi di caffè



Da golosi, abbiamo fatto tutti il bis  !!!!

AUGURI di Buone Feste


TANTI AUGURI DI BUON NATALE A TUTTI

domenica 15 dicembre 2013

Stracotto di manzo ai funghi porcini con polenta rustica

Questo stracotto è ottimo !!! Devo dire grazie alla  cara amica Mariangela (del Lago Maggiore) che quando invita gli amici li coccola con i suoi piatti veramente squisiti !!!!
una bella invenzione ......!!!!!



Stracotto di manzo con funghi porcini e polenta rustica


Ingredienti per 4 persone

800 g. di girello di manzo

50 g. di lardo

50 g. di burro

una carota, una costola di sedano, una cipolla,

due foglie di alloro,

un pezzetto di cannella,

due o tre chiodi di garofano,

un bicchiere di vino rosso di corpo

sale grosso.

Per la polenta rustica: farina mista di mais e di grano saraceno.

Per accompagnare: funghi trifolati.


Fate un trito con il sedano, la carota, la cipolla. Ponetelo a rosolare  a fuoco vivace insieme alle foglie di alloro, alla cannella e ai chiodi di garofano in un tegame in cui avrete fatto sciogliere il burro e il lardo. Aggiungete un pizzico di sale grosso.

Quando gli odori saranno  coloriti, ponete nel tegame la carne. Coprite quindi  con un foglio di carta oleata e fate cuocere a fuoco lento per circa due ore, aggiungendo  poco per volta il vino rosso.

Togliete e scolate la carne, ponetela su un piatto di portata versandovi sopra  il fondo di cottura passato al setaccio, e accompagniamo con i funghi trifolati preparati a parte.

Contemporaneamente abbiamo preparato una buona polenta rustica, cotta con l’aiuto intelligente del motore elettrico.

BUON APPETITO !!!!



sabato 14 dicembre 2013

Crostata ricotta e amaretti



Ecco la torta che ho preparato per questa sera per una serata prenatalizia con gli amici del
gioco del  Burraco settimanale.
Dal profumo...sarà sicuramente ottima !!!

Ecco la ricetta :

CROSTATA DI RICOTTA E AMARETTI     by Virgikelian              

Dosi per una tortiera di 24 cm.

Per la pasta frolla :

200 g. di farina

80 g. di zucchero

100 g. di burro

un pizzico di sale

  ½ bustina di lievito, (solo  se desiderata una crostata più morbida)

un uovo

Scorzetta di un limone

Un cucchiaio di Amaretto di Saronno (o , in alternativa, Marsala)



Per il ripieno :

200 g. di ricotta

200 g. di amaretti

un uovo intero

80 g. di zucchero


Setacciate la farina  e aggiungete un pizzico di sale. Unire il burro ammorbidito, lo zucchero, l’uovo e il

liquore.  Impastate tutto molto delicatamente e appena il composto è omogeneo, fate una palla e mettete a riposare.

Sbriciolate gli amaretti piuttosto finemente e lavorateli  con l’uovo, la ricotta e lo zucchero.

Tirate una sfoglia  e tenete a parte un poco di pasta per decorare la superficie a grate.

 Stendete la sfoglia sul  fondo di una tortiera imburrata e infarinata, bucherellate con i rebbi di una forchetta poi versate il ripieno e con la pasta restante formate alcune  listerelle e ponetele  sopra il ripieno.

Fate cuocere in forno caldo per circa 40 minuti a 170°C, badando che la superficie non prenda troppo colore.

Lasciate raffreddare, sformatela e servitela…….







lunedì 9 dicembre 2013

Zuppa della Lucchesia ai fagioli zolfini, a modo mio.



Zuppa della Lucchesia

 con fagioli zolfini, piselli, fagioli vari, farro perlato e lenticchie verdi.  

Ho fatto questa zuppa  a modo mio,con le verdure che avevo a disposizione e vi assicuro che è stata ottima.

Ho preferito non mettere  pancetta nel soffritto per ragioni dietetiche….


Ingredienti per 6  persone


300 g di zuppa della LUCCHESIA con fagioli zolfini

 1 spicchio di aglio

1 gambo di sedano,

2 carote,

 1  cipolla

2 patate,

qualche cubetto di zucca,

un poco di cavolo nero

 qualche pomodorino

- q.b. olio extra vergine d’oliva

- 2 foglie di salvia

- 1,8 lt di brodo

- Sale

- Pepe


Tempo di preparazione : 10 minuti

Tempo di cottura  : 90 minuti


Preparazione

Sciacquate la Zuppa della Lucchesia e scolatela.

 In una pentola preparate un soffritto con olio, aglio, salvia, poi

cipolla, sedano,  carote tagliate a pezzetti .Aggiungete le patate, la zucca, i pomodorini  e il cavolo nero e fate insaporire. Aggiungete ora  la zuppa di fagioli, versate il brodo caldo che avrete già preparato, sale e proseguite la cottura a fuoco basso a pentola coperta per un’ora e mezza. (Eventualmente anche in pentola a pressione impiegando la metà del  tempo).

 Servite aggiungendo un filo di olio extra vergine e pepe a piacere. Accompagnate con fette di pane tostate.


martedì 29 ottobre 2013

Involtini di lonza di maiale e luganega





INVOLTINI DI LONZA DI MAIALE  E LUGANEGA

 

Una ricetta veramente facile e veloce da realizzare.

 

Ingredienti per  4 involtini:

 

4 fette  di lonza di maiale

200 gr.  di luganega di Monza  (o salsiccia)

100 gr. di pancetta per avvolgere

Vino bianco secco : mezzo bicchierino

Olio extra vergine d’oliva  q.b.

Burro q.b

Qualche fogliolina di salvia

 

 

Preparazione :

Eliminare il grasso superfluo dalle fettine di lonza, poi adagiare su ogni fetta un pezzetto di luganega alla quale avrete eliminato la pellicina. Arrotolare a involtino e avvolgervi  la pancetta. Utilizzare eventualmente gli stecchini per tenere ben unito.

In una teglia scaldare un filo d’olio con una nocciolina di burro e le foglioline di salvia, adagiare gli involtini e farli dorare, aggiungere una spruzzata di vino  bianco secco e lasciare evaporare. Salare e continuare la cottura per circa una ventina di minuti, aggiungendo di tanto in tanto un cucchiaio di  brodo caldo.

Servire con le verdure che preferite.

Io ho servito con  degli spinaci tenerissimi al burro.
 
 

 

 

 

martedì 24 settembre 2013

Tagliatelle al ragù



Con il gran caldo io non ho molto appetito ed ho poca voglia di stare ai fornelli...ma appena le giornate si rinfrescano ecco ... mi affretto a cucinare piatti sostanziosi. Ho preparato un buon ragù per le tagliatelle.
La ricetta che uso io è sempre la stessa :

RAGU’  

 

Questo è un  ragù semplice , tipico dell’Emilia-Romagna ,

il classico ragù per le tagliatelle.

Ingredienti per 4 persone :

200 g. di carne di manzo tritata

100 g. di carne di maiale tritata

50 g. di salsiccia

300 g. di polpa di pomodoro  (io ho usato  1 lattina di pelati)

Cipolla, sedano, carota q.b.

Una foglia di alloro

Una noce di burro

Brodo di carne (o brodo vegetale)

Vino bianco : mezzo bicchiere

Sale e pepe.

 

Mondate e lavate la cipolla, la carota e il gambo di sedano, quindi tritateli finemente.  Fateli appassire in una casseruola con la noce di burro e lasciate insaporire per qualche minuto, sempre mescolando.

Dopo aver sbriciolato la salsiccia ed eliminato la pellicina, versatela nelle verdure insieme alla carne tritata. Fate insaporire bene, mescolando, perché non si attacchi. Dopo una decina di minuti bagnate con il vino e fate evaporare bene prima di aggiungere  la polpa di pomodoro.  Salate, pepate e fate cuocere per circa due ore e mezza, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo poco alla volta il brodo.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco ed il ragù è pronto per  condire le classiche tagliatelle o il tipo di pasta preferita.

BUON APPETITO!!!