martedì 30 ottobre 2012

FANTASMINI DI HALLOWEEN

 


FANTASMINI DI HALLOWEEN
   
 


 Ingredienti per i biscotti: 500g di fa-
 rina, 220g di burro, 3 cucchiai di zuc-
 chero, 1/2 cucchiaino di sale,2 uova + 
 1 tuorlo, 3 cucchiai di Marsala, 1 piz-
 zico di lievito per dolci. 
 Per guarnire : zucchero a velo e,
 a piacere, crema di cioccolato (nutella)
 e marmellata.
                                 
 Setacciare la farina sulla spianatoia, 
 distribuire i pezzetti di burro e lavorare
 con le mani.
 Disporre a fontana, aggiungere gli altri 
 ingredienti e lavorare.  
 Fare 1 palla,avvolgerla nella pellicola
 trasparente e lasciare riposare in fri-
 go per 30 minuti. Stendere l'impasto 
 abbastanza sottile e tagliare con le formine. 
  
 Rivestire una teglia di carta da forno 
 e disporre i fantasmini. Cuocere in for-
 no preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
 Lasciare raffreddare.

Unire i fantasmini a due a due e farcirne
l'interno.
Per soddisfare i vari gusti,prepararne
un po'con la nutella e un po' con la
marmellata di cigliegie.

Alla fine, spolverare bene di zucchero a velo
e con il cioccolato evidenziare occhi e bocca.




 Alla fine.... TANTA ALLEGRIA !!!


 
 
                       
 


                         

venerdì 26 ottobre 2012

Tagliatelle di grano saraceno con salsiccia


Un piatto semplicissimo e molto saporito.


TAGLIATELLE DI GRANO SARACENO CON SALSICCIA

Ingredienti per 2

150 g. di tagliatelle corte  di grano saraceno
            (ho usato la pasta per i pizzoccheri)

150 g. di salsiccia (luganega di Monza) 

1 carota, 1 gambo di sedano , ¼ di cipolla

Olio extra-vergine d’oliva q.b.

Tritare le verdurine molto sottili e soffriggerle a fuoco basso
 in due cucchiai di olio extra vergine,

aggiungendo , se necessario, di tanto in tanto, un cucchiaio
di acqua o brodo caldo.

A parte in poco burro sbriciolare la salsiccia e farla leggermente
rosolare, poi aggiungervi  le verdurine e condire le tagliatelle,
 dopo averle  cotte e scolate.

Molto saporite !!!!


 
la salsiccia
 
 

giovedì 25 ottobre 2012

Tortino al cioccolato di castagne





TORTINO  AL CIOCCOLATO DI CASTAGNE

Per 4 persone :
Sbucciate 500 g. di castagne , mettetele in acqua fredda
leggermente salata  con una foglia di alloro e lasciatele
cuocere lentamente per circa un'ora. Sgocciolatele,
privatele della pellicina e schiacciatele con un pestello.

In una terrina sbattete a spuma 2 tuorli d'uova con
50 g. di zucchero, poi unitevi delicatamente,
sempre mescolando, 150 g. di cioccolato fondente
spezzettato fatto sciogliere a bagnomaria
con 125 g. di burro e 2 cucchiai di acqua.

Aggiungetevi le castagne triturate e il rhum (un cucchiaio).

Amalgamate bene e mettete in frigorifero per circa un'ora.
Se volete preparare delle mono-porzioni prendete degli stampini
di carta alluminio o di carta forno.  Appoggiatevi  un biscotto tondo
(io ho usato il “turco” Galbusera integrale) e riempite con il composto.
Mettete di nuovo in frigorifero fino al momento di servire .
Un dessert delizioso, purtroppo anche molto calorico !!!





 



P.S. : 
Essendo la prima volta che faccio questo tortino,
l'ho preparato dimezzando le dosi di ogni ingrediente.

 Quindi le foto qui sopra si riferiscono a 250 g. di castagne, ecc. 
 A parte il tempo di preparazione delle castagne, è stato
 veramente  facile,  con un ottimo risultato.

venerdì 19 ottobre 2012

Torta alle mele e mandorle


Oggi lascio lo spazio a mia sorella perchè questa torta è opera sua.
 
(Questa è una ricetta  de La cuisine de Monica)
Questa torta è piaciuta moltissimo ed è stata divorata in poco tempo.
I complimenti  che ho ricevuto sono per Lacuisinedemonica che ringrazio.
Ingredienti:
Per la pasta:
185 gr di farina,
55 gr di zucchero,
90 gr di burro,
 2 tuorli d’uovo,
2 cucchiai d’acqua.
Per guarnire:
 75 gr di zucchero,
125 gr di burro fuso,
125 gr di farina di mandorle,
(io ho mixato della granella di mandorle),
 2 uova,
1 cucchiaio di farina,
3 mele,
2 cucchiai di confettura di albicocche
(io ho usato la confettura di prugne) .
Preparazione:
Ho preparato l’impasto unendo tutti gli ingredienti e messo in frigorifero per 30’.
Ho preparato il composto per la guarnizione unendo tutti gli ingredienti e
 messo da parte.
Ho acceso il forno a 180°. Ho sbucciato le mele, le ho tagliate in 4 spicchi,
 ho fatto dei tagli senza arrivare in fondo.
Ho imburrato la tortiera e ho messo sopra la carta forno.(il burro sotto la
carta è un trucco per non far scivolare la carta mentre si stende l’impasto).
 Aiutandomi con le mani ho steso l’impasto nella tortiera, ho versato sopra
 il composto di mandorle e guarnito con le mele.
Ho messo a cuocere in forno per 40’.
Ho messo a fondere la confettura e l’ho spennellata sulla torta.




 

martedì 16 ottobre 2012

Pomià o Pan moijaa

 
 
Pomià o Pan moijaa 
Zuppa di pane ammollato (pancotto) con verdure
Sapori di Brianza
 

Con questa  ricetta, voglio partecipare anch'io al contest
"Buono come il pane" proposto da Virginia del blog
http://lospilucchino.blogspot.com
per
"IO NON MANGIO DA SOLO"
http://iononmangiodasolo.blogspot.it
sul sito potrete leggere tutto sul ProgettoMondo Mlal
 

  
Questa è un'antica ricetta della Brianza , quando il "pancotto" era
considerato il cibo dei poveri.
da "Brianza in cucina"-Bellavite Editore in Missaglia
 
Ingredienti per 6 persone :
100 g. di fagioli borlotti secchi ammollati
100 g. di sedano tritato
100 g. di carote
100 g. di cipolle
100 g. di verze tagliate sottili
75 g. di lardo pestato o pancetta ben tritata
1 fogliolina di alloro
300 g. di pane di segale
300 g. di pane giallo
10 g. di burro
1 lt. di brodo di carne
 
 
Far lessare i fagioli fino a tre quarti di cottura (circa 1 ora).
In una casseruola far rosolare un trito di sedano, carota e
 cipolla con una noce di burro e il lardo o la pancetta.
Unire poi le foglie di cavolo e lasciare insaporire il tutto.
Da ultimo aggiungere i fagioli, scolati dall'acqua di
cottura , incoperchiare e finire di cuocere
(30 minuti circa).
In una terrina mettere due o tre fette di pane integrale ,
cospargere con le verdure.Completare con un buon brodo
ristretto molto caldo.
Coprire e lasciar sobbollire per 30' prima di servire.
Accompagnare  con altre  fette di pane. 
 

Nella tradizione gastronomica italiana ed internazionale innumerevoli
 sono gli esempi di riutilizzo del pane, cibo quotidiano per eccellenza.
 Secco o raffermo, tostato o bagnato , grattugiato o tagliato a dadini,
 
 il PANE è da sempre l’ingrediente più versatile e pratico da impiegare.
 
Dolce o salato, croccante o morbido… comunque è sempre
 
 il nostro PANE quotidiano e non ne deve andare sprecata
 
nemmeno una briciola.
 
 
 
 
il 16 Ottobre è anche la Giornata mondiale dedicata al pane
 
la 7° Edizione del WORLD BREAD DAY 


 

venerdì 12 ottobre 2012

Cake allo yogurt e mele



La ricetta per questo cake è sempre la stessa che utilizzo per la
torta allo yogurt. Ho solo aggiunto in più due mele affettate, vista
l'abbondanza di mele che ho acquistato a Chiuro in Valtellina.






CAKE ALLO YOGURT E MELE


Preparazione 10 minuti

Cottura  40  minuti circa


Ingredienti : 


180 g. di farina 00

150 g. di yogurt denso

100 g. di zucchero

100 g. di burro

2 uova

2 mele

1 bustina di lievito per dolci


Scaldate il forno a 180°.

Ungete con poco burro uno stampo da plum-cake, 

spolverizzate con della farina bianca.

Sciogliete il resto del burro in un pentolino a bagnomaria.


Separate i tuorli dagli albumi che terrete da parte. In una

terrina, sbattete i rossi con lo zucchero fino a ottenere un

composto soffice.


Incorporate al composto lo yogurt, il burro sciolto,  la farina e

 il lievito, mescolando continuamente. Infine con un movimento

verticale in modo da non sgonfiarli, unite gli albumi montati

a neve ferma.


A parte,  preparate le mele sbucciate ,  affettate e

 spruzzate con qualche goccia di limone per mantenerle bianche.

Aggiungete le mele al composto .


Versate l’impasto nello stampo preparato e cuocete in forno

caldo per circa 40 minuti.





Lasciate raffreddare su un piatto di portata e servite.


Questo è un dolce ottimo  per la merenda dei nostri

ragazzi, al rientro dalla scuola, con  il the delle cinque.







giovedì 11 ottobre 2012

Quiche ai porri e patate

 
QUICHE AI PORRI E PATATE

Ingredienti :

! sfoglia fresca pronta,
1 porro,
2 patate,
100 g. di pancetta a dadini (bacon),
2 uova,
250 g. di panna da cucina,
sale, pepe e noce moscata,
parmigiano grattugiato q.b.
emmenthal grattugiato grosso  100 g. (o q.b.)
un filo d'olio.

Far rosolare poco nel filo d'olio la pancetta a dadini  e unirvi il porro
(già lavato e tagliato a rondelle molto sottili) e lasciar insaporire bene
fino a che il porro sembra sufficientemente cotto.
A parte pelate le patate, tagliarle a dischetti sottili 5 mm. Scottare in
 acqua bollente salata, scolare e poi lasciare raffreddare.
Mettere la sfoglia nella teglia, bucherellare. Adagiare il porro con il
 bacon,  riempire con le fette di patata e sopra il tutto versare la crema
 preparata frullando le 2 uova con la panna, un pizzico di sale, pepe e
noce moscata, un po' di parmigiano grattugiato e circa 100 g. di
emmenthal grattugiato grosso.
Mescolare bene e versare sopra le patate.
Mettere in forno preriscaldato a 200° per circa 30'.

Consiglio di lasciarla diventare tiepida , prima di tagliarla.

Buon appetito !!!!!!