giovedì 4 marzo 2010

Quiche ai broccoletti


QUICHE AI BROCCOLETTI

per 4 persone.

1 rotolo di pasta sfoglia da 250 g.
200 g. di ricotta
3 uova
80 gr..parmigiano grattugiato
sale, noce moscata q.b.
500 g. di broccoletti
1 spicchio d’aglio
1 pomodorino
olio evo

Lavare bene i broccoletti e lessarli in poca acqua, molto al dente.
Scolarli e farli insaporire in due cucchiai di olio evo e uno
spicchio d’aglio.
Lavorare la ricotta a crema , unire il parmigiano, le uova, il sale e
un pizzico di noce moscata.
Stendere la pasta in una tortiera foderata di carta forno , distribuitevi
la crema di formaggio e uova e sopra disponete a raggiera i broccoletti
e il pomodorino al centro, per una nota di colore.
Cuocere in forno già caldo a 175° per circa 35 minuti.
Servire con aperitivo come finger-food, oppure come secondo.


mercoledì 3 marzo 2010

Gli agrumi di Cannero Riviera - Marzo 2010

Speriamo che domenica sia una bella giornata !!!
 
E' ora di uscire all'aperto !!!
Il 6 e 7 marzo prossimi a Cannero Riviera, sul Lago Maggiore
ci sarà una sagra interessante, con l'esposizione delle varietà
di agrumi e visita ai giardini aperti al pubblico per l'occasione.
Incontro con esperti del settore storico-botanico.

martedì 2 marzo 2010

Melanzane a funghetto


per due persone :

una grossa melanzana

mezza cipolla

1 spicchio d'aglio

prezzemolo q. b.

foglie di basilico

olio extra vergine d'oliva

Una preparazione semplicissima con un tempo di cottura

massimo 15/20 minuti.

Buon Appetito !!!

martedì 23 febbraio 2010

Tacchino alle prugne e pere

TACCHINO ALLE PRUGNE E PERE

Ingredienti per 2/4 persone:

½ kg. di cosciotto di tacchino tagliato a spezzatino
15 g. olio q.b.
½ bicchiere di vino bianco
½ bicchiere di brodo q.b.
2 cucchiai di aceto di mele
2 pere
6 prugne denocciolate sunsweet
rosmarino, timo, salvia q.b.
40 g. di mandorle

Scaldare l’olio con i sapori e rosolarvi il tacchino tagliato a cubetti.
Bagnare con il vino bianco e far evaporare, poi aggiungere il brodo
e due cucchiai di aceto di mele.
Lasciar cuocere circa dieci minuti e aggiungere le pere sbucciate e
tagliate a spicchi e per ultimo le prugne denocciolate.
Proseguire la cottura altri dieci minuti.
Alla fine aggiungere un po’ di mandorle leggermente tostate in una
padella antiaderente. (io non le ho messe).

Questa è una ricetta di sunsweet, da me modificata nelle dosi.

mercoledì 17 febbraio 2010

Corona di cioccolato e caffè





CORONA DI CIOCCOLATO E CAFFE'

(ricetta presa da “Cucinare con Fantasia”)

Ingredienti :

3 uova
1 cucchiaio di caffè liofilizzato
40 g. di cacao amaro
2 cucchiai di latte
150 g. di zucchero
150 g. di burro ammorbidito
+ il necessario per la tortiera
100 g. di farina 00
sale
zucchero a velo

Rompete le uova e tenete da parte gli albumi.
Mescolate il caffè insieme al cacao amaro e fateli
sciogliere nel latte calde. Lasciate raffreddare.
Mettete lo zucchero e i tuorli in una grande terrina
e battete con la frusta fino a ottenere un composto
chiaro e spumoso.
Sempre lavorando con la frusta, incorporate nel
composto la miscela di caffè, cacao e latte.
Unite un po’ per volta il burro a pezzetti mescolando
con un cucchiaio di legno per rendere l’impasto
omogeneo, quindi aggiungete la farina versandola
a pioggia.
Montate a neve ferma gli albumi e un pizzico di
sale; incorporateli nell’impasto mescolando con
grande delicatezza.
Versate il composto in una tortiera a corona e a
cerchio apribile che, in precedenza, avrete imburrato.
Cuocete per 50 minuti in forno preriscaldato a 190°C.
Sformate la corona ancora calda, lasciatela raffreddare
su una griglia, poi cospargete di zucchero a velo e
servite.


martedì 16 febbraio 2010

Filetti di merluzzo alla livornese

Questa è una preparazione velocissima consigliata per
i filetti surgelati.

FILETTI DI MERLUZZO ALLA LIVORNESE

Ingredienti :

400 g. di filetti di merluzzo surgelati.
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo tritato
½ bicchiere di vino bianco secco
olio extra vergine d’oliva
300 g. di pomodorini Pachino
sale e pepe nero da mulinello

Preparazione:

Far rosolare lo spicchio d’aglio schiacciato nell’olio ben
caldo, poi togliere prima di aggiungere il merluzzo.
Cuocere i filetti a fuoco vivo e irrorarli con vino bianco.
Lasciare evaporare per un paio di minuti e aggiungere i
pomodori a cubetti o interi.
Cuocere per altri 10 minuti con coperchio a fuoco medio.
Aggiungere sale e una bella macinata di pepe, a piacere.
Prima di servire, decorare con una spruzzata di prezzemolo



Io non mangio pesce, ma a mio marito sono piaciuti molto.




lunedì 15 febbraio 2010

Anatra all'arancia

Oggi, anatra all'arancia .
Scusate se nella foto è solo la metà di quella che ho preparato per il menù di ieri per San Valentino.Non c'è stato il tempo di fotografarla intera... mi è venuta una delizia...

ANATRA ALL’ARANCIA

(Canard à l’orange)

Dosi per 6 persone :
Ingredienti :
un’anatra del peso di circa kg. 1,500
due arance
un limone
aceto di vino
vino bianco secco
Curaçao
g. 150 di zucchero
brodo
g. 50 di burro
una foglia di alloro
fecola
poca farina
olio
pepe e sale

Preparazione:

Fate arrostire l’anatra in una casseruola contenente metà del burro, poco olio e l’alloro. Salate, pepate e aggiungetevi anche le rigaglie (io non l’ho fatto).

Spruzzate un po’ di vino bianco e continuate la cottura lentamente.
Intanto preparate le scorzette d’arancia e la salsa.
Togliete la buccia alle due arance, eliminando la parte
bianca, e tagliatele a listerelle.; fate poi scottare le scorzette
in acqua bollente.
Per preparare la salsa fate caramellare lo zucchero , diluitelo
poi con un quarto di bicchiere di aceto, il succo di due arance
e un limone. Lasciate ridurre il tutto della metà.
Contemporaneamente, in una casseruolina a parte, fate sciogliere una noce di burro, unitevi un cucchiaino di farina
e rigiratela fino a quando non avrà acquistato un colore brunito. Aggiungetevi mezzo litro di brodo, mescolate la
salsa e lasciatela sul fuoco fino a quando non si sarà addensata. Aggiungete questa salsa a quella preparata
prima e continuate a far cuocere ancora per 10 minuti.
Prima di togliere definitivamente la salsa dal fuoco unitevi
un cucchiaino di fecola diluita con mezzo bicchiere di
Curaçao e le scorzette. (io non avevo il Curaçao ed ho messo
il liquore all’arancia “aurum”).
Controllate la cottura dell’anatra e, se è cotta al punto giusto,
toglietela dal fuoco. Appoggiatela su di un piatto mantenendola al caldo
Lasciate poi raffreddare l’unto rimasto nella casseruola in cui
avete cotto l’anatra permettendo al grasso di addensarsi in
superficie. Eliminatelo e diluite il sugo con un bicchiere di
vino bianco. Passate il sugo al setaccio e unitelo alla salsa
preparata in precedenza mescolando bene.
Al momento di servire "le canard à l’orange" disponetevi sopra
le scorzette di arancia già pronte scolate dal sugo e presentate
la salsa a parte.