domenica 5 febbraio 2012

Penne al gratin






PENNETTE AL GRATIN


Ingredienti per 4 persone

 400 grammi di mezze penne

 prosciutto cotto q.b.

150 g. di formaggio della Valtellina “Pizzoccheraia”

Per la besciamella :

 mezzo litro di latte, 50 g. di farina, 50 g. di burro, sale e noce moscata.

 Preparare la besciamella seguendo le solite istruzioni  e tenere da parte.

 Mettere a cuocere la pasta e nel frattempo accendere il forno a 170°.

 Tagliare il prosciutto cotto a pezzettini . Tagliare  il formaggio a dadini.

  Scolare la pasta al dente e metterla in una ciotola capiente quindi

 condirla col prosciutto e formaggio e mescolare.

 Aggiungere la besciamella lasciandone un poco da parte .

  Versare la pasta in una teglia antiaderente leggermente imburrata,

 distribuirla per bene e aggiungere in superficie la besciamella rimasta.

 Ho spolverato con grana padano e fiocchetti di burro.  Mettere in forno

 per 15’-20’ e sapersi regolare, togliere quando prende un colore gratinato.



ora metto in forno


ed ecco pronte, le mie calde pennette che vogliono subito essere assaggiate.......

Non male...   ma la prossima volta devo abbondare con la besciamella.........e farla un poco più
 fluida, così il tutto rimane più morbido. Mi sono distratta e ho lasciato troppo in forno,
capita...   errare umanum est !!!!!!


sabato 4 febbraio 2012

Identità Golose 2012


Purtroppo per colpa di una brutta influenza non potrò partecipare a IDENTITA’ GOLOSE,  ma il ricordo di quelle intense giornate  dell’ anno scorso, importantissime, mi fa pensare a ciò che quest’anno mi sto perdendo , e la cosa mi fa soffrire…  allora per seguire a distanza leggo tutto quello che posso e mi illudo di essere li un po’ con tutti quanti ho conosciuto……..   


Ho fatto  ” copia e incolla” dalla newsletter di Paolo Marchi  di oggi 4-02- 2012



Quella di ieri è stata per me, figlio di un trentino, una giornata davvero speciale: sono andato a Trento per presentare con il governatore Lorenzo Dellai, nel Palazzo della Provincia in Piazza Dante, l’ottava edizione di Identità Golose che vedrà il Trentino in prima fila, realtà italiana ospite un anno dopo il Piemonte e due dopo l’Emilia Romagna. Difficilmente il prossimo anno usciremo dal Nord Est ma manca un anno e tante idee possono tranquillamente germogliare.



Oggi, sabato 4 febbraio, esordio del Milano food&wine Festival, cento cantine scelte dal Merano Wine Festival di Helmut Kocher, per un totale di 300 vini in degustazione, e ventun cuochi che si alterneranno fino a lunedì per assicurare in abbinamento grandi piatti e ottimi dolci (curati quest’ultimi da Chicco e Bobo Cerea del Vittorio di Brusaporto vicino Bergamo). Oggi cucineranno Alice Delcourt, Cesare Battisti, Davide Oldani, Claudio Sadler, Antonio di Nunno, Pietro Zito e Rodrigo Oliveira. Domani seconda giornata di festival e il via di Identità Milano 2012.



La neve spezza in due l’Italia, non è la prima volta e non sarà l’ultima. Un grande e sincero grazie a tutti coloro che a Milano, a Trento, ovunque si stanno impegnando per una felice riuscita di tutto quanto organizzato e un altrettanto forte grazie ai relatori, al pubblico, ai sommelier e ai maître, ai giovani che muovono i primi passi sicuri, agli appassionati, ai produttori e agli artigiani, ai giornalisti e agli editori, ai blogger e ai fotografi, agli sponsor e agli espositori, alle autorità che danno valore alla cucina d’autore e si informano. Servono i fatti per aggredire la crisi e uscirne vincitori, le parole stanno a zero.

 Paolo Marchi




Oggi hanno inizio giorni tanto attesi


IDENTITÁ GOLOSE

Identità Golose (l’esordio nel 2005 a Milano) è il primo congresso di cucina d’autore organizzato in Italia. L’idea del

curatore, Paolo Marchi, è all’apparenza semplice: «Tornando dalla manifestazione “Lo Mejor de La Gastronomia” mi

sono chiesto: perché i nostri cuochi devono andare in pellegrinaggio a San Sebastian, nei Paesi Baschi, per

scambiarsi – e spesso copiare - idee con gli altri cuochi del mondo? Diamo forma anche in Italia a un congresso di

cucina».Identità Golose, organizzato e prodotto da Claudio Ceroni con la sua agenzia MAGENTAbureau, cresce negli

anni in autorevolezza e dimensioni: si moltiplicano i produttori di ghiottonerie che espongono, il numero di lezioni e le

giornate, cambia la sede - da Palazzo Mezzanotte al più spazioso Milano Convention Center di via Gattamelata. In 7

edizioni si alternano sul palco oltre 250 cuochi e pasticceri da più di 20 paesi del mondo, fioriscono iniziative collaterali

e le declinazioni internazionali Identità London e Identità New York . Identità Golose, sempre in calendario tra gennaio

e febbraio, diventa un momento irrinunciabile per tutti gli attori della gastronomia d’autore, italiana e mondiale.

MERANO WINEFESTIVAL

E’ considerato l’evento più esclusivo ed elegante del mondo del vino, ideato e curato da Helmuth Köcher, che celebra

il meglio della produzione enologica nazionale e internazionale. Da vent’anni, nelle suggestive sale del maestoso

Kurhaus di Merano si incontrano produttori scelti, operatori, appassionati, curiosi, giornalisti spinti dal piacere di poter

degustare l’eccellenza. 50 produttori di vini biologici, biodinamici e naturali, 310 produttori italiani, 37 aziende

emergenti, 135 produttori stranieri, 100 artigiani del gusto, questi i numeri dell’ultima edizione che ha festeggiato i

vent’anni di un successo che non conosce confini.

venerdì 3 febbraio 2012

Torta di pere al cioccolato

 

Anche da noi in Brianza è arrivata la neve... e stando in casa con tosse e raffreddore ti viene voglia di qualcosa di dolce...e con mio nipote ho preparato una tortina al cioccolato.
E' la prima volta che faccio questa torta, ma devo dire che ci è piaciuta ...., tant'è vero che è già finita.






TORTA DI PERE E CIOCCOLATO 

Ingredienti:

·         4 pere

·         150 g. di farina

·         50 g. di cacao amaro

·         50 g. di cioccolato fondente

·         100 g. di zucchero

·         3 uova

·         125 g. di burro

·         1 cucchiaio di lievito

·         Alcuni cucchiai di latte

·         Zucchero a velo.

Preparazione :

Battere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il cacao, il lievito, il burro fuso con il cioccolato e lavorare fino ad avere  un composto liscio.

Sbucciare le pere, tagliarle a fettine e unirle all’impasto e mescolare bene, aggiungere qualche cucchiaio di latte.

Battere gli albumi a neve ferma e incorporarli al composto.

Versare in una tortiera imburrata o foderata con carta forno e fare cuocere in forno già caldo per un’ora a 200°.

Togliere la tortiera dal forno , sformare il dolce e spolverare la superficie con zucchero a velo.

mi accorgo ora che non ho messo lo zucchero a velo..........


BUONA !!!!!!!!!

giovedì 2 febbraio 2012

Rollé di tacchino




ROLLE’ DI TACCHINO

Ingredienti :

700-800 g. di fesa di tacchino in un pezzo solo 

4 fette di prosciutto cotto

3 uova

1 rametto di rosmarino,

1 bicchiere di vino bianco secco

80 g. di burro

1 cipolla

Olio,

sale e pepe

latte

formaggio grattugiato.



Fate preparare dal macellaio la fesa di tacchino in un pezzo solo allargata il più possibile.

Sbattete in una terrina le uova con un poco di latte e con una cucchiaiata di formaggio grattugiato. Insaporite con sale,  pepe e in olio e burro cuocete una saporita frittata.

Appoggiate sopra la fesa di tacchino la frittata e le fette di prosciutto, mettete al centro un rametto di rosmarino , arrotolate la carne formando un arrosto e legatelo con spago da cucina.

Fate soffriggere la cipolla tagliata sottile in olio e burro , unitevi l’arrosto e lasciatelo dorare da ogni parte uniformemente, bagnatelo col vino e passate la teglia nel forno a 180° per circa 45 minuti.

Lasciate raffreddare un poco l’arrosto prima di tagliarlo e servirlo con un contorno di spinaci o come preferite.





mercoledì 25 gennaio 2012

Puré di patate con salamini

 
A qualcuno sembrerà ridicolo un post che spiega come fare il puré
 di patate, eppure, credetemi, c'è chi non lo sa fare.......
ci sono persone...che preferiscono usare buste di patate liofilizzate.

Preparare il puré (o la purea) di patate è la cosa più semplice .


PURE’ DI PATATE  CON  SALAMINI VERZINI (o COTECHINO)

Per 4 persone:

Fate lessare in acqua fredda salata 1 kg. di patate con la buccia,

poi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.

Aggiungetevi 80 gr. di burro e sempre mescolando unite il latte

 necessario, circa 1 bicchiere, sale a piacere, noce moscata.

Quando avrete una spuma soffice e consistente mettete sul fuoco

moderato e continuamente rimestando lasciate amalgamare bene.

Servite subito con  salamini verzini o con cotechino che avrete fatto cuocere a parte.



sabato 21 gennaio 2012

La mia caponatina di verdure miste in agro dolce





Avrei voluto fare la Caponata secondo la ricetta originale siciliana, quando mi sono accorta che in frigorifero avevo solo una grossa melanzana..., ma avevo zucchine, peperoni, pomodorini, sedano, olive...e allora ho deciso di farla ugualmente..., non me ne vogliano i Siciliani se ho modificato la ricetta a modo mio..., quasi una ratatouille.... ma vi assicuro che il risultato è stato veramente ottimo.



Ingredienti  per 6 persone:

1 grossa melanzana lunga

2 zucchine

1 cipolla

1 peperone rosso
1 peperone giallo/verde

2 coste di sedano

350 gr. di pomodorini Pachino
un cucchiaio di concentrato di pomodori

1 cucchiaio di pinoli

Olive verdi e nere in salamoia

Capperi sotto sale

1 cucchiaio di zucchero

½ bicchiere di aceto di mele

Olio extra vergine d’oliva . 2-3 cucchiai

Sale

Pepe

Lavate le melanzane , privatele del gambo e tagliatele a tocchetti senza sbucciarle. Mettetele in un colapasta e  spolveratele abbondantemente di sale , quindi mettetevi sopra un piatto con un peso e lasciatele spurgare  per circa un'ora.
 Lavate le coste di sedano , mondatele dei filamenti e tagliatele a tocchetti di circa un cm. Tuffate i pomodorini in acqua bollente , quindi passateli in acqua fredda, pelateli , privateli dei semi e spezzettateli. Snocciolate le olive  e dividetele in due.
Scaldate l'olio in una larga padella e fate dorare la cipolla.Unite i pomodori e il concentrato e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio , per una decina di minuti. Insaporire con sale (poco) e pepe, quindi unite il sedano, le olive, i pinoli, e i capperi ben sciacquati.
Sciogliete lo zucchero nell'aceto e versatelo nel sugo , mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti in modo che si amalgamino i sapori  e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.
Sciacquate le melanzane , asciugatele premendole dentro un panno,  tagliate a grossi dischetti le zucchine e i peperoni a grosse falde. 
A questo punto , anzichè friggere le melanzane, secondo la ricetta  originale, io ho messo qualche cucchiaio di olio in una grande padella con un poco di cipolla e ho fatto insaporire prima le melanzane, poi ho aggiunto le zucchine, e dopo qualche minuto ho aggiunto i peperoni e lasciato cuocere una ventina di minuti, aggiungendo sale , pepe e qualche cucchiaio di acqua calda. Una volta pronte, ho unito le tre verdure alla salsa, mescolato bene e lasciato stufare dolcemente per altri cinque minuti .
Di solito la caponata si gusta fredda, a temperatura ambiente, cosparsa di basilico spezzettato. (Purtroppo io non ne avevo).
A me è piaciuta moltissimo,  sono riuscita a dosare bene lo zucchero e l'aceto . Inoltre è stata molto leggera, non avendo fritto le melanzane.
Conservata in frigorifero in un contenitore ermetico dura due o tre giorni guadagnando addirittura in sapore.