lunedì 7 febbraio 2011

Identità ..di Pasta



I bucatini Cacio e pepe di Antonello Colonna


Ore 12,30 – Antonello Colonna e la leggenda del Cacio e pepe. .

Un romano vero, fiero delle sue radici, della sua storia e cultura
gastronomica. La sua cucina, pur rimanendo legatissima alla
tradizione, è vera arte contemporanea.
Il re del cacio e pepe ci ha presentato la semplicità del suo piatto
famoso in tutto il mondo, raccontandoci che la tradizione del cacio
e pepe nasceva nelle osterie,

Una volta, i bucatini o gli spaghetti, bolliti e scolati, venivano
serviti in scodella, una manciata di pepe nero e il pecorino.
Ora invece Antonello Colonna gli ha dato il suo nuovo tocco :
come sempre, per ogni etto di pasta un litro d’acqua , fa bollire
l’acqua e spezza i bucatini o gli spaghetti in tre parti , li butta
e poco dopo elimina l’acqua e comincia a mantecare, girando
fino a sentire che la pasta è cotta, pecorino e poi una bella macinata di pepe
nero, tanto fino a rendere scuro, quasi grigio . Non c’è burro ne olio
nel suo cacio e pepe.
Degustati, posso dire veramente ottimi.!!!






Rigatoni ai funghi porcini conditi con mastica - di CARLO CRACCO



CARLO CRACCO



Ore 11.30 - Carlo Cracco e Matteo Baronetto -
Pasta e mastica
(La mastika è una resina di origine greca, per la precisione
da Chios, una piccola isola, famosa per la produzione della
mastica, questa particolarissima resina che è il prodotto
della secrezione del tronco e dei rami del lentischio. Ha anche proprietà terapeutiche e digestive.)
e con la mastica ha condito i rigatoni con funghi porcini.
Non sono riuscita ad assaggiare.



Davide Scabin, ritorno al futuro

domenica 6 febbraio 2011

IDENTITA' GOLOSE - Pasticceria da ristorazione





Domenica 30 Gennaio:.

Sala Bianca : la Pasticceria italiana da ristorazione

ore 10.30 - Gianluca Fusto e “ i 7 Sensi, per conoscersi, per conoscere” -
Un video dettagliato commentato dal suo autore.
Alla fine una degustazione della sua opera d’arte: una delizia
per gli occhi e per il palato.


““ 4.0 TUTTO COMINCIO’ “”
Categoria : 4.0 Dessert al piatto :

Ecco come viene presentato il Dessert dello Chef Pasticcere
Gianluca Fusto che ho degustato.

“A prima vista è glassa lucida e intensa che, con leggerezza e rotondità, si accomoda su una mousse di cioccolato.
Qui tutto cominciò L’acidità e la freschezza dell’amarena non deve temere nulla dall’abbraccio caloroso della mandorla di Noto e dalla crema di caramello, leggermente
salata. Il dolce e l’amaro infine, salutano la croccantezza del
grué di cacao, che ricorda al nostro palato che tutto ebbe
inizio in un attimo di cioccolato. (Claudia Orlandi).”

Questa la composizione :

Stroisel di grué, caramello orizaba, biscotto cioccolato,
crema di mandorla, gelatina di ciliegie, ganache montata araguani ,sorbetto mascarpone e vaniglia.

A me è sembrata un’opera d’arte , quasi poesia.

mercoledì 2 febbraio 2011

Risotto per Milano - Il lusso della semplicità - Winelove





Sabato 29 Gennaio, è iniziata la staffetta benefica dei risotti d'autore
a favore di ANLAIDS - Sezione Lombarda
Cinque Chef - Andrea Berton, Daniel Canzian, Filippo Gozzoli,
Ferdinando Martinotti e Matteo Pisciotta
hanno interpretato nei loro ristoranti in centro, il piatto simbolo di Milano.

In contemporanea, nell'arco di tre giorni
al Milano Convention Center di Via Gattamelata
11 grandi cuochi per 9 risotti d'autore a
WINELOVE (8a edizione), in collaborazione con IDENTITA' GOLOSE ,
uniti nella comune ricerca del lusso nella semplicità.

La proposta di Cesare Battisti per WINELOVE è stata
ilRisotto con pannerone e melette rosa mantecato
al Grana Padano.
Ha inaugurato l'evento il grande Paolo Marchi,
Ha presentato lo Chef Cesare Battisti la nostra
amata Babs.





Il riso Carnaroli Riserva San Massimo , prodotto in Lomellina.
Questo è il riso utilizzato dallo chef Cesare Battisti per il suo risotto.
Classificato merceologicamente come superfino, è considerato il riso ideale per risotti: eccellente tenuta di cottura, e grande capacità di assorbimento di condimenti e aromi. Il Sig.Massignani ci ha illustrato tutte le caratteristiche
del suo riso che produce dalla metà degli anni '90: un riso con il DNA ( mappatura genetica), che nasce in un ambiente naturale all'interno della Riserva San Massimo, nel cuore del Parco Lombardo della Valle del Ticino, cresce in campi irrigati da abbondante acqua sorgiva e viene lavorato con l'adozione di tecniche volte al massimo rispetto per la salute e per l'ambiente.

I.G. una grande emozione





Questo è quello che io ho provato domenica mattina varcando la soglia del Milano Convention Centre di Via Gattamelata, dove si stava aprendo il sipario della settima edizione di IDENTITA’ GOLOSE MILANO - The International Chef Congress: Tanta emozione, eccitazione e grande curiosità

Non bastano poche righe per riassumere quello che è
stato il Congresso e non basta una foto per trasmettere le sensazioni provate da un’appassionata di cucina come me,
che per la prima volta, in qualità di food-blogger,
ha avuto il piacere di essere presente a questo grande evento.

Per prima cosa voglio ringraziare Paolo Marchi, giornalista,
ideatore e curatore di I.G., ed Elisa Zanotti dell’Ufficio
Stampa MAGENTA bureau che , tramite Barbara Torresan (chezbabs) e Manuela (fiordivanilla) hanno invitato noi food blogger a questa importante occasione di cultura e informazione gastronomica internazionale.

Il rendez-vous con le amiche- di- blog è stato emozionante.
Il primo incontro è stato con Barbara , l’ho riconosciuta
immediatamente . Ho anche conosciuto sua sorella
Francesca , la Viz, poi Lydia (Tzatziki a colazione),
Edda (Undejeunerdesoleil), Angela e Chiara Maci (Sorelleinpentola), Giovanna (Lostinkitchen),
Manuela (fiordivanilla), Virginia (Lospilucchino),
Fabrizio (artetekaskitchen), Chiara (toccoetacchi) ,
Corrado (CorradoT).
Sono stata veramente contenta di aver incontrato queste fantastiche persone che già conoscevo tramite i loro blog di cucina,

Naturalmente ad un congresso di così alto livello,
e con così tanti grandi chef, ho potuto seguirne solo alcuni .
Avrei voluto poterne ascoltare molti di più, ma la
cosa era umanamente impossibile.

Ho visto e ascoltato Carlo Cracco e Matteo Baronetto, Davide Scabin. Massimo Bottura, Gennaro Esposito, Mauro Colagreco, Antonello Colonna, Niko Romito, Yoshihiro Narisawa.
Per la pasticceria nella ristorazione : Gianluca Fusto

Il tema era “Il Lusso della Semplicità, i segni e i gesti”.Per la leggenda della Pizza : Gino Sorbillo, Luigi Dell’Amura e Simone Padoan, insieme a Gennaro Esposito.

Ed ho potuto constatare la grande passione, la professionalità e la grande creatività di questi Cuochi, (chi più, chi meno) ,
ed alcuni molto giovani.

sabato 29 gennaio 2011

IDENTITA' GOLOSE - Winelove - Un risotto per MILANO

e


Il giorno tanto atteso è arrivato....

Da tempo avevo un gran desiderio di assistere a questo importantissimo evento
e non mi sembra vero che oggi, GRAZIE al grandissimo ideatore di

"IDENTITA' GOLOSE", Paolo Marchi,

io potrò realizzare il mio sogno.

Oggi quindi varcherò la soglia del Milan Convention Center e alle ore 16 sarò alla
presentazione del primo dei Risotti proposti dai vari Chefs, che sarà presentato dalla favolosa Babs !!!
(per tutti i dettagli leggete il post sul blog :
http://chezbabs,com

ed anche il post di oggi di Manu, molto dettagliato, su http://fiordivanilla.blogspot.com)


Sarò felicissima di incontrare e conoscere personalmente i numerosi/e food-lovers
che parteciperanno.

Saranno sicuramente giorni che non scorderò...

venerdì 28 gennaio 2011

Le arance della Salute




CROSTATA ALLE ARANCE : vedi ricetta del 19 gennaio 2010 - etichette : arance

Su 2800 piazze in tutta Italia, potrai acquistare un sacco di arance (tre kg. a nove euro). Inoltre verrà consegnato un libricino molto importante "Piccoli buongustai in salute" con le ricette de la Cucina Italiana, con preziose informazioni sull'alimentazione specialmente per i bambini. Prevenire i tumori già da piccoli,
è una cosa essenziale.

lunedì 24 gennaio 2011

INVOLTINI DI VERZA per MTChallenge








Essendo un’amante della tradizione non ho potuto
resistere alla tentazione di preparare gli “ Involtini di
cavolo verza “ che sono un tipico piatto invernale
della nostra cucina della Brianza, denominate anche
“Polpette di verze”. Proprio una ricetta che sa di casa,
che mi ricorda la nonna e la mia cara mamma.

La ricetta originale non prevede il sughetto
di verdurine e pomodori, questa e la mia versione
per MTChallenge.

INVOLTINI DI VERZA

Ingredienti per 4 persone :

12 grandi foglie di verza
300 g. di manzo tritato
150 g. di salsiccia
1 panino
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
latte
noce moscata
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 battuto di ¼ di cipolla, costa di sedano e carota
1 spicchio d’aglio
un pizzico di prezzemolo tritato
150 g. di pomodori pelati
1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 foglia di alloro
sale, pepe

Mescolare in una terrina la carne tritata, la salsiccia
spellata, il parmigiano, l’uovo, la mollica del panino
bagnata nel latte e ben strizzata, una grattata di noce moscata,
sale, pepe e un pizzico di prezzemolo tritato con lo spicchio
d’aglio.
Amalgamare molto bene per avere un impasto omogeneo.
Sbollentare per pochi minuti le foglie di verza, scolarle e
asciugarle con la carta da cucina.
Suddividere il composto del ripieno in 12 polpette, metterle
sulle foglie di verza e arrotolarle bene a fagottino, chiudendole
con spago da cucina.
Versare l’olio in un tegame antiaderente e rosolarvi qualche
fettina di cipolla, poi mettervi gli involtini a farli rosolare
a fuoco vivace girandoli delicatamente perché coloriscano
in modo uniforme.
Aggiungere il battuto di verdure e far rosolare per altri
cinque minuti., quindi unire i pelati schiacciati con una
forchetta. e anche il concentrato di pomodoro.
Mescolare, salare, incoperchiare e proseguire sino a cottura
per circa 60 minuti, aggiungendo ogni tanto qualche cucchiaio
di brodo caldo.
Servire gli involtini ben nappati con il loro fondo di cottura.
Ottimo accompagnare con una morbida polenta, oppure
con riso al burro.



Con questo piatto partecipo a MTChallenge di gennaio
http://menuturistico.blogspot.com