mercoledì 20 aprile 2011
sabato 16 aprile 2011
Coniglio in umido ai funghi porcini
Coniglio in umido ai funghi porcini
Ingredienti per 6 persone:
• un coniglio di circa kg. 1,500
• burro g. 80
• vino bianco 1 bicchiere
• brodo 1 tazza
• funghi porcini surgelati : 350 g.
• cipolla
• prezzemolo tritato
• farina q.b.
• spezie
• sale
• una foglia di alloro
Preparate il coniglio per la cottura, tagliatelo a pezzi
e infarinatelo. Fatelo soffriggere in un tegame con
il burro e la cipolla; bagnatelo con il vino bianco, aggiungete i
funghi , un pizzico di spezie, la foglia di alloro e il sale.
Fate cuocere per dieci minuti e poi aggiungete il brodo.
Coprite la casseruola con un foglio di carta imburrato e poi con il
coperchio. Fate cuocere per altri 45 minuti, ma negli ultimi cinque
minuti aggiungete il trito di prezzemolo.
Servite il coniglio fumante con il suo intingolo di funghi.
giovedì 14 aprile 2011
La PAELLA
Purtroppo, io non mangio pesce, ma chi ha mangiato
questa “ paella” si è leccato pure i baffi …..
E’ stata preparata a più mani, durante un week-end
a Lido di Camaiore , a casa di mio cugino in compagnia
di amici..
Il pesce acquistato in pescheria a Viareggio : di ottima qualità.
Ecco la nostra PAELLA :
Ingredienti per 6 persone :
500 g. di riso
150 g. di piselli freschi
3 calamari ad anelli
500 g di gamberetti
8 scampi
1 kg. di cozze
½ bicchiere di vino bianco
1 grosso peperone rosso
2 cipolle
1 spicchio d’aglio
3 pomodorini maturi
1 bustina di zafferano per Paella ( dalla Spagna),
comprensivo di paprika.
Brodo q.b. (1litro : ossia il doppio del riso)
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe nero macinato al momento
Preparazione:
Raschiate accuratamente le cozze, ponetele in un
recipiente a fuoco medio con mezzo bicchiere di vino
bianco e lasciatele aprire spontaneamente.
Tenete da parte le cozze , filtrate il liquido rimasto e
tenetelo al caldo. .
Cuocete gli scampi in acqua bollente.
Lavate e tagliate ad anelli i calamari
Lavate i gamberetti, sgusciati e privati del filo intestinale..
Preparare la cipolla tritata sottile.
Arrostite il peperone , sbucciatelo, privatelo dei semi e
filamenti e tagliatelo a listerelle.
In una grande padella mettete mezzo bicchiere di olio
con la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio e fate appassire.
Aggiungetevi i pomodori (pelati e senza semi)
tagliati a dadini e fateli fondere schiacciandoli con una forchetta.
Dopo cinque minuti aggiungete il peperone tagliato a listerelle e fatelo rosolare.
Aggiungete gli anelli di calamari e lasciateli cuocere..
Dopo un po’ gettate il riso e fatelo insaporire sempre mescolando, unite i piselli.
Bagnate con brodo caldo nel quale avrete sciolto la bustina di zafferano e paprika.
Versate anche l’acqua filtrata delle cozze tenuta calda. Lasciare cuocere per 15 minuti.
Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungere i gamberetti e portare a termine la cottura.
Adagiare sopra il riso gli scampi e le cozze e servire la paella nel recipiente di cottura .
Controllare se aggiungere sale e pepe.
lunedì 4 aprile 2011
Cornetti alla Nutella
Ingredienti:
200 g. di burro o margarina
1 uovo
1/2 kg. di farina
1/2 bicchiere di latte
2 cucchiai di zucchero
1 cubetto di lievito di birra
1 bustina di vanillina
cannella
Nutella q.b.
Sulla tavola mettere la farina a fontana aggiungere l’uovo, lo zucchero, il burro sciolto, la bustina di vanillina e la cannella (una punta di cucchiaio). Sciogliere il lievito nel latte e aggiungerlo. Impastare tutto e fare riposare per almeno un’ora. Tirare con il matterello una sfoglia da cui si ritagliare tanti triangoli. Mettere un po’ di Nutella e arrotolarli iniziando dalla parte più larga del triangolo. Cuocere in forno a 160° per 20 minuti.
Spolverare con zucchero a velo e buona colazione !!!
martedì 29 marzo 2011
Mezzelune di frolla ripiene

MEZZELUNE DI FROLLA RIPIENE
Per la pasta frolla:
500 g. farina 00,
250 g. burro,
250 g. zucchero,
2 uova,
un pizzico di sale,
scorza grattugiata di un limone.
Per il ripieno :
g.400 ricotta
g.80 zucchero
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di liquore strega
un pizzico di cannella in polvere
2 cucchiai di cioccolato fondente grattugiato
1/2 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 uovo.
Preparazione:
Con gli ingredienti indicati preparare la pasta frolla.
Farne una palla, avvolgerla in un foglio di carta oleata e metterla
in frigorifero per un’oretta.
Nel frattempo setacciare la ricotta ed unire lo zucchero, l’uovo, la
cannella, la vanillina, il liquore strega, il cioccolato ed il cacao.
Amalgamare bene il composto che dovrà risultare come una
Crema piuttosto densa.
Con il matterello stendere la pasta ad uno spessore non troppo
sottile, poi ricavarne tanti dischi di otto centimetri di diametro.
Con un cucchiaio distribuire il composto al centro di ogni disco e
piegarli a metà formando delle mezzelune;con i rebbi di una
forchetta premere la pasta tutt'attorno affinchè il ripieno non
esca. Con un poco di uovo sbattuto spennellare la superficie dei
dolci, quindi metterli in forno già caldo (150°) per circa 25 minuti
o facendo la prova stecchino.
L'antico Peposo del Latini di Firenze


L’ANTICO PEPOSO
E’ una ricetta medicea che si fa in Toscana da secoli.
Ecco come lo si cucina al ristorante-fiaschetteria
“IL LATINI” nel cuore antico di Firenze,
Via dei Palchetti, 6/r
(Palazzo Rucellai).
Ingredienti e preparazione suggerita per 6 persone :
30 g. di cipolle rosse,
3 spicchi d’aglio,
5 foglie di alloro,
1 cucchiaio da minestra di pepe in grani,
600 grammi di muscolo di manzo,
vino rosso almeno un litro,
sale q.b.,
olio extra vergine d’oliva,
un po’ di farina.
Procedimento :
Brasare in un tegame capiente la cipolla con aglio e alloro
in poco olio, aggiungere il muscolo precedentemente
Infarinato, snervato e tagliato a pezzi non troppo piccoli.
Far rosolare bene, bagnare con vino rosso coprendo
almeno per due dita l’altezza della carne.
Quando prende il bollore unire il pepe in grani, salare e
Aggiungere pepe di mulinello. Cuocere a fuoco moderato
per circa tre ore.
Servire con pomodori maturi tagliati a spicchi per stemperare,
se serve, il piccante del pepe.
In abbinamento col vino usato per brasare : Chianti Classico,
Rosso di Montalcino o di Montepulciano.
Etichette:
Carne,
Peposo,
Ristoranti,
Sapori di Toscana
domenica 27 marzo 2011
Vol-au-vent alle fragole

VOL-AU-VENT ALLE FRAGOLE
Ingredienti :
Pasta sfoglia pronta (oppure Vol-au-vent surgelati)
Crema pasticcera
Fragole fresche
Gelatina di fragole
Zucchero a velo
Se non si vuole preparare i vol-au-vent, ritagliandoli
dalla pasta sfoglia, si possono tranquillamente utilizzare
I vol-au-vent surgelati, farli cuocere in forno a 200° per 12/15 minuti
e lasciarli poi raffreddare.
Preparare la crema pasticcera secondo la classica ricetta,
lasciare raffreddare, poi con un sac à poche o con un cucchiaino
mettere un po’ di crema all’interno dei vol-au-vent
Decorare con una fragola , passare un leggero velo di
gelatina di fragole e una bella spolverata di zucchero a velo.
CREMA PASTICCERA
Ingredienti:
4 tuorli d’uovo,
100 g. di zucchero,
50 g. di farina,
½ litro di latte,
30 g. di burro,
la scorza di limone.
In una casseruola sbattete bene i tuorli d’uovo con lo zucchero,
unite la farina poi aggiungete il latte caldo nel quale avrete
messo in fusione la scorza di limone (che poi toglierete) ed il
burro, e sempre rimestando lasciate cuocere a fuoco moderato
per una decina di minuti , finchè la crema si sarà addensata.
Spegnete il fuoco prima di portarla all’ebollizione ma continuate
a mescolare per far raffreddare la crema evitando che si formi
in superficie una leggera pellicola.
Iscriviti a:
Post (Atom)