sabato 11 agosto 2012

VERDURE AL FORNO con Bistecca di roastbeaf


Al mio rientro dalle vacanze , finalmente riesco ad inaugurare la mia nuova cucina a gas.
Ero molto affezionata alla mia vecchia Gasfire , ma la porta del forno non si chiudeva bene ed è arrivato il momento di sostituirla.

Come prima accensione forno ho cucinato le  verdure assortite,  una ricetta
semplicissima da un libro di cucina greca, ma anche di cucina italianissima.


VERDURE AL FORNO

ecco la ricetta originale:

ingredienti per 8 persone :  (io ho cucinato per 3, quindi ho diminuito la quantità)

1 kg. di zucchine, 2 o 3 melanzane, 1 kg. di patate, 4 pomodori, 2 o 3 cipolle,
2 peperoni, 1 o 2 carote ,
una tazza da te di olio d'oliva, un mazzetto di prezzemolo, menta, aglio, sale e pepe.

Devo precisare che non avevo in casa i peperoni e non ho messo neanche le carote e il prezzemolo.

Pulite e lavate le verdure. Tagliatele a pezzi e mettetele in ordine sparso nella teglia.
Aggiungete l'olio, il prezzemolo finemente tritato, la menta, l'aglio, sale e pepe e un po' di acqua calda.
Fate cuocere in forno a fuoco moderato per un'ora fino a quando la superficie sarà ben dorata.




ed ecco il risultato, ottimo direi....


Ho servito le verdure al forno con bistecche tenerissime. Più semplice di così !!!!!

venerdì 10 agosto 2012

Cheese cake al cocco



CHEESE CAKE AL COCCO



Questa è una ricetta presa da un vecchio giornale “ La buona tavola di Bella” del 1996.

E’ una ricetta facile, fresca e a basse calorie.

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi, (io ho usato le gocciole o i digestive; con le gocciole l’ho preferita), 100 gr di zucchero semolato, 250 gr di ricotta, 300 ml di latte magro, 2 tuorli, 15 gr di colla di pesce in fogli, un cucchiaino di cannella in polvere, 100 gr di polpa di cocco essiccata grattugiata.

Preparazione.

Portare a bollore il latte, poi unirvi 75 gr di cocco, lasciare riposare 30’ a fuoco spento. In acqua fredda lasciare ammorbidire la colla di pesce per 5’. Mixare i biscotti con il burro ammorbidito. Foderare una teglia a cerchio apribile con carta da forno, versare il composto, livellare bene e mettere in frigorifero a rassodare. In una zuppiera sbattere i tuorli con lo zucchero finchè risulteranno gonfi e spumosi, unire la ricotta e mescolare bene. In un colino foderato con la garza, filtrare il latte col cocco, spremere bene in modo da far uscire tutto il liquido. Unire il ricavato alla crema di ricotta e uova, profumare con la cannella e completare con la colla di pesce, sciolta a fuoco dolce in 2 cucchiai di acqua. Versare il composto ottenuto nello stampo a cerniera, livellare bene, spolverare la superficie con il cocco rimasto e riporre in frigorifero a rassodare per circa 3 o 4 ore.

Un consiglio goloso: servire con frutta fresca tipo albicocche o pesche, o quella che si preferisce.

mercoledì 25 luglio 2012

La caponata



La mia CAPONATA  



Ingredienti :

1 grossa melanzana lunga

2 zucchine

1 cipolla rossa di Tropea

1 peperone rosso e 1 giallo

1 gambo di sedano

350 gr. di pomodorini Pachino

Un cucchiaio concentrato di pomodoro

1 cucchiaio di pinoli

Olive verdi e nere in salamoia

Capperi sotto sale

1 cucchiaio di zucchero

½ bicchiere di aceto di mele

Olio extra vergine d’oliva

Sale

Pepe



Lavate le melanzane , privatele del gambo e tagliatele a tocchetti senza sbucciarle. Mettetele in un colapasta e  spolveratele abbondantemente di sale , quindi mettetevi sopra un piatto con un peso e lasciatele spurgare  per circa un'ora.



 Lavate le coste di sedano , mondatele dei filamenti e tagliatele a tocchetti di circa un cm. Tuffate i pomodorini in acqua bollente , quindi passateli in acqua fredda, pelateli , privateli dei semi e spezzettateli. Snocciolate le olive  e dividetele in due.



Scaldate l'olio in una larga padella e fate dorare la cipolla. Unite i pomodori e il concentrato e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio , per una decina di minuti. Insaporire con sale (poco) e pepe, quindi unite il sedano, le olive, i pinoli, e i capperi ben sciacquati.



Sciogliete lo zucchero nell'aceto e versatelo nel sugo , mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti in modo che si amalgamino i sapori  e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.



Sciacquate le melanzane , asciugatele premendole dentro un panno,  tagliate a grossi dischetti le zucchine e i peperoni a grosse falde.



A questo punto , anzichè friggere le melanzane, secondo la ricetta  originale, io ho messo qualche cucchiaio di olio in una grande padella con un poco di cipolla e ho fatto insaporire prima le melanzane, poi ho aggiunto le zucchine, e dopo qualche minuto ho aggiunto i peperoni e lasciato cuocere una ventina di minuti, aggiungendo sale , pepe e qualche cucchiaio di acqua calda. Una volta pronte, ho unito le tre verdure alla salsa, mescolato bene e lasciato stufare dolcemente per altri cinque minuti .



Di solito la caponata si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato. (Purtroppo io non ne avevo).



A me è piaciuta moltissimo,  sono riuscita a dosare bene lo zucchero e l'aceto . Inoltre è stata molto leggera, non avendo fritto le melanzane.



Conservata in frigorifero in un contenitore ermetico dura due o tre giorni guadagnando addirittura in sapore.





giovedì 19 luglio 2012

Zucchine in abbondanza....: Ratatouille e quiche


In estate, col caldo, non si ha un grande appetito ...ma quando si torna dalla spiaggia è bello trovare
qualcosa di pronto. Una torta salata, del riso freddo, delle belle insalatone, e tanto altro. Ecco perchè mi alzo abbastanza presto e mi metto a preparare. Ricordo che lo faceva sempre anche mia mamma quando si passavano le vacanze al mare tutti insieme , sempre a Celle. Eravamo una famiglia numerosa...... Quanti ricordi.....
Ricordo il favoloso minestrone alla genovese per cena, da mangiare quasi freddo. Una bontà !!!
E lo si mangiava soddisfatti. Ora è complicato far mangiare verdura ai ragazzi.

Comunque, io la preparo sperando che, prima o poi, venga apprezzata
Questa è una ratatouille  semplicissima con zucchine, melanzane, cipolla e pomodori.
Ottima anche fredda.



La torta salata piace sempre a tutti e la si finisce in un baleno.
Ho preparato la pasta brisée  e riempita con zucchine trifolate  con un poco di olio , cipolla e
prezzemolo



ho fatto uno strato di formaggio sopra le zucchine (la  crescenza e dell'emmenthal gratuggiato)  e poi la solita crema con panna , uova e ricotta,noce moscata, sale e pepe. Messa in forno 40 minuti . La si può preparare anche la sera prima , volendo.




un ottimo sistema per far mangiare verdura ai ragazzi......



domenica 15 luglio 2012

Spaghetti , gamberetti e broccoli




SPAGHETTI, GAMBERETTI E BROCCOLI
Ingredienti per 4 persone:
 320 gr di spaghetti
 1/2 kg di broccoli
 400 gr code di gamberi
 1/2 bicchiere vino bianco
 1 spicchio di aglio
 1 peperoncino
 Olio e sale


Procedimento:

 Pulire i broccoli  togliendo le foglie esterne e tagliando i gambi più duri; Lavare sotto l’acqua corrente e dividere il broccolo in cimette
 Mettere i broccoli  in una pentola con l’acqua e cuocere per 5 minuti circa dal momento dell’ebollizione, quindi scolare (conservate l’acqua) e mettete da parte.
Lavare e sgusciare le code di gamberi.
 In un’ampia padella far soffriggere uno spicchio d’aglio e un peperoncino, quindi aggiungete i gamberi.
Sfumare i gamberi con il vino bianco quindi aggiungere le cime dei broccoli e salare. Portare a termine la cottura per il tempo necessario.
Nel frattempo avrete fatto cuocere gli spaghetti al dente nell’acqua dei broccoli. Scolare e condire con i gamberi e i broccoli.
BUON APPETITO !!!

venerdì 13 luglio 2012

Buon Compleanno Luca !!!



Oggi è il compleanno di mio figlio Luca e  dal mare.... gli mando i miei più affettuosi AUGURI,
mentre lui si trova a San Pietroburgo.










martedì 26 giugno 2012

Crespelle alle verdure



CRESPELLE ALLE VERDURE


Un piatto delicato e saporito al tempo stesso.

Ingredienti  per due persone :


6 crespelle ( preparate in anticipo)
Besciamella q.b.
una zucchina,
una carota
due o tre pomodorini
mezzo peperone
un pezzettino di cipolla
uno spicchio d'aglio (facoltativo)
olio extra vergine d'oliva.
sale

Mondate e lavate le verdure. Tagliate le zucchine e le carote a metà per il lungo e poi a tocchetti.Private i pomodori e i peperoni  dei semi e tagliateli a dadini.
In un tegame antiaderente scaldate tre cucchiai d'olio, l'aglio e la cipolla tritati.Fate appassire il tutto, quindi aggiungete le verdure. Lasciate rosolare a fiamma alta, rigirando con un cucchiaio di legno.
Quando si saranno leggermente insaporite, unite i dadini di pomodoro , salate e lasciate cuocere
per circa 15 minuti bagnando con del brodo vegetale di tanto in tanto. in modo che non si asciughi troppo. Devono restare al dente.
In una cocottina imburrata adagiare una crespella  con un poco di besciamella e versare un poco di verdurine. Ripiegare la crespella e preparare le altre due nello stesso modo. Ancora un filo di besciamella e mettere in forno a colorire per una decina di minuti.
Servire subito.