venerdì 30 ottobre 2009

Zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle - Soupe à l’oignon
 Ingredienti per 4 persone: 500 g. cipolle bianche 60 g. di burro 1 cucchiaio di farina 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bicchierino di cognac 1 litro di brodo 200 g. di groviera oppure un misto di groviera e parmigiano sale, pepe, noce moscata 4 fette di pan carré Tagliare a fette sottili le cipolle, disporle in una larga casseruola con la metà del burro e lasciarle cuocere, coperte, a fuoco lento fino a che non risulteranno morbidissime. Aggiustarle con sale, pepe e una spolveratina di noce moscata, mescolarvi la farina e il restante burro. Aggiungere il vino e il cognac e lasciare evaporare a fiamma vivace. Allungare con il brodo, portare ad ebollizione e proseguire la cottura per circa 30 minuti. Grattugiate abbondante formaggio e fate tostare le fette di pane. A cottura ultimata , levate la zuppa dal fuoco. Prendete delle ciotole di coccio e sistemate sul fondo di esse una fetta di pane tostato. Versatevi sopra le cipolle con il loro brodo.Cospargete il tutto con abbondante formaggio
grattugiato e mettete le ciotole in forno caldissimo. Quando la superficie della zuppa sarà dorata, togliere dal forno e servire subito.
 N.B. Ho messo la ricetta con ingredienti per 4 persone. Avendo però preparato per 12 ho triplicato.

mercoledì 28 ottobre 2009

Risotto alla zucca gialla

RISOTTO ALLA ZUCCA GIALLA


Dose per 4 persone

g. 250 riso Carnaroli
g. 250 fetta di zucca gialla
g. 80 cipolla
burro
olio d’oliva
grana padano
brodo vegetale
sale

Tagliate a pezzi la zucca, privandola della scorza e dei semi.
Adagiatela su una placca rivestita di carta da forno e cuocetela
a 180° fino a che sarà morbida.
Intanto, mondate la cipolla, tritatela finemente e fatela appassire in una casseruola con due cucchiaiate d’olio e una
noce di burro.
Unite la zucca morbida e fatela insaporire per 2 minuti.
Aggiungete il riso e tostatelo a fuoco vivace, quindi unite
poco alla volta circa g. 600 di brodo vegetale bollente.
Portate a cottura il risotto (in circa 18 minuti), sempre
mescolando. Alla fine mantecare con una grossa noce di burro
e con due o tre cucchiaiate di grana padano grattugiato.
Se necessario, aggiustate di sale. Lasciate riposare un attimo
e portate subito in tavola.


sabato 24 ottobre 2009

Crostata alla zucca con gli amaretti

Crostata alla zucca con gli amaretti

Ingredienti per 6-8 persone

300 g. di polpa di zucca
2 dl di latte
50 g. di burro
un cucchiaio di miele
2 uova
80 g. di cedro candito
80 g. di amaretti
450 g. di pasta frolla già pronta
zucchero di canna

Tagliate la zucca a dadini e fatela cuocere per 20 minuti
in una casseruola con il latte, 30 g. di burro e il miele,
poi schiacciate il tutto con una forchetta in modo da
ottenere una purea.

Lasciate intiepidire poi unite le uova sbattute, il cedro
tagliato a dadini e 20 g. di amaretti sbriciolati finemente.
Imburrate uno stampo da crostate a bordi bassi.

Tirate la pasta frolla nello spessore di un cm. circa,
cospargetela con gli amaretti rimasti (60 g.) sbriciolati,
poi tiratela nuovamente fino a uno spessore di pochi
millimetri.

Foderate lo stampo, bucherellate il fondo con una forchetta,
distribuite il composto di zucca e spolverizzate di zucchero
di canna.

Passate in forno preriscaldato già a 200°C per circa 40 minuti.
Lasciate raffreddare prima di sformare e servire.

venerdì 23 ottobre 2009

Polpett de verz


Polpett de verz

per 6 persone

una grossa verza
400 g. di avanzi di carne arrosto di manzo o di maiale
100 g. di luganega di Monza
50 g. di Salame Brianza D.O.P.
50 g. di Grana Padano grattugiato
20 g. di pangrattato
10 g. di prezzemolo tritato con aggiunta di una punta di aglio
sale q.b.


Per la cottura:

20 g. di burro
20 g. di olio
un rametto di salvia
50 g. di pancetta a dadini
mezzo bicchiere di vino rosso
un poco di brodo q.b.


Cuocere le foglie di verza al vapore e stenderle sul tavolo.
Sbriciolare la salsiccia, tritare la carne e i salumi, impastare con il
Grana grattugiato e il prezzemolo tritato con l’aglio.
.
Regolate di sale e amalgamate bene l’impasto e con esso preparate
delle polpettine della dimensione di un piccolo uovo e avvolgetele
nelle foglie di verza, chiudendo bene i bordi.
Legate gli involtini con refe da cucina e rosolateli in una padella
con burro e olio, i dadini di pancetta e le foglie di salvia.
Bagnate con il vino e fate cuocere aggiungendo poco alla volta un poco
di brodo.

Servite le polpette irrorate con il fondo di cottura e se vi piace, con
piccole quenelle di polenta

Colori e sapori d'autunno






Questo è il raccolto di una giornata autunnale in campagna a casa di amici: uva, noci, nocciole, mele, castagne , caldarroste e una pesantissima zucca.....difficilissima da tagliare...ma alla fine ce l'ho fatta, ed ho preparato tanti pezzi di zucca da congelare , mentre altri pezzi li ho utilizzati
subito in delizioso risotto, in minestre e non potevo certo dimenticare la torta per Halloween,
per la gioia dei nipoti.....
La torta ... nel post che segue.












mercoledì 21 ottobre 2009

Cassoeula con la polenta



 
LA CASSOEULA , alla mia maniera,
  leggermente meno grassa che nella ricetta originale:
infatti io non metto mai i piedini e le orecchie di maiale, come nella
ricetta originale.
Piatto cardine della cucina brianzola., tipico dei freddi mesi invernali
e adatto per una tavolata con amici.

Dose abbondante per 10/12 persone :


costine di maiale kg. 1
salamini verzini g. 600
cotenne fresche g. 200

verze circa kg. 3
carote g. 300
sedano g. 200
cipolle g. 300
olio q.b.
20 g. di burro
2 cucchiai di salsa concentrata di pomodoro
un litro di brodo
2 dl. di vino rosso (o bianco, se preferite)
sale, pepe

In una capiente casseruola far sbollentare i verzini per una ventina di minuti e le cotenne per un’ora.
Far rosolare bene le costine con poco olio, sgocciolare e tenerle al caldo.
Fare un fondo di verdure tritate (sedano, carote, cipolle) e farle imbiondire con burro in una grossa casseruola.
Sfogliare le verze e farle appassire in un’altra casseruola con il coperchio, con la sola acqua rimasta sulle foglie dopo il lavaggio.
Togliere dal fuoco le cotenne , tagliarle a pezzi e unirle al fondo di verdura, bagnare con vino e lasciare evaporare.
Unire le verze . Bagnare con metà del brodo e unire il pomodoro. Cuocere per 1 ora e mezza.. Unire infine le costine. Salare, pepare. Cuocere per mezz’ora.
Servite accompagnata con polenta gialla. ( qui di seguito, la ricetta per la polenta ).

N.B. Le costine e i verzini non devono rompersi, mentre le parti
gelatinose (cotenne) devono essere cotte al punto che si possano sciogliere in bocca.


LA POLENTA




Ingredienti per 10/12 persone:

1 kg. di farina gialla (mais)
40/50 g. di sale grosso
4 litri di acqua circa

Per preparare correttamente una polenta calcolate 100 g. di farina a testa.
In un paiolo portate a ebollizione la quantità di acqua necessaria, salatela con 10 g. di sale per ogni litro di acqua.
Abbassate la fiamma, versate la farina a pioggia e cuocete mescolando dapprima con una frusta , per evitare che si formino grumi, poi con il cucchiaio di legno o il tradizionale bastone , per circa 45 minuti.
La polenta sarà pronta quando si stacca dalle pareti del paiolo
in una massa compatta.
Attenzione: i 45 minuti di cottura si riferiscono a una polenta di grana normale. Se la grana è grossa e il prodotto artigianale si può arrivare anche a un’ora e più di cottura.





martedì 20 ottobre 2009

Arrosto di fesa di tacchino


Può capitare spesso di non avere molto tempo per cucinare, specialmente alle persone che lavorano e che sono sempre di corsa, allora… ecco che la pentola a pressione può essere un grande aiuto.


Fesa di tacchino arrosto
( in pentola a pressione in meno di mezz’ora.)


1 kg di fesa di tacchino
1 fettina di lardo.
2 noci di burro,
2 cucchiai di olio evo
2 spicchi d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
½ bicchiere di crema di latte
rosmarino, sale e pepe
2 tazze d’acqua

Con la punta del coltello perforare la carne in alcuni punti
e inserire qualche pezzettino di lardo e un po’ di aglio.
Far sciogliere nella pentola burro, olio e il rosmarino.
Dorare la carne nel condimento a fuoco vivo, salare e pepare.
Versare il vino bianco e fare evaporare.
Estrarre la carne, versare nella pentola l’acqua che avrete
riscaldato a parte e mettere il disco forato sul quale appog-
gerete la carne per evitare che attacchi.
Coprire e far cuocere per 20 minuti, abbassando il fuoco
al minimo, dal momento in cui la valvola indica la
pressione raggiunta. fischiando.
A fine cottura, ridurre immediatamente la pressione
eliminandola con la leva di scarico.
Aggiungere al sugo della carne la crema di latte e far
inspessire a fuoco vivo.
Servire caldo o freddo, a piacere.