martedì 29 ottobre 2013

Involtini di lonza di maiale e luganega





INVOLTINI DI LONZA DI MAIALE  E LUGANEGA

 

Una ricetta veramente facile e veloce da realizzare.

 

Ingredienti per  4 involtini:

 

4 fette  di lonza di maiale

200 gr.  di luganega di Monza  (o salsiccia)

100 gr. di pancetta per avvolgere

Vino bianco secco : mezzo bicchierino

Olio extra vergine d’oliva  q.b.

Burro q.b

Qualche fogliolina di salvia

 

 

Preparazione :

Eliminare il grasso superfluo dalle fettine di lonza, poi adagiare su ogni fetta un pezzetto di luganega alla quale avrete eliminato la pellicina. Arrotolare a involtino e avvolgervi  la pancetta. Utilizzare eventualmente gli stecchini per tenere ben unito.

In una teglia scaldare un filo d’olio con una nocciolina di burro e le foglioline di salvia, adagiare gli involtini e farli dorare, aggiungere una spruzzata di vino  bianco secco e lasciare evaporare. Salare e continuare la cottura per circa una ventina di minuti, aggiungendo di tanto in tanto un cucchiaio di  brodo caldo.

Servire con le verdure che preferite.

Io ho servito con  degli spinaci tenerissimi al burro.
 
 

 

 

 

martedì 24 settembre 2013

Tagliatelle al ragù



Con il gran caldo io non ho molto appetito ed ho poca voglia di stare ai fornelli...ma appena le giornate si rinfrescano ecco ... mi affretto a cucinare piatti sostanziosi. Ho preparato un buon ragù per le tagliatelle.
La ricetta che uso io è sempre la stessa :

RAGU’  

 

Questo è un  ragù semplice , tipico dell’Emilia-Romagna ,

il classico ragù per le tagliatelle.

Ingredienti per 4 persone :

200 g. di carne di manzo tritata

100 g. di carne di maiale tritata

50 g. di salsiccia

300 g. di polpa di pomodoro  (io ho usato  1 lattina di pelati)

Cipolla, sedano, carota q.b.

Una foglia di alloro

Una noce di burro

Brodo di carne (o brodo vegetale)

Vino bianco : mezzo bicchiere

Sale e pepe.

 

Mondate e lavate la cipolla, la carota e il gambo di sedano, quindi tritateli finemente.  Fateli appassire in una casseruola con la noce di burro e lasciate insaporire per qualche minuto, sempre mescolando.

Dopo aver sbriciolato la salsiccia ed eliminato la pellicina, versatela nelle verdure insieme alla carne tritata. Fate insaporire bene, mescolando, perché non si attacchi. Dopo una decina di minuti bagnate con il vino e fate evaporare bene prima di aggiungere  la polpa di pomodoro.  Salate, pepate e fate cuocere per circa due ore e mezza, mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo poco alla volta il brodo.

A cottura ultimata, spegnere il fuoco ed il ragù è pronto per  condire le classiche tagliatelle o il tipo di pasta preferita.

BUON APPETITO!!!

 

 



 

lunedì 23 settembre 2013

Quiche alla ratatouille


QUICHE ALLA RATATOUILLE
 
Una torta salata facilissima e molto saporita.
 
Preparare la ratatouille con melanzana, zucchina, cipolla, pomodori e peperoni.
Farla raffreddare . (Per la ricetta vedere alla voce Ratatouille)
 
Stendere un rotolo di sfoglia fresca e  punzecchiare con i rebbi di una forchetta.
Adagiare le verdure della ratatouille sulla sfoglia e mettere in forno preriscaldato a 180°C
per circa 30/35 minuti.
 
Buon appetito !!!
 
 
 
 

giovedì 5 settembre 2013

LA CUCINA GRECA - J-M.C. - Spanakopita

    


     Dal 4 luglio  in libreria  il  libro di Jean-Michel Carasso

      "LA CUCINA GRECA"  -  Il lettore goloso  - Ed. Ponte alle Grazie

Conosciamo tutti Jean-Michel Carasso, Cuoco multietnico
ecco il suo blog : http://cucinarelontano.com
 Dal suo interessantissimo  libro ecco la ricetta  per questa torta
 di spinaci e feta.
 GRAZIE  Jean-Michel !!!




SPANAKOPITA  -  TORTA DI SPINACI  E  FETA

Ingredienti per 6 persone :

2 tondi di pasta sfoglia

1 kg. di spinaci freschi o surgelati, lessati, strizzati e tritati

1 grossa cipolla sminuzzata

3 cucchiai da minestra di uvetta ammollata

400 g. di formaggio feta sminuzzato

2 dl di besciamella

6 uova intere

1 cucchiaino raso di cannella in polvere

1 cucchiaino colmo di origano secco

Semi di nigella o sesamo o finocchio  (io non li avevo e non li ho messi)

Olio extra vergine d’oliva

Sale e pepe.

In una padella fate appassire la cipolla nell’olio d’oliva. Aggiungete l’uvetta e fatela saltare 5’ con la cipolla

Unite gli spinaci, la cannella e l’origano, e fate saltare per 10 minuti. Levate  il tutto dal fuoco e fate raffreddare. Una volta freddo aggiungete la feta, la besciamella e le uova, salate (con cautela, la feta è già abbastanza saporita) e pepate. Mescolate bene il tutto. Ungete e infarinate una tortiera , e stendeteci un tondo di pasta sfoglia, che deve superare il bordo di 2 cm (se il diametro della sfoglia non fosse sufficiente per chiudere la torta, stendetela un po’ con il matterello). Versate il ripieno sulla pasta sfoglia e coprite con l’altro tondo di sfoglia. Sigillate il bordo, spennellate con l’uovo sbattuto e cospargete con semi di nigella o sesamo o finocchio.  Infornate a 170°C per circa 50’ , e comunque fino a quando la pasta sfoglia non apparirà ben gonfia e dorata.

Servite la torta calda o a temperatura ambiente, con insalata o tzatziki.


Ottima !!!!

sabato 31 agosto 2013

Pomodori gratinati


POMODORI GRATINATI

Facilissima esecuzione.

Tagliare a metà i pomodori, togliere i semini mettere un pizzico di sale e capovolgere
per eliminare un poco il liquido.

A parte preparare il ripieno leggerissimo: pangrattato, formaggio grattugiato, qualche cucchiaiata di
pesto di basilico. Amalgamare bene il tutto e riempire i pomodori. Spolverare di pangrattato e mettere
in forno a  gratinare per circa 20/30 minuti.

Sono risultati veramente delicati.

sabato 24 agosto 2013

Zucchine in pastella


ZUCCHINE in pastella  FRITTE

Alcuni giorni fa mi hanno regalato delle zucchine appena raccolte nell'orto.
Per far felice mio nipote ho pensato di fargliele fritte .
Le ho lavate, affettate a dischetti e preparato la pastella in un attimo:

Ho  setacciato un po’ di farina in una ciotola. Vi ho aggiunto un uovo, un pizzico di sale e un po’ di acqua fredda, regolandomi  , in modo da ottenere una pastella  morbida e ben amalgamata.

Ho preparato in una padella abbondante olio di semi di arachidi e quando era ben caldo vi ho fritto a cucchiaiate le zucchine  che avevo prima immerse nella pastella.

Scolate su carta assorbente e servite calde.   BUONE !!!!

 
 

sabato 17 agosto 2013

Verdure ripiene

Verdure ripiene
che possono essere zucchine, melanzane, cipolle, pomodori
e peperoni 

Ecco la ricetta : con  zucchine.

 
 
Zucchine ripiene al forno

Per 4 persone :

kg. 1 di zucchine,
g, 150 di carne lessata o arrosto,
1 fetta di prosciutto cotto,
(oppure 100 g. di salsiccia tipo Luganega di Monza)
1 fetta di mollica di pane ammorbidita nell’acqua,
1 cucchiaiata di prezzemolo tritato,
1 cucchiaiata di basilico tritato,
3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 uovo,
2-3 cucchiai di pangrattato,
brodo, olio, sale .

Raschiate leggermente le zucchine, spuntatele alle due estremità, lavatele, poi scottatele per 5 minuti nell’acqua in ebollizione.
Scolatele, tagliatele a metà nel senso della lunghezza
e svuotatele della polpa senza romperle.
Tritate la carne e il prosciutto molto finemente, mettete il trito in una ciotola, aggiungete la mollica di pane strizzata e sminuzzata , il prezzemolo e il basilico , due cucchiai di parmigiano, circa metà dose di polpa di zucchine tritata e l’uovo intero.
Mescolate tutto assieme, fino ad ottenere un impasto omogeneo (se riuscisse troppo duro, aggiungete ancora
un po’ di polpa di zucchine o un cucchiaio di brodo),
che servirà a riempire le mezze zucchine. Poi cospargete
di pangrattato, mescolato al formaggio grattugiato che
avete avanzato.
Affiancate le zucchine in una teglia da forno, versate su
ognuna un filo abbondante di olio e sul fondo della teglia
due o tre cucchiai di brodo.
Mettete, a metà altezza, nel forno che avrete già riscaldato a 175°C e lasciate cuocere per 20 minuti.
Poi togliete dal forno e servite quando sono tiepide.