domenica 9 ottobre 2011

Risotto autunnale con uva bianca


Risotto autunnale con uva bianca

Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di riso Carnaroli
35/40 acini di uva ben soda, a scelta bianca o rosata
1 cipolla piccola bianca
4 cucchiaiate di parmigiano
50 gr. di burro
brodo vegetale q.b.
sale, pepe
Lavate bene gli acini d'uva, tagliateli a metà e togliete i semini.
Preparate il soffritto facendo appassire la cipolla in una casseruola con la metà del burro.
Quando la cipolla è trasparente, unite il riso, lasciatelo tostare un poco mescolando, quindi bagnatelo con il brodo; unite poi l'uva, salate e portate a termine la cottura mescolando e aggiungendo di tanto in tanto del brodo bollente.
Prima di togliere il risotto dal fuoco aggiungete il burro rimasto e il parmigiano, mescolate e lasciate mantecare per un paio di minuti, poi servite.

venerdì 7 ottobre 2011

Millefoglie ai lamponi


MILLEFOGLIE AI LAMPONI di Greta
Ingredienti :
300 gr. di pasta sfoglia
Zucchero a velo
4 tuorli
170 g. di zucchero semolato
40 g. di farina
½ litro di latte
Scorza di limone
1 bustina di vanillina
Lamponi 250 gr. circa
PREPARAZIONE
Preparate la pasta sfoglia o utilizzate quella già pronta.
Tirate la pasta sottilissima e dividetela in 3 rettangoli.
Spolverizzateli con lo zucchero a velo e fateli riposare 30 minuti.
Cuoceteli sulla placca del forno , preriscaldato a 200°C , per 15-20 minuti.
Per la crema : sbattete energicamente i tuorli con lo zucchero semolato , quindi unite poco per volta la farina. Fate riscaldare il latte con la vanillina e la scorzetta di un limone non trattato e unitelo al composto di tuorli, quindi fate bollire per uno o due minuti, sempre mescolando finchè la crema non si sarà addensata.
Ponete su un piatto da portata il primo rettangolo e copritelo di crema; ripetete l’operazione con il secondo e il terzo.
Lavate delicatamente i lamponi, scolateli e metteteli per una decina di minuti in un contenitore a macerare con pochissimo zucchero e un goccio di cognac.
Adagiate i lamponi sulla millefoglie e servite.

giovedì 6 ottobre 2011

Melanzane fritte in pastella


Con questo bel clima ancora estivo viene voglia di fritto...

MELANZANE FRITTE IN PASTELLA

Ingredienti per 4 persone :

1 o 2 grosse melanzane
100 g. di farina 00
Acqua frizzante ghiacciata q.b.
Sale
Olio extra vergine d’oliva
Tagliare le melanzane a fette sottili circa ½ cm.
In una ciotola mischiare la farina con l’acqua e un pizzico di sale,
cercando di non formare grumi. Deve risultare densa e fluida.
Scaldare l’olio, abbondante , in un tegame a bordo alto, senza farlo fumare.
Immergere le melanzane prima nella pastella, rigirandole, e poi nell’olio.
Friggere poche per volta, 5 minuti per parte, voltandole con due forchette.
Sgocciolare e posare su carta assorbente.
Salare e servire calde.

giovedì 29 settembre 2011

Tortino alla panna e fragole


Tortino alla panna e fragole
Per 6 persone :
150 g. di zucchero a velo
30 g. di mandorle macinate
25 g. di farina
3 albumi
70 g. di burro ammorbidito
40 cl. di panna da montare
1 fialetta di estratto di vaniglia
Fragole 300 g. circa (tagliate a spicchi)

Per il tortino :

Mescolare in una terrina lo zucchero a velo, le mandorle macinate e la farina.
Aggiungete gli albumi, mescolate nuovamente e incorporate nel composto Il burro a pezzetti. Amalgamare bene.
Con un cucchiaio, distribuite l’impasto su una placca foderata con carta forno, formando 6 dischi molto sottili di 14 cm di diametro circa e mettete a cuocere in forno a 200° circa per 7-8 minuti, poi staccateli dalla carta con una spatolina e fateli raffreddare ognuno già sul piatto da dessert.
Intanto, col frullino montate la panna appena tolta dal frigorifero, aggiungete 50 gr di zucchero e l’estratto di vaniglia (facoltativo).
Coprite la parte centrale di ogni disco con un po’ di panna e ricoprite con spicchi di fragole. Servire subito, oppure tenete in frigorifero fino al momento di servire.

lunedì 26 settembre 2011

Parmigiana di melanzane


La PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT

Questa è una versione veloce e leggera che ho preparato
In vacanza al mare a Celle Ligure , di mattina, prima di andare alla spiaggia.

Ingredienti :

Melanzane
Mozzarella di bufala
Salsa di pomodori
Parmigiano grattugiato
Basilico
Sale q.b.

Per prima cosa ho preparato la salsa di pomodori freschi.
Avevo due belle melanzane , le ho tagliate a fette non troppo sottili
e le ho grigliate da tutte e due le parti.
In una pirofila ho steso uno strato di salsa di pomodori e vi ho disposto le melanzane.
Sulle melanzane ho steso fettine di mozzarella, qualche fogliolina di basilico, e una buona manciata di parmigiano e di nuovo la salsa di pomodori.
Ho fatto un altro strato di melanzane , mozzarella e parmigiano e così fino ad esaurimento delle melanzane.
Ho messo la pirofila in forno a temperatura media per una ventina di minuti per dar modo alla mozzarella di sciogliersi bene.

Rientrata dalla spiaggia la mia parmigiana era pronta, tiepida, a temperatura ideale.
OTTIMA e light !!!




venerdì 23 settembre 2011

Melanzane al pomodoro


MELANZANE AL POMODORO
Ingredienti per 4 persone :
3 melanzane (ho usato quelle lunghe)
Mezza cipolla media (chi preferisce può usare lo spicchio d’aglio)
5 pomodori maturi o passata di pomodori freschi
Mezzo bicchiere di olio extra vergine d’oliva
Foglioline di basilico
Sale

Ho lavato bene le melanzane, tolto gambo e calice e senza sbucciarle le ho tagliate a grossi dadi.
Ho fatto soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili nell’olio e vi ho messo subito a rosolare le melanzane tenendo il fuoco alto.
Dopo una decina di minuti ho unito il passato di pomodori freschi preparato il giorno prima.
Ho salato, aggiunto le foglioline di basilico , abbassato la fiamma e lasciato cuocere altri dieci minuti circa.
Ho lasciato intiepidire prima di servire.
Queste melanzane sono ottime anche servite su crostoni di pane, tipo bruschetta.


martedì 20 settembre 2011

Spezzatino di vitello con carote

SPEZZATINO DI VITELLO CON CAROTE

Si tratta di uno spezzatino leggermente dietetico. 
Abitualmente ci metto anche le patate ma
oggi ho preferito eliminarle e dare più spazio a carote...

Ingredienti per 4 persone:

600 gr. circa di spezzatino di vitello (polpa)
una cipolla
due gambi di sedano
tre carote
un rametto di timo
mezzo bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale 1 tazza
burro 20 g.
olio extra vergine d'oliva 30 g.
uno/due cucchiaini di passato di pomodoro fresco
sale

Pulire e lavare la carota, il sedano e la cipolla e affettare.
Mettere le verdure in un tegame di terracotta ( oppure
in uno antiaderente) e unire olio e burro.
Porre il recipiente su fuoco moderato e lasciar rosolare
sino a quando le verdure saranno leggermente appassite.
A questo punto aggiungere la carne, lasciarla dorare e aggiungere
il vino bianco. Far evaporare poi aggiungere i due cucchiaini di
passato di pomodoro, salare, aggiungere il rametto di timo, fare
insaporire bene, poi aggiungere la tazza di brodo caldo. Mescolare
bene , incoperchiare e lasciar cuocere a fuoco basso per circa un'ora
e mezzo, controllando spesso e se occorre aggiungere ancora un goccio di brodo.
Servire caldo.